Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 45
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito 18/12/2009 ....e giorni a seguire!

    Mancano pochi giorni alla ricorrenza dell'evento più bello che io ricordi in questa città.

    Articolo ricopiato....(no link)

    "Tra il 17 ed il 22 Dicembre 2009 si verificarono numerosi eventi meteorologici importanti sulla nostra Penisola.

    La configurazione barica del giorno 13 Dicembre 2009 vedeva l'avvicinarsi di una depressione con annessa perturbazione dal Mediterraneo Occidentale.
    Nel frattempo, però, la zona anticiclonica estesa dalle Isole Britanniche alla Scandinavia, cominciava ad inviare aria gelida sulla nostra Penisola, sotto forma di un incipiente vento da nord est, in rinforzo, tanto che tra la sera del 13 e durante la notte, si verificarono le prime nevicate a quote collinari in Toscana (qualche fiocco anche a Firenze), e circa 4 cm di neve fresca caddero a Bologna.
    Il giorno 15 Dicembre la depressione si isolò sull'Italia Meridionale, dove diede origine alla prima abbondante nevicata a Potenza, mentre nel frattempo giungevano notizie di grande gelo sia in Russia (-40°C a Syktyvkar), che in Svizzera (-32,3°C a Glattalp).
    Il gelido vento di bora soffia anche per tutta la giornata del 16 Dicembre, con la massima a Trieste che non supera +1°C, ma la mattina anche Genova Sestri raggiunge -0,5°C.
    La temperatura scese fino a -19,6°C a Trepalle, presso Livigno, mentre 40 cm di neve cadono sul Monte Botte Donato, sulla Sila.
    Le prime nevicate fanno la loro improvvisa comparsa in serata, e durante la notte, quando cade del nevischio in Toscana (fino a 3-4 cm a Prato), poi cadono alcuni cm di neve a Milano ed in Lombardia (8 cm a Lodi), con neve in tutta la Romagna (Cervia, Milano Marittima), neve a Ferrara, ed anche a Verona.
    Il freddo si fa sentire in Italia ed in Europa nel giorno 18 Dicembre, quando la temperatura non sale oltre i -10°C di massima in città come Berlino, Praga e Varsavia, e con neve a Londra e Dublino.
    La mattina del 18 Dicembre si registrano temperature minime di -2°C a Trieste, -8°C a Verona e Cuneo (qui massima di -4°C), -22,9°C a Trepalle, -27°C a Marcesina, in Veneto, -23°C al Passo Cimabanche, -16°C a Cortina e -20°C a Dobbiaco.
    La mattina cade la neve a Genova, La Spezia, in Alta Toscana, ma il fronte nuvoloso presto si compatta, e dal tardo pomeriggio inizia a nevicare anche su Lombardia, Emilia, Piemonte.
    Durante la sera e la notte 18-19 Dicembre, si verificano le grosse nevicate
    ed al mattino la neve imbianca la maggior parte delle località del Nord Italia, settore centro orientale Emilia e Romagna comprese.
    E le temperature si fanno molto basse: a Trieste la massima, sotto la bora, non supera i -3°C, Torino scende fino a -9°C e Milano Malpensa a -14,3°C.

    La mattina del 20 Dicembre è il giorno più freddo dell'ondata: si registrano infatti temperature che sono paragonabili, ed addirittura superano in certi casi i valori del Gennaio 1985!
    Si toccano infatti -10,3°C ad Udine, record storico di dicembre, così come i -12,2°C raggiunti a Pontremoli (MS), ma si toccano -22,8°C ad Asiago, -28,9°C a Marcesina, -21,5°C a Trepalle, -11,6°C a Modena Ovest, -14°C a Verona (record di Dicembre), -13°C a Torino Caselle.
    In Toscana si raggiungono -19°C a Monterchi e -18°C a Sandepolcro (AR), in Emilia -17°C ad Ostia Parmense, -16°C a Sesto Imolese.
    Ma è in Friuli che si raggiungono le minime record degli ultimi 70 anni, tornando indietro addirittura al Febbraio del 1929.
    -18,8°C si registrano infatti a Palazzolo, -17,3°C a Cervignano, -16,4°C a Gradisca, -15,5°C a San Vito in Tagliamento.
    La mattina del 21 Dicembre c'è ancora il tempo per alcune minime molto basse tra Emilia, Veneto e Friuli, anche se un flusso di aria più mite occidentale si sta già facendo strada da ovest, e le ultime nevicate cadono sulle pianure toscane prima del definitivo riscaldamento.
    La mattina del 21 Dicembre la temperatura scende infatti a -12°C a Bologna e -11°C a Rimini, -17,8°C a Portogruaro, e ben -12,5°C a Venezia, record storico per dicembre e temperatura più bassa mai registrata dal Febbraio 1963; gela infatti la Laguna Veneta, seppure per poco tempo.
    A Subiaco - Campo dell'Osso, a 1550 metri di quota, si toccano i -28°C, mentre a Roccaraso - Campo Aremogna i -20°C.
    Però il riscaldamento in quota incombe: mentre a Milano una fitta nevicata fa cadere circa 20 cm di neve, a Genova piove con -2°C, provocando una vera ecatombe, mentre a Bologna la pioggia inizialmente cade con una temperatura di -7°C!

    Il giorno successivo, il 22 Dicembre, è quello della fine dell'ondata di freddo, con la neve che gira in pioggia anche in Lombardia (35 cm di neve circa caduti a Milano e 30 cm a Brescia), restando oramai solo in Piemonte.
    Ma è anche il giorno di un tremendo gelicidio che colpisce il Nord Italia: in Emilia piove con circa -4°C, mentre ai 1060 metri di quota del Passo della Cisa piove a dirotto con -5°C!
    A Venezia l'alta marea raggiunge i 144 cm di altezza, mentre sulle Alpi Apuane cadono oltre 160 mm di pioggia."
    Ultima modifica di mikisnow; 15/12/2015 alle 12:01

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 18/12/2009 ....e giorni a seguire!

    Ferrara, gelicidio

    Il pauroso Gelicidio del 22 Dicembre 2009 a Ferrara

    "Il fantastico Blizzard nevoso del 18/19 Dicembre ha depositato circa 18/20 cm sulla città Estense, scesi con temperatura compresa tra –1 e –4°C, creando non pochi problemi alla circolazione stradale nella giornata di sabato 19, causa la neve ghiacciata sull’asfalto…..

    Ma il peggio del peggio doveva ancora arrivare per la viabilità ferrarese.
    Infatti dopo una giornata di domenica supergelida (–12.1/-4,8°C alla mia stazione), correnti molto intense meridionali hanno deciso si scorrere al di sopra del cuscinetto gelido formatosi al suolo. Così tra il 21 ed 22 Dicembre un fortissimo riscaldamento è avvenuto alle quote medio-alte, mentre al suolo la temperatura è rimasta nettamente sotto lo zero.
    Nella sera del 21 Dicembre cadono le prime gocce di pioggia gelata ed è l’inizio di uno dei più intensi fenomeni di gelicidio degli ultimi 50 anni per buona parte dell’Emilia Romagna

    A Cocomaro di Cona inizia a piovere alle 21:00 con temperatura –2.4°C e continua a piovere ad intermittenza per tutta la notte, ma la sorpresa è che la temperatura, dopo un primo rialzo temporaneo intorno verso le 23:00, torna a scendere in picchiata e piove con temperature fortemente negative di –3°C/-4°C rendendo lo strato d ghiaccio implacabile sulle strade ferraresi

    Ecco le temperature rilevate dalla mia stazione:
    ore 21:00 –2.4°C
    ore 23:00 –1.0°C
    ore 01:00 –4.2°C
    ore 03:00 –3.8°C
    ore 05:00 –3.4°C
    ore 07:00 –3.5°C
    ore 09:00 –3.0°C


    La giornata successiva 22 Dicembre risulta molto difficile recarsi al lavoro in quanto una minima azione sui freni può portare l’auto fuori strada, io ho impiegato quasi 1 ora per fare 11 km
    E’ molto difficile anche muoversi a piedi in quanto tutti i marciapiedi in città sono ricoperti da uno spesso strato di ghiaccio, 200 persone cadono sul ghiaccio e sono portate al pronto soccorso: due persone entrano in coma in seguito al trauma cranico riportato ed una di esse morirà qualche giorno dopo...

    La temperatura rimane negativa per tutta la giornata del 22, ma dal tardo pomeriggio è compresa tra –1°C e 0° e finalmente il ghiaccio allenta la sua morsa

    Ecco il video di Telestense su quella giornata:
    YouTube - Il panico a Ferrara sul TG di Telestense dopo il blizzard

    Ecco il video di 2 automobilisti, assai sprovveduti da punto di vista meteo, possibile che non si siano accorti che il ghiaccio non era imputabile alla tormenta del 18/19 ma bensì alla pioggia gelata caduta la notte precedente??
    YouTube - Neve a Ferrara... grazie Tagliani...

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 18/12/2009 ....e giorni a seguire!


  4. #4
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 18/12/2009 ....e giorni a seguire!

    user_7_neve_dal_sat_20_12_2009.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di mikisnow; 15/12/2015 alle 21:25

  5. #5
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,856
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: 18/12/2009 ....e giorni a seguire!

    Bei tempi, 144 mm di pioggia di cui 36 cm di Neve e grandi gelate...

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 18/12/2009 ....e giorni a seguire!

    Citazione Originariamente Scritto da mikisnow Visualizza Messaggio
    Mancano pochi giorni alla ricorrenza dell'evento più bello che io ricordi in questa città.

    Articolo ricopiato....(no link)

    "Tra il 17 ed il 22 Dicembre 2009 si verificarono numerosi eventi meteorologici importanti sulla nostra Penisola.

    La configurazione barica del giorno 13 Dicembre 2009 vedeva l'avvicinarsi di una depressione con annessa perturbazione dal Mediterraneo Occidentale.
    Nel frattempo, però, la zona anticiclonica estesa dalle Isole Britanniche alla Scandinavia, cominciava ad inviare aria gelida sulla nostra Penisola, sotto forma di un incipiente vento da nord est, in rinforzo, tanto che tra la sera del 13 e durante la notte, si verificarono le prime nevicate a quote collinari in Toscana (qualche fiocco anche a Firenze), e circa 4 cm di neve fresca caddero a Bologna.
    Il giorno 15 Dicembre la depressione si isolò sull'Italia Meridionale, dove diede origine alla prima abbondante nevicata a Potenza, mentre nel frattempo giungevano notizie di grande gelo sia in Russia (-40°C a Syktyvkar), che in Svizzera (-32,3°C a Glattalp).
    Il gelido vento di bora soffia anche per tutta la giornata del 16 Dicembre, con la massima a Trieste che non supera +1°C, ma la mattina anche Genova Sestri raggiunge -0,5°C.
    La temperatura scese fino a -19,6°C a Trepalle, presso Livigno, mentre 40 cm di neve cadono sul Monte Botte Donato, sulla Sila.
    Le prime nevicate fanno la loro improvvisa comparsa in serata, e durante la notte, quando cade del nevischio in Toscana (fino a 3-4 cm a Prato), poi cadono alcuni cm di neve a Milano ed in Lombardia (8 cm a Lodi), con neve in tutta la Romagna (Cervia, Milano Marittima), neve a Ferrara, ed anche a Verona.
    Il freddo si fa sentire in Italia ed in Europa nel giorno 18 Dicembre, quando la temperatura non sale oltre i -10°C di massima in città come Berlino, Praga e Varsavia, e con neve a Londra e Dublino.
    La mattina del 18 Dicembre si registrano temperature minime di -2°C a Trieste, -8°C a Verona e Cuneo (qui massima di -4°C), -22,9°C a Trepalle, -27°C a Marcesina, in Veneto, -23°C al Passo Cimabanche, -16°C a Cortina e -20°C a Dobbiaco.
    La mattina cade la neve a Genova, La Spezia, in Alta Toscana, ma il fronte nuvoloso presto si compatta, e dal tardo pomeriggio inizia a nevicare anche su Lombardia, Emilia, Piemonte.
    Durante la sera e la notte 18-19 Dicembre, si verificano le grosse nevicate
    ed al mattino la neve imbianca la maggior parte delle località del Nord Italia, settore centro orientale Emilia e Romagna comprese.
    E le temperature si fanno molto basse: a Trieste la massima, sotto la bora, non supera i -3°C, Torino scende fino a -9°C e Milano Malpensa a -14,3°C.

    La mattina del 20 Dicembre è il giorno più freddo dell'ondata: si registrano infatti temperature che sono paragonabili, ed addirittura superano in certi casi i valori del Gennaio 1985!
    Si toccano infatti -10,3°C ad Udine, record storico di dicembre, così come i -12,2°C raggiunti a Pontremoli (MS), ma si toccano -22,8°C ad Asiago, -28,9°C a Marcesina, -21,5°C a Trepalle, -11,6°C a Modena Ovest, -14°C a Verona (record di Dicembre), -13°C a Torino Caselle.
    In Toscana si raggiungono -19°C a Monterchi e -18°C a Sandepolcro (AR), in Emilia -17°C ad Ostia Parmense, -16°C a Sesto Imolese.
    Ma è in Friuli che si raggiungono le minime record degli ultimi 70 anni, tornando indietro addirittura al Febbraio del 1929.
    -18,8°C si registrano infatti a Palazzolo, -17,3°C a Cervignano, -16,4°C a Gradisca, -15,5°C a San Vito in Tagliamento.
    La mattina del 21 Dicembre c'è ancora il tempo per alcune minime molto basse tra Emilia, Veneto e Friuli, anche se un flusso di aria più mite occidentale si sta già facendo strada da ovest, e le ultime nevicate cadono sulle pianure toscane prima del definitivo riscaldamento.
    La mattina del 21 Dicembre la temperatura scende infatti a -12°C a Bologna e -11°C a Rimini, -17,8°C a Portogruaro, e ben -12,5°C a Venezia, record storico per dicembre e temperatura più bassa mai registrata dal Febbraio 1963; gela infatti la Laguna Veneta, seppure per poco tempo.
    A Subiaco - Campo dell'Osso, a 1550 metri di quota, si toccano i -28°C, mentre a Roccaraso - Campo Aremogna i -20°C.
    Però il riscaldamento in quota incombe: mentre a Milano una fitta nevicata fa cadere circa 20 cm di neve, a Genova piove con -2°C, provocando una vera ecatombe, mentre a Bologna la pioggia inizialmente cade con una temperatura di -7°C!

    Il giorno successivo, il 22 Dicembre, è quello della fine dell'ondata di freddo, con la neve che gira in pioggia anche in Lombardia (35 cm di neve circa caduti a Milano e 30 cm a Brescia), restando oramai solo in Piemonte.
    Ma è anche il giorno di un tremendo gelicidio che colpisce il Nord Italia: in Emilia piove con circa -4°C, mentre ai 1060 metri di quota del Passo della Cisa piove a dirotto con -5°C!
    A Venezia l'alta marea raggiunge i 144 cm di altezza, mentre sulle Alpi Apuane cadono oltre 160 mm di pioggia."
    Ovviamente dimentico volentieri entrambe le circostanze:sia il 18.12.2009 che il seguito.Dapprima una -5 che passò fugacemente di qui,poi un richiamo sciroccale che per dicembre è stato eguagliato solo nel 2000(ad inizio mese,però)e che ha portato ai 20° di massima della vigilia di Natale ed ai 18° di quella di Capodanno(con minime sui 14,in entrambi i casi).
    Per fortuna ci siamo rifatti l'anno scorso.

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 18/12/2009 ....e giorni a seguire!

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ovviamente dimentico volentieri entrambe le circostanze:sia il 18.12.2009 che il seguito.Dapprima una -5 che passò fugacemente di qui,poi un richiamo sciroccale che per dicembre è stato eguagliato solo nel 2000(ad inizio mese,però)e che ha portato ai 20° di massima della vigilia di Natale ed ai 18° di quella di Capodanno(con minime sui 14,in entrambi i casi).
    Per fortuna ci siamo rifatti l'anno scorso.
    Si non per tutti e' andata bene. Ma il 09/10 lo ritengo l'inverno che ha accontentato più persone.

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 18/12/2009 ....e giorni a seguire!

    Citazione Originariamente Scritto da mikisnow Visualizza Messaggio
    Si non per tutti e' andata bene. Ma il 09/10 lo ritengo l'inverno che ha accontentato più persone.
    Assolutamente no.Il 2005/06 è quello che ne ha accontentate di più e non solo in Italia.Inverno freddo dalla Germania alla Spagna,dalla Francia ai Balcani meridionali.Per non dire della Russia.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 18/12/2009 ....e giorni a seguire!

    Niente, anche questo super evento deve passare in secondo piano.

  10. #10
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 18/12/2009 ....e giorni a seguire!

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Assolutamente no.Il 2005/06 è quello che ne ha accontentate di più e non solo in Italia.Inverno freddo dalla Germania alla Spagna,dalla Francia ai Balcani meridionali.Per non dire della Russia.
    Gia. Però al nord un pochinino meglio il 09/10. Soprattutto per quei giorni di gran gelo e nevicata con -5/-4

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •