Udine
Dal 1961 record negativo e' 60mm ( media 284mm)
Al momento siamo a 15mm (!)
Beh parlando dell'anno in corso la mia zona forse è messa anche meglio delle limitrofe..
Melfi 706,2mm (media 21-00: 812mm)
Lagopesole 787mm (media 21-00: 840mm)
San Fele 783,6mm (media 21-00: 975mm)
Pescopagano 877,3mm (media 21-00: 1060mm)
Calitri -AV- 626,4mm (media 21-00: 746mm)
spostandomi nell'area tirrenica, l'area tra le più piovose della Basilicata e del sud in genere, la situazione peggiora ulteriormente:
Nemoli 1597mm (media 21-00: 2091mm)
Rotonda 1105mm (media 61-90: 1300mm)
Da me (Carmagnola,25 km sud di Torino) l'ultimo giorno di pioggia è stato il 29 ottobre...Tuttavia finora le precipitazioni registrate finora nel 2015 (885,6 mm) sono state un po' superiori alla norma (764). Gli eventi precipitativi più importanti sono stati: 4/7/2015 (temporale notturno in arrivo da N, 63,6 mm), 15/10/2015 (piogge forti concentratesi quasi tutte nel pomeriggio/sera dovute al transito di un nucleo freddo instabile, 52 mm), 15/8/2015 (temporale dovuto al transito di una fredda perturbazione atlantica tra l'altro con appena 22 °C di massima, più tipica di fine settembre
, 46,8 mm).
I miei accumuli, per quanto esigui, sembrano quelli di una foresta pluviale confrontati ai vostri. Il mio pluvio, infatti, ha registrato 70 mm a Novembre e 16,2 mm a Dicembre (concentrati in un'unica giornata). Certo.. Fare 16,2 mm a Dicembre e risultare in virtù di questo dato una delle più piovose località italiane nel suddetto periodo è emblematico dell'assurda situazione che stiamo vivendo..
![]()
Io credo che, realizzando uno studio, molte località italiane siano in surplus pluviometrico nel 2015 e, ancora di più, negli anni precedenti, soprattutto nell'Italia meridionale. Il problema è che nella stragrande maggioranza dei casi i suddetti accumuli sono frutto di episodi tanto intensi quanto isolati... E sappiamo bene quanto sia diverso fare, per esempio, 100 mm nel corso di un singolo evento temporalesco della durata di qualche ora e realizzare lo stesso accumulo in un arco temporale più ampio in virtù di precipitazioni meno intense ma più continue. Le precipitazioni realmente utili sono le seconde, ma sono ormai sempre più rare, poiché quasi sempre gli accumuli complessivi, magari anche consistenti, si concentrano in un numero molto esiguo di eventi perturbati.
Qui a Trento Sud l'ultima pioggia risale allo scorso 29 ottobre, per cui a livello di prp da inizio novembre siamo ancora a zero, con le 2 gocce del 21/11 che non hanno neppure fatto scattare il pluviometro.
Estendendo il discorso agli ultimi anni, dal 2008 in avanti qui abbiamo avuto un notevole surplus pluviometrico, con la parziale eccezione del 2011 che chiuse leggermente sottomedia; quest'anno invece il deficit è notevole, con la seria possibilità che i 675 mm caduti finora (meno della metà di quelli dell'anno scorso) risultino definitivi oltretutto, date le prospettive.
La mia media annua 1982-2015, appena ricalcolata presumendo che dicembre chiuda a 0 (potrà eventualmente variare di poco quindi, e non è detto) è di 1065 mm; ecco dal 2008 i totali annuali che ho registrato:
2008 = 1522.0
2009 = 1252.2
2010 = 1549.8
2011 = 914.0
2012 = 1353.0
2013 = 1385.0
2014 = 1772.2
2015 = 675.0
Tanto surplus lo dovevamo pagare prima o poi!!![]()
Saluti a tutti, Flavio
Bolzano 0.0 mm a novembre e 0.0 mm a dicembre. Fate vobis
Prc prossime 240 ore
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Io sono tra i più piovosi...
114 mm a novembre e 14 mm a dicembre...a Novembre comunque sono rimasto al secco tra il 3 ed il 22 del mese.
Non so se metterlo qui ma anche in Bolivia c'e' siccita':
Grave siccitÃ* in Bolivia: il lago Poopó completamente prosciugato [FOTO]
Segnalibri