A proposito di anomalie:
Sole e sereno limpidissimi e +10 C con debole Foehn.
Sto facendo in giardino alcuni lavori che di solito si fanno a meta' Febbraio ed avevo anche quasi caldo.
Se questa e' normalita' io sono il Papa....
Con oggi saliamo a +1.8/+7.5°C, ben 2 gradi guadagnati sulla media massime in 3 giorni.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qui media dei primi 13gg +5.0°C/+10.0°C
Ma la seconda decade è spettacolare, viaggia a +11.7°C/+16.7°C compreso oggi (+10.9°C sulla 61-90/+10.2°C sulla 81-10)
Se anche i giorni rimanenti 14-20 gennaio dovessero chiudere in media 61-90 si rimarrebbe comunque a +3.3°C ovvero la decade più calda dalla seconda di settembre qui.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Qui contiamo in un netto recupero nella seconda metà del mese.Da notare che il mese di gennaio più bifasico della storia recente è il gennaio 2003 al sud:un inizio simile a questo,seppur con qualche picco in meno ma cmq primaverile ed un finale gelido.Poi arrivò un febbraio che è stato il 2012 del sud per il gelo(ma per la neve collinare non eguaglia il 2005,se non in Puglia e Basilicata).
A ieri anomalia di +3,0° rispetto alla 73-02.
Segnalibri