0 cm
Ovviamente ciò perché qui fu Bora chiara. Ma massime sui -9° col Sole (-6° sul Lungomare A.M.)![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
E in questa occasione, quanto di altezza massima?!Originariamente Scritto da biddo
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Circa 40-45 cm di neve, distribuiti tra il 26/12 e il 31/12. Periodo indimenticabile, più che per la quantitÃ* di neve (ne ha fatta molta di più l'inverno scorso), per il freddo diurno (dalla notte del 26/12 alla notte di capodanno mai sopra lo zero) e per le nevicate a bassa temperatura (uno di quei giorni, non ricordo quale, nevicò con -7°C)
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Ecco gli accumuli nel veronese:
Verona cittÃ* 12 cm.
Cadidavid periferia sud 15 cm.
Villafranca aereoporto 21 cm.
Valeggio SM ( sud west provincia) 30 cm. circa
Valpolicella 20-25 cm.
Grezzana 20 cm.
ciao
Fu sicuramente un'irruzione tra le più gelide sul Triveneto ( ricordo che ero a Padova per alcuni giorni e i termometri segnavano -12 ). Massime registrate di -7 a Venezia e -8 a Treviso, mentre a Trieste, Vicenza e Verona le massime furono di -6, a Bologna massima " mite" di -5 .Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
Minime attorno ai -10/-11 in tutte le localitÃ* meno Trieste dove la minima fu meno eclatante, con -7.
Il termometro usato per comunicare i dati dall' AM di Trieste nel 1996 comunque non era quello della sede attuale di Barcola, bensi' quello tuttora gestito dal CNR e fissato sullo stesso palo di quello che registra per l'UniversitÃ* ovvero sulla torre dell'ITT in Piazza Ortis,( entrambi fuori norma: uno a 37 e uno a 35 metri).
L'osservatorio Am non esisteva ancora nel '96 : quello odierno dell'AM che è installato in un posto secondo me esteticamente orrendo, su un terrapieno ( tra l'altro sottoposto a sequestro perchè il materiale di discarica risulta inquinato) nel sobborgo di Barcola, ha iniziato a registrare i dati solo dal 2001 (luglio).
Tale stazione AM starÃ* pure "lungo il mare" ma non certo sul bel Lungomare cittadino e a parte te mai la ho sentita definire "Lungomare AM".![]()
Ultima modifica di rivieraditrieste; 14/02/2006 alle 11:43
il 28 fece qualche cm la mattina sul presto con temperatura sottozero e ottima neve, poi usci il sole ma sempre temp. gelide.
il 29 fu il giorno della perturbazione da ovest, nevicò dalla mattina presto fino alle 19 di sera, credo 30-40 cm tutti anche se nn la misuravo, era circa come il '91.
incredibile la differenza con rimini dove giorgio segnala solo 16 cm![]()
Ricordo che a Padova c'era il sole col cielo blu e senza una nuvola, con vento e non vi dico quanti gradi negativi, e alla radio ascoltavamo che a Ferrara nevicava.
Segnalibri