Pagina 10 di 19 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 182
  1. #91
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui penso che chiuderemo il mese con un surplus di precipitazioni e mite come temperature.

    Il terzo di seguito

  2. #92
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Qui penso che chiuderemo il mese con un surplus di precipitazioni e mite come temperature.

    Il terzo di seguito
    Ah,qui l'anomalia termica sarà ben più ampia di quella dei due mesi precedenti.Mese più piovoso ma non so se risulterà sopramedia pluvio.E' difficile.

  3. #93
    Brezza tesa L'avatar di WeatherBT
    Data Registrazione
    09/12/07
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Con l'accumulo di ieri è stata raggiunta la media mensile (81-10). Qui, probabilmente, chiuderà in lieve surplus.

  4. #94
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    A spanne, per Padova si può dire che (partendo dai dati ARPAV):
    - dicembre: molto secco, ma termicamente normale;
    - gennaio: meno piovoso della norma, poco superiore come temperature;
    - febbraio (fino ad oggi): molto superiore alla norma sia come precipitazioni che come temperature.
    La prima metà di questo inverno, così "disastrosa" sulle Alpi o in zone come il Piemonte e la Liguria, è stata secca ma con temperature grossomodo nella norma. La poca neve caduta, ca. 5cm in 2 episodi, è arrivata ad inizio gennaio. Nonostante le temperature non bassissime, inoltre, a gennaio avevamo numerosi fossi, canaletti, stagni e laghetti gelati. Quindi per la pianura un'apparenza d'inverno c'è stata.
    Invece la seconda metà è molto mite e piovosa, sulla falsariga del febbraio 2014: un po' meno caldo di questo, ma pure un po' più mite del febbraio 2015. E' dunque possibile che il 2016 risulti l'inverno più fresco di questo triennio 2014-'15-'16 di inverni miti, per Padova.

  5. #95
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    A spanne, per Padova si può dire che (partendo dai dati ARPAV):
    - dicembre: molto secco, ma termicamente normale;
    - gennaio: meno piovoso della norma, poco superiore come temperature;
    - febbraio (fino ad oggi): molto superiore alla norma sia come precipitazioni che come temperature.
    La prima metà di questo inverno, così "disastrosa" sulle Alpi o in zone come il Piemonte e la Liguria, è stata secca ma con temperature grossomodo nella norma. La poca neve caduta, ca. 5cm in 2 episodi, è arrivata ad inizio gennaio. Nonostante le temperature non bassissime, inoltre, a gennaio avevamo numerosi fossi, canaletti, stagni e laghetti gelati. Quindi per la pianura un'apparenza d'inverno c'è stata.
    Invece la seconda metà è molto mite e piovosa, sulla falsariga del febbraio 2014: un po' meno caldo di questo, ma pure un po' più mite del febbraio 2015. E' dunque possibile che il 2016 risulti l'inverno più fresco di questo triennio 2014-'15-'16 di inverni miti, per Padova.
    Quindi anche da te il mese in corso è molto mite

  6. #96
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Qui penso che chiuderemo il mese con un surplus di precipitazioni e mite come temperature.

    Il terzo di seguito
    L'inverno 2014/15 al nord è stato generalmente mite,soprattutto al NW.
    Non è che al CS sia stato quest'invernone come medie termiche(ho letto anche il contrario ma da parte di forumisti molto giovani e con pochi riferimenti a disposizione)ma sugli episodi ci è andata di lusso(avendone avuto uno major a fine dicembre-in pratica è stato il dicembre 2009 del sud Italia!-ed uno buonissimo a febbraio).Diciamo che il 2014/15 da noi è stato quasi sovrapponibile al 1994/95:un inverno reso buono da due episodi importanti ma con alcuni periodi molto molto sopramedia.
    In pratica le uniche zone d'Europa dove il 2014/15 ha chiuso sotto sono la Spagna(grazie ad una fase centrale ottima)e la Provenza(idem,anche se i periodi periferici lì sono stati miti).

  7. #97
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Quindi anche da te il mese in corso è molto mite
    Pensa che finora c'è stata una sola gelata, e nemmeno in tutta la città, ed i giorni più freddi sono stati comunque di poco sopra la media. La media parziale a oggi è più vicina alla norma di marzo che a quella di febbraio. D'altra parte, con una simile persistenza di correnti atlantiche e fronti che localmente curvano da sud, con scarso ricambio d'aria e nuclei di aria artica o continentali assenti, il tempo caldo-umido in inverno è la norma: anche in presenza di isoterme in quota non altissime, a tratti pure vicine alla media, le temperature in pianura rimangono alte, e le medie giornaliere sono pressoché costanti. Nessuna grande rimonta calda africana tipo 1990 o 1998, ma anche zero spaccato di irruzioni fredde, solo umido atlantico senza soluzione di continuità. In compenso sulle Alpi il mese è termicamente molto meno anomalo di dicembre 2015, ed è caduta parecchia neve sui versanti esposti, meno su quelli riparati ma comunque accumuli discreti.

  8. #98
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Pensa che finora c'è stata una sola gelata, e nemmeno in tutta la città, ed i giorni più freddi sono stati comunque di poco sopra la media. La media parziale a oggi è più vicina alla norma di marzo che a quella di febbraio. D'altra parte, con una simile persistenza di correnti atlantiche e fronti che localmente curvano da sud, con scarso ricambio d'aria e nuclei di aria artica o continentali assenti, il tempo caldo-umido in inverno è la norma: anche in presenza di isoterme in quota non altissime, a tratti pure vicine alla media, le temperature in pianura rimangono alte, e le medie giornaliere sono pressoché costanti. Nessuna grande rimonta calda africana tipo 1990 o 1998, ma anche zero spaccato di irruzioni fredde, solo umido atlantico senza soluzione di continuità. In compenso sulle Alpi il mese è termicamente molto meno anomalo di dicembre 2015, ed è caduta parecchia neve sui versanti esposti, meno su quelli riparati ma comunque accumuli discreti.
    Orrido questo febbraio qui.Anomalia termica a +3,4°,una media finora ampiamente marzolina.Questo mese sarò più caldo non solo di mesi di marzo freddissimi ma anche solo discreti,come il 1995,il 2006,probabilmente anche il 2010(se non il 2013...).

  9. #99
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    In quota sta arrivando una scaldata impressionante ( domani lo ZT è previsto a 4000 metri )

    Vediamo cosa succederà in pianura. Teniamo conto che le inversioni ormai sono quasi alla fine del loro periodo migliore.

  10. #100
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    In quota sta arrivando una scaldata impressionante ( domani lo ZT è previsto a 4000 metri )

    Vediamo cosa succederà in pianura. Teniamo conto che le inversioni ormai sono quasi alla fine del loro periodo migliore.

    Infatti...qualche record mensile potrebbe vacillare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •