A dicembre non erano blu neanche loro.Forse in questo scorcio di febbraio ma neanche,ho postato le anomalie NOAA e sono in media sulla 81/00 nella prima metà del mese. Da loro invece è stata fredda la prima decade di gennaio,mentre fra sud Italia e sud Balcani fiorivano le mimose,per converso.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Noi siamo andati male,decade molto sopramedia perché la sfreddata è andata a finire troppo ad est e la scaldata di fine decade invece ci ha beccati in pieno. Purtroppo l'Italia peninsulare è la morte dei freddofili già di suo,poi ci si mette il trend globale schifoso,che taglia le munizioni.Invece è stata buona la seconda decade.Non ottima perché prima della sfreddata ci siamo beccati la sciroccata.
In questi giorni sto parlando delle scaldate che stiamo avendo nel CS italiano con Alfonso,quel forumista di Valladolid che scrive anche qua (sporadicamente).
Lui osservava che ogni volta che da lui c'è una goccia fredda,rimane impressionato dalle temperature LIBANESI che ci sono nel CS italiano.
La cosa che lo sconcerta è che mica si sono solo in Sicilia...ma arrivano fino a Roma.
Prima di scrivere qui non ne aveva idea,pensava che in Italia valori degni del sudest ESTREMO del Mediterraneo fossero occasionali.
Invece ad inizio dicembre 2014 lesse dei 24° di Grazzanise e dei 28° del siracusano e rimase senza parole.
Ne parliamo nell'apposito topic dedicato all'Atlantico= Africa(lo trovi in giro in prima pagina).
Piano delle cinque miglia abruzzo 1236 metri di quota massima di + 17.8 al 22 di febbraio.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Qui nel sw inglese solo la seconda decade di gennaio é stata in media o qualche decimo sotto. Prima e terza invece circa 4 gradi sopra...con mese a circa +2,5.... Un nulla rispetto ai +6,5 dalla media di dicembre....
Insomma, qua dell inverno non ce ne siamo accorti neanche lontanamente.
Qui siamo a medie di +3.8/+11.0 ad oggi (o meglio ad ieri), ovvero a ben +3.3 dalla 1961-90 e comunque sempre a +2.5 dalla 1971-00...ottimo inizio anno sotto il lato termico, non c'è che dire.
In compenso, come ormai sembra sia il copione, altro Febbraio simil-alluvionale: siamo già, attualmente, a 106.1 mm caduti contro una media 1976-2005 pari a 34 mm. E a quanto pare è in arrivo un altra bella dose.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri