manca l'aggiornamento di oggi ma siccome la stazione di riferimento stamattina si è fermata a 118 mm e il febbraio 2014 è a 116 il record è stato stracciato
ora tocca stabilire di quanto
Veramente avrei volontariamente dimenticato la calda terza decade di gennaio, che avrebbe rovinato "la votazione", ma si chiude un occhio volentieri in un contesto di configurazioni incredibilmente favorevoli nel corso di quasi tutto l'inverno.
Anche dicembre che tanto caldo e' stato ha visto un susseguirsi di cicloni perfetti, con la problematica che non c'era freddo da attingere a NW e quindi sono risultati un po' deludenti dal punto di vista nivometrico.
Se rifarei un inverno come questo? Boia si'visti gli ultimi ci metterei la firma, nel dubbio... non si sa mai...
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Premetto che il mio raffronto è con la mia media cinquantennale: 1955-2004
Questo febbraio chiude con una media mensile a +8,8 !!!!! Climatica cinquantennale +4,4
un +4,4 sulla mia climatica. !!!!
(la mia media climatica di marzo è +7,7, dunque +1,1 su marzo !!!!)
Precipitazioni mm 103 (climatica mm 56)
Minima assoluta mese +0,9
Massima +18,2
DISASTRO !!!!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Grazzanise chiude il mese di febbraio con un'anomalia di +3,6° sulla 71/00.Più o meno la stessa del marzo 2001 ed un pelo superiore persino a quella di luglio 2015.
Gli unici mesi più anomalie per la stazione sono maggio 2003,agosto 2003 e giugno 2003.
Così febbraio nell'attuale decennio sulla media citata:
2011 +0,3°
2012 -2,6° (dato non so quando affidabile perché le stazioni vicine sono sui -2° scarsi ma forse perché qui ci furono inversioni nella seconda metà)
2013 -0,7° (dato un poco sospetto perché stazioni vicine hanno anomalie di -1,2°/-1,3°)
2014 +3,3°
2015 -0,2°
2016 +3,6°
Nel decennio precedente il febbraio più caldo era risultato quello del 2007,con un'anomalia di circa +2,4°.
A Torino febbraio ha registrato +1.5 °C di anomalia rispetto la media 1981-2010.
Gli scarti a livello di decade sono stati i seguenti:
1^ +2.6 °C
2^ +0.6 °C
3^ +1.3 °C
Per quanto riguarda le precipitazioni sono caduti 121 mm, perlopiù concentrati negli ultimi tre giorni del mese (95 mm). Si tratta del terzo febbraio consecutivo over 100 mm (media 1981-2010 32 mm).
Qui Febbraio 2016 ha chiuso con una media di +7.0° spaccati, ovvero +2.2° dalla media di riferimento.
Precipitazioni ben 173.4 mm che per una zona piuttosto secca come la mia sono un'enormità anche per un mese autunnale
Qui il mese ha chiuso a +3,4° (73-02) , con ben 12 minime sopra i 10° e 21 massime sopra i 15°. E' risultato pluviometricamente nella media.
Segnalibri