Feb raggiunge ormai i 100 mm quindi ben sopramedia (dovrebbe essere sui 60 mm).
Meglio cosi'.....
Qui prima decade che ha chiuso a +3.1° dalla 1981-10: unico aspetto positivo dalla pluviometria, con finalmente un paio di perturbazioni decenti che hanno scaricato oltre 63 mm (quasi il doppio dell'intera media mensile....) e ottimi accumuli nevosi (alleluia...) almeno in quota.
![]()
Sulla boa di mezzo mese qui siamo a +2,9° ma sulla 71/00;mese discretamente piovoso ma finora senza grossi accumuli.
Con la scaldata che è arrivata oggi siamo ai livelli del febbraio 2014 termicamente(stiamo parlando del più caldo della seria storica).Una schifezza totale,quindi.
Il sud fra oggi e domani si becca valori prossimi ai record mensili:23,3° a Bari Palese,19,7° a Gioia del Colle,15,8° nella collinare Avellino.
Domani caldo fuori stagione,con picchi ben oltre i 20° anche diffusi in pianura. Molti record al sud sono suddivisi fra il 1966,il 1977 ed il 2014.Qualcuno potrebbe cadere.
Ultima modifica di Josh; 15/02/2016 alle 20:17
Tromsø gira la boa a +1,4 dalla media, anomalia che si alzera' parecchio nelle prossime due settimane stante un intenso flusso caldo da sud che potrebbe portarci sopra lo zero per un paio di giorni. Finora tutte le prp del mese sono cadute come neve (41 mm).
Volevo far notare alla gentile clientela che Longyearbyen (Svalbard) ha chiuso gennaio a +11,8 dalla media. E' una delle anomalie piu' alte della storia della stazione. Tuttora febbraio viaggia a +10,2. Che gli vogliamo fa a quelle zone?![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Pazzesco, e se non sbaglio le pesanti anomalie positive delle Svalbaard si stanno evidenziando, sempre più importanti, già da qualche anno...Sarebbe interessante monitorare l'andamento climatico di quella zona con le medie a confronto: qualcuno ha dei link a disposizione?
![]()
Segnalibri