Esclusi gli estremi odierni, l'anomalia è di +3,3. Qui risulterà il secondo febbraio più caldo di sempre.
Qui siamo a +3,5° sulla 71/00 e manca ancora all'appello la pestifera sciroccata n.6.
A questo punto non lo batte nessuno: febbraio 2016 scalza dal primato il pur recente febbraio 2014.
Anomalia finale che probabilmente sarà persino superiore a mostri sacri caldofili come il dicembre 2000 ed il luglio 2015.
Un mese veramente orrido e tra l'altro è peggiorato decade per decade. Diciamo che febbraio si sta lentamente conformando al trend al rialzo,dopo essere stato dal 1999 al 2012 quasi sempre uno dei bastioni della resistenza freddofila.In non pochi anni assieme a settembre era l'unico mese persino sotto la 71/00.
Questo qui è un mese sfigato nel sud Europa(stavolta soprattutto per Italia peninsulare & sud Balcani!)persino per i canoni attuali.
Va da sé che oggi l'" originalità" è data da un anno italo-peninsulare in media CLINO 71/00,come il 2010,lo stesso 2005,il 1996 e non da un anno caldissimo come il 2012. Poi,l'estremizzazione fa sì che si abbia qualche periodo di gelo inusuale,come feb 2012 o fine dic 2014 al sud Italia e nel sud dei Balcani o qualche singolo mese sottomedia,come luglio 2014,in un quadro che vede un carro del vincitore che non può essere certo nel campo di noi freddofili.
Ultima modifica di Josh; 27/02/2016 alle 11:37
Ora la media del mese è a +6,2, e, ultimi tre giorni permettendo, si potrebbe effettivamente definitivamente scavalcare il 2014. Ma anche se non si dovesse superare il 2014, per Torino il febbraio 2016 finirebbe comunque nel podio dei mesi di febbraio più caldi dal 1958 (il primo posto, però, occupato dal '98, rimane comunque lontano).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
febbraio 2014 e 2016 molto simili come andamento
quest'anno un decimo più caldo al momento per via delle massime leggermente più alte e meno precipitazioni (116 contro 72).
Ma ha ancora oggi e domani per rimediare una 40 di mm che sembra tutt'altro che impossibile
Esattamente. Anche L'Aquila sta a +4, +4.5 dalla media di febbraio. Come il 2014. Dopo un gennaio con anomalia +3, e un dicembre idem fatta eccezione per lo stratino di inversione del fondovalle, questo 2015/2016 risulta piu caldo del famigerato 2006/2007. E peggiore del 2013/2014 dal punto di vista prp, in quanto allora almeno oltre i 2200-2400 di neve ce n erano metrate. Quest anno il nulla a tutte le quote. Insomma, the biggest s### ever. (finora...)
Segnalo la scarsità di precipitazioni in alcune zone dell'Abruzzo. Due esempi Chieti 42.4 mm e Montesilvano 34.8 mm, parlo di precipitazioni annuali, quindi Gennaio e Febbraio fino adesso. Stando ai dati di Wikipedia Capo Carbonara ha una media di Gennaio e Febbraio di 48.3 mm... E va considerato che anche a Dicembre ha piovuto pochissimo.
Febbraio mite ma ben sopramedia pluviometrica: ormai 160 mm (piu' del doppio del normale).
Segnalibri