diciamo che su una cosa sono daccordo....la scaldata dura un paio di giorni, poi con i vari distinguo si torna a ragionare. Che poi detta tra noi....non è che gem sia cosi brutta, anzi.....reading conferma, ukmo si accoda......è gfs che va per la sua. Chissà chi avrà ragione.....cesare pensaci tu.
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Se entra la goccia fredda come la vede reading (soprattutto nel 12z di ieri) sono botte da orbi su tutta la PP e nord ovest tirrenico. Ma botte da orbi seriamente. Per il resto una scaldata tipo quella prevista ci sta, un paio di giorni caldi e poi nuova dinamicità. Magari facesse così tutte l'estate, 4/5 giorni stabili e anche caldi e poi spazzata fresca...
Si vis pacem, para bellum.
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Perchè propendo o quale preferisco? La prima parte della domanda mi chiede perchè propendo, ma la seconda parte della frase lascia intendere quale preferisco
Propendo per GFS perchè è quello più coerente da giorni, preferisco GFS perchè sta dinamicità la lascio volentieri a marzo non a maggio![]()
Finira' con un compromesso fra GFS ed ECMWF.
Di solito GFS ha buone idee nel Long, vede bene fino a 72 ore ma nel MidRange e' capace di spostare una LP di 1000 Km in 6 ore (vedi Feb e Mar).
Ora pero' c'e' il Modello_GFS rinnovato e vediamo come va.
Forse sfugge che maggio è nella top 3 dei mesi più piovosi dell'anno e come dinamicità non lo batte nessuno (in quanto può piovere anche in assenza di perturbazioni organizzate): questo ovunque in Italia...quello che stai desiderando è un luglio travestito da maggio![]()
Segnalibri