Vediamo domani il modellame cosa suggerirá, la dinamica è sottile: o distensione Azzoriana con primi caldi in vista al Nord oppure nuova discesa fredda dopo il 21-22
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
GFS 00 cambia le carte in tavola ancora una volta, periodo intrigante davvero.
vediamo il doc cosa ne pensa.
GEM segue GFS
con gfs 00, scaldatina da prefrontale su piemonte e qui in emilia x correnti da SW che hanno effetto fohn, questo dal 21/22, poi entra aria + fresca con TS al nord e parte del centro e, nei giorni a seguire il fresco spazza via il residuo caldo anche al sud, dove vi erano termiche di +16/17 ad 850 hPa![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Restando più vicino temporalmente: i Modelli sembrano indicare, a partire dal primo pomeriggio , buone precipitazioni per Regioni Centrali - soprattutto versante Adriatico - e Prealpi di N e Ne - zone più interessate potrebbero essere in Veneto e FVG , in quest' ultimo caso forse la zona costiera potrebbe avere meno possibilità di vedere pioggia causa Bora.
Attenzione anche a fenomeni non organizzati, che potrebbero dare temporali nelle zone sopra menzionate.
Vedremo.
![]()
tramite Tapatalk
Il dottore quindi pare aver cambiato definitivamente idea.
Visto il mezzo passo indietro della mattinata di GFS, a questo punto penso il quadro stabilità guadagni punti maggiori.
vB7WZM4.gif
979ruAV.gif
Al momento continuano ad emergere alcuni segnali dai GM.
Una buona tensione zonale e parimenti un alta pressione ben sostenuta su iberia-azzorre......
E sappiamo tutti cosa vuol dire![]()
Ciao Lucas, alla fine è andata come da previsioni con piogge abbondanti o intense specialmente sulle pianure con accumuli tra 30 e 70mm mediamente, localmente favoriti da temporali autorigeneranti specialmente sulla pianura centro occidentale. Un po' sotto le attese invece la costa con precipitazioni più esigue!
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Segnalibri