Pagina 55 di 66 PrimaPrima ... 545535455565765 ... UltimaUltima
Risultati da 541 a 550 di 655
  1. #541
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Vediamo domani il modellame cosa suggerirá, la dinamica è sottile: o distensione Azzoriana con primi caldi in vista al Nord oppure nuova discesa fredda dopo il 21-22

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #542
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    GFS 00 cambia le carte in tavola ancora una volta, periodo intrigante davvero.
    vediamo il doc cosa ne pensa.
    GEM segue GFS

  3. #543
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,578
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    con gfs 00, scaldatina da prefrontale su piemonte e qui in emilia x correnti da SW che hanno effetto fohn, questo dal 21/22, poi entra aria + fresca con TS al nord e parte del centro e, nei giorni a seguire il fresco spazza via il residuo caldo anche al sud, dove vi erano termiche di +16/17 ad 850 hPa
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  4. #544
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Restando più vicino temporalmente: i Modelli sembrano indicare, a partire dal primo pomeriggio , buone precipitazioni per Regioni Centrali - soprattutto versante Adriatico - e Prealpi di N e Ne - zone più interessate potrebbero essere in Veneto e FVG , in quest' ultimo caso forse la zona costiera potrebbe avere meno possibilità di vedere pioggia causa Bora.
    Attenzione anche a fenomeni non organizzati, che potrebbero dare temporali nelle zone sopra menzionate.
    Vedremo.
    I modelli matematici della Primavera 2016

    tramite Tapatalk

  5. #545
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    I Modelli sembrano indicare buone possibilità di ulteriori precipitazioni al Centro ed al Sud ( forse esclusa Sicilia ) , su versante Tirrenico - soprattutto al Sud , ma dal pomeriggio anche al Nord ed a partire dalle pedemontane Alpine N e NE ( forse FVG e TAA un pò penalizzati ) in spostamento verso S . un occhio stasera all' Emilia Romagna e soprattutto Romagna , secondo me.
    I modelli matematici della Primavera 2016

    tramite Tapatalk
    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Il FVG sarà ben colpito, con il clou in serata/nottata con piogge anche abbonanti e temporali
    Buongiorno Luca.
    Partendo dal presupposto che il FVG non è stato penalizzato, per la pioggia, tanto quanto pensavo io: com' è andata ieri in generale e poi in serata e nottata ?

    tramite Tapatalk

  6. #546
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Bercuvik92 Visualizza Messaggio
    GFS 00 cambia le carte in tavola ancora una volta, periodo intrigante davvero.
    vediamo il doc cosa ne pensa.
    GEM segue GFS
    Il dottore quindi pare aver cambiato definitivamente idea.
    Visto il mezzo passo indietro della mattinata di GFS, a questo punto penso il quadro stabilità guadagni punti maggiori.
    vB7WZM4.gif
    979ruAV.gif

  7. #547
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Se si realizzano GFS12 che fra l'altro seguono ECMWF si realizza il miglior mese Italiano da tempi immemori proprio ... forse da Luglio 2014

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
    Questo mese lo ricorda,a livello configurativo.

  8. #548
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    i modelli stamani cancellano qualsiasi possibilità di scaldate estive almeno fino all'inizio della terza decade di Maggio, sembra possibile fino a ieri una ripresa Afro-Azzoriana verso l'Europa centrale, stamattina sostituita dal passaggio di nuove saccature Nord-Atlantiche ...
    Vedo che anche tu ti stai "joshizzando",cioè stai diventando un fan delle configurazioni fredde nel semestre caldo (mia prerogativa da sempre )...una cosa molto anni 60'

  9. #549
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Al momento continuano ad emergere alcuni segnali dai GM.
    Una buona tensione zonale e parimenti un alta pressione ben sostenuta su iberia-azzorre......
    E sappiamo tutti cosa vuol dire

  10. #550
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Buongiorno Luca.
    Partendo dal presupposto che il FVG non è stato penalizzato, per la pioggia, tanto quanto pensavo io: com' è andata ieri in generale e poi in serata e nottata ?

    tramite Tapatalk
    Ciao Lucas, alla fine è andata come da previsioni con piogge abbondanti o intense specialmente sulle pianure con accumuli tra 30 e 70mm mediamente, localmente favoriti da temporali autorigeneranti specialmente sulla pianura centro occidentale. Un po' sotto le attese invece la costa con precipitazioni più esigue!

    Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •