
Originariamente Scritto da
Federico Ogino
Sa', lo so che è passato un po' di tempo, ma metto un po' di dati:
allora, riguardo alla famosa triade 1987-90, sono stati tutti e tre miti, però nel complesso non ai livelli della triade 2013-16. Ecco gli scarti dalla media 1981/2010 inverno per inverno:
-inverno 1987/88: +1.1 °C
-inverno 1988/89: +0.9 °C
-inverno 1989/90: +1.4/+1.5 °C
A confronto con la triade 2013-16:
-inverno 2013/14: +1.6 °C
-inverno 2014/15: +1.3 °C
-inverno 2015/16: +1.7 °C
Come potete ben vedere, la triade 2013-16 è più mite della 1987-90. Tuttavia, l'inverno 1989/90 è assolutissimamente paragonabile alle oscenità di oggi, dato che rimane a Torino il quarto inverno più mite di sempre, dietro il 2006/07, i 2013/14 e 2015/16 e alla pari con il lontanissimo inverno 1845/46. Ovviamente febbraio 1990 rimane il più mite di sempre, dato che chiuse a +4.3 °C dalla 81/10, anche se anche febbraio 1998 in alcune stazioni lo ha battuto e anche qui si difende molto bene, appena un peletto meno mite del '90, ma con una seconda e terza decade degni di aprile. Lontanissimo da questi il febbraio 2016, che chiude a +1.4 °C dalla 81/10, piazzandosi "solo" al 30° posto dei più caldi dal 1753. Termicamente eguagliano il 2014/15 il 1973/74, il 1994/95 e il 1997/98. In compenso, però, in quest'inverno ha dato il peggio di sé dicembre 2015, che ha chiuso a +2.3 °C dalla 81/10.
Tuttavia, ebbene ebbene, merita una citazione degna il 2011/2012: qui ha chiuso a +0.2 °C 81/10, ma il bimestre dicembre-gennaio chiuse a +2.2 °C dalla 61/90, che diventa sulla 81/10 circa +1.5 °C. Per cui, fino a fine gennaio era paragonabilissimo alle oscenità odierne. Poi il mitico febbraio riuscì, con uno scarto di -2.4 °C dalla 81/10, a riportarlo quasi in media 81/10. Per cui, un'inverno durato appena due settimane (dal 15 febbraio in poi quel mese tornò sul vecchio andazzo dell'inverno).
Qui, ovviamente, non era neanche lontanamente paragonabile al 2006/2007 (che chiuse a +2.5 °C dalla 81/10, per cui anche se dicembre 2015 si fosse "prolungato" per tutti e tre i mesi invernali, il 06/07 sarebbe stato ancora un pelo più mite), ma in alcune aree del NW addirittura fino a metà/fine gennaio 2012 quell'inverno era paragonabile se non addirittura lievemente superiore termicamente al 2006/2007. Ma anche in quelle zone poi febbraio limitò notevolmente i danni. Ne è una conferma questo 3D aperto il 7 gennaio 2012 da Gio di Intimiano, che evidenziava quello che ho già detto:
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...e-zone-si.html
Segnalibri