Pagina 4 di 12 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 111
  1. #31
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ma certo che si parla di temperature, sono loro l'emblema del delirio. Le distribuzioni di precipitazioni possono essere le più varie in ogni periodo, GW o no.
    Infatti c'è gente che confonde caldo con secco. Se parlassi di inverno 2006-2007 e di 2013-2014, ovviamente dalle T risultano praticamente quasi uguali, invece se parlassi di piogge siamo su due punti completamente diversi. Poi gli inverni 1988-1989 e 1989-1990 sono abominevoli non tanto in termini di T (anzi il 1988-89 in pianura fu addirittura nella norma mentre invece il 1989-90 fu già un po' più caldo), quanto per le piogge. L'88-89 non registrò NESSUNA pioggia nella regione dal 7/12/1988 fino al 27/2/1989.

  2. #32
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Si da il caso però che la forza e il valore di un inverno non si giudica dalle precipitazioni che ci sono in tutte le stagioni, ma dal freddo.
    Quindi se nel 1989-1990 ha fatto più freddo degli ultimi 3 inverni significa che è stato un inverno migliore e più tosto punto.
    I gusti personali poi sono un altro discorso e poi sai cosa me ne frega se in inverno mi nevica oltre i 1500 metri (cosa che dovrebbe fare in autunno o primavera) se poi mi piove a 1000 metri.
    Bella forza...
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #33
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Si da il caso però che la forza e il valore di un inverno non si giudica dalle precipitazioni che ci sono in tutte le stagioni, ma dal freddo.
    Quindi se nel 1989-1990 ha fatto più freddo degli ultimi 3 inverni significa che è stato un inverno migliore e più tosto punto.
    I gusti personali poi sono un altro discorso e poi sai cosa me ne frega se in inverno mi nevica oltre i 1500 metri (cosa che dovrebbe fare in autunno o primavera) se poi mi piove a 1000 metri.
    Bella forza...
    Io su questa frase non mi trovo d'accordo. Mettiamo che faccia un inverno con minime sempre sotto i -5 ma piova/nevichi solo 1 o 2 giorni in tutta la stagione. Metriamo invece che ne faccia uno che magari a minime anche solo nella media stagionale, ma piova 30/40 giorni su 90 sempre nella stagioni e nevichi 4-5 volte. Io, personalmente, preferisco facesse la stagione B. Anche perché a che cosa serve il freddo se poi alla fine non nevica e non piove mai? Ma comunque, anche qui, sempre gusti personali.

  4. #34
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Non sono per niente d'accordo, ma zero proprio. L'inverno non si giudica solo dalle temperature ma anche dal dinamismo, dalla neve al piano e in montagna.

    Che poi le T al piano possono essere state più fredde nel triennio in analisi anche per un semplice motivo, ovvero che su una buona fetta di territorio quale la pianura le inversioni 25-30 anni fa erano più frequenti e intense di ora.

    È questo è un fatto, indipendente dal Gw, che si può osservare soprattutto con la sistematica scomparsa della nebbia, che anche quest'anno nonostante un inverno prevalentemente anticiclonico e' stata abbastanza rara.

    Fatemi capire: siccome il 1988-1989 qua e' stato più freddo, per esempio, del 2003-2004 dovrei giudicarlo un inverno migliore di quest'ultimo solo per questo motivo?

    Peccato che mentre il primo mi ha dato 6 cm di neve fuori dal trimestre, a novembre, il secondo me ne ha dati 47 in ben 6 episodi distinti.

  5. #35
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ma certo che si parla di temperature, sono loro l'emblema del delirio. Le distribuzioni di precipitazioni possono essere le più varie in ogni periodo, GW o no.
    Del resto, si chiama global warming, non global drying

  6. #36
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Non sono per niente d'accordo, ma zero proprio. L'inverno non si giudica solo dalle temperature ma anche dal dinamismo, dalla neve al piano e in montagna.

    Che poi le T al piano possono essere state più fredde nel triennio in analisi anche per un semplice motivo, ovvero che su una buona fetta di territorio quale la pianura le inversioni 25-30 anni fa erano più frequenti e intense di ora.

    È questo è un fatto, indipendente dal Gw, che si può osservare soprattutto con la sistematica scomparsa della nebbia, che anche quest'anno nonostante un inverno prevalentemente anticiclonico e' stata abbastanza rara.

    Fatemi capire: siccome il 1988-1989 qua e' stato più freddo, per esempio, del 2003-2004 dovrei giudicarlo un inverno migliore di quest'ultimo solo per questo motivo?

    Peccato che mentre il primo mi ha dato 6 cm di neve fuori dal trimestre, a novembre, il secondo me ne ha dati 47 in ben 6 episodi distinti.
    Non hai capito il senso del topic, Federico...noi non stiamo giudicando gli inverni, ma lo sfasamento termico che si aggrava sempre di più.
    E questo è un discorso che va ben oltre la neve sulla cicoria del proprio orto

  7. #37
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Non sono per niente d'accordo, ma zero proprio. L'inverno non si giudica solo dalle temperature ma anche dal dinamismo, dalla neve al piano e in montagna.

    Che poi le T al piano possono essere state più fredde nel triennio in analisi anche per un semplice motivo, ovvero che su una buona fetta di territorio quale la pianura le inversioni 25-30 anni fa erano più frequenti e intense di ora.

    È questo è un fatto, indipendente dal Gw, che si può osservare soprattutto con la sistematica scomparsa della nebbia, che anche quest'anno nonostante un inverno prevalentemente anticiclonico e' stata abbastanza rara.

    Fatemi capire: siccome il 1988-1989 qua e' stato più freddo, per esempio, del 2003-2004 dovrei giudicarlo un inverno migliore di quest'ultimo solo per questo motivo?

    Peccato che mentre il primo mi ha dato 6 cm di neve fuori dal trimestre, a novembre, il secondo me ne ha dati 47 in ben 6 episodi distinti.
    Fede, stiamo parlando dell'aspetto termico... chiaro che se ognuno mette i suoi gusti o quant'altro (tipo cm nell'orticello) viene fuori il solito pastrocchio. ad esempio riguardo questo inverno se intervenisse un molisano e dicesse: beh, da me ha fatto 35cm mentre in quell'altro inverno 0, sarebbe fuorviante no?!

    parliamo di aspetto termico. a parità di condizioni fa più caldo. è lampante, chiaro e inconfutabile poiché ci sono i dati. e so che tu sei d'accordo in questo, come io son d'accordo che se si guarda tutto l'88/89 fa schifo a prescindere, fa schifo in qualsiasi contesto lo metti.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #38
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Fede, stiamo parlando dell'aspetto termico... chiaro che se ognuno mette i suoi gusti o quant'altro (tipo cm nell'orticello) viene fuori il solito pastrocchio. ad esempio riguardo questo inverno se intervenisse un molisano e dicesse: beh, da me ha fatto 35cm mentre in quell'altro inverno 0, sarebbe fuorviante no?!

    parliamo di aspetto termico. a parità di condizioni fa più caldo. è lampante, chiaro e inconfutabile poiché ci sono i dati. e so che tu sei d'accordo in questo, come io son d'accordo che se si guarda tutto l'88/89 fa schifo a prescindere, fa schifo in qualsiasi contesto lo metti.
    Esatto...potremmo fare lo stesso discorso con le estati e i temporali. Io ho visto nel 2003 tra i temporali più violenti della mia vita. Ciò non toglie che dal punto di vista termico è stata una roba mostruosa

  9. #39
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non hai capito il senso del topic, Federico...noi non stiamo giudicando gli inverni, ma lo sfasamento termico che si aggrava sempre di più.
    E questo è un discorso che va ben oltre la neve sulla cicoria del proprio orto
    Io ho risposto al post di sopra di rafdimonte in cui ha detto che gli inverni si giudicano solo dal lato termico perché le precipitazioni le fa anche in altre stagioni. E' una boiata colossale, e ripeto uno dei motivi l'ho anche detto: se prendiamo in considerazione il territorio della PP la diminuzione delle nebbie e delle inversioni fa la sua parte, vedi il post di maurino in cui ha sottolineato come nel 1988-89, sopra le pianure si coglievano le margherite, altroché inverno.

    Per quanto riguarda i dati termici li ho già postati e anche per la mia zona, pur con qualche differenza rispetto all'andamento nazionale (sorprendente nel caso del 1987-88 ma tant'è), si conferma come non ci sia paragone alcuno tra gli ultimi 3 inverni e quelli di fine anni '80...ma nemmeno il trittico di metà anni 70, che era stato più mite di quello di fine 80 può reggere il confronto.

    Dal punto di vista termico gli ultimi 3 inverni sono qualcosa di completamente inedito nel ns clima, e - seppur molto probabilmente più avanti, fra qualche decennio, sarà così - mi rifiuto di credere che QUESTI inverni siano la norma ORA.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #40
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Non sono per niente d'accordo, ma zero proprio. L'inverno non si giudica solo dalle temperature ma anche dal dinamismo, dalla neve al piano e in montagna.

    Che poi le T al piano possono essere state più fredde nel triennio in analisi anche per un semplice motivo, ovvero che su una buona fetta di territorio quale la pianura le inversioni 25-30 anni fa erano più frequenti e intense di ora.

    È questo è un fatto, indipendente dal Gw, che si può osservare soprattutto con la sistematica scomparsa della nebbia, che anche quest'anno nonostante un inverno prevalentemente anticiclonico e' stata abbastanza rara.

    Fatemi capire: siccome il 1988-1989 qua e' stato più freddo, per esempio, del 2003-2004 dovrei giudicarlo un inverno migliore di quest'ultimo solo per questo motivo?

    Peccato che mentre il primo mi ha dato 6 cm di neve fuori dal trimestre, a novembre, il secondo me ne ha dati 47 in ben 6 episodi distinti.
    Oddio cerchiamo di fare ordine: dicembre 2015 è stato interamente anticiclonico e guarda caso molte zone della pianura ravennate hanno fatto 30 giorni di nebbia su 31 (es. Alfonsine).
    Gennaio anticiclonico?
    Si dal 24 al 31, solo una settimana il resto atlantico e una settimana di artico dal 15 al 22.
    In effetti in quella settimana mi sono stupito anche io della mancanza di nebbia.
    Febbraio per NULLA anticiclonico ma atlantico o sciroccale.
    Direi quindi che l'unico periodo in cui avrebbe dovuto esserci nebbia e non ci è stata è stato appunto la settimana dal 24 al 31 gennaio.
    Inverni 1988-89 e 1989-90 MOLTO più anticiclonici, praticamente tutti i tre mesi erano stati come dicembre 2015 o quasi.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •