Sicuramente hai ragione, anche se parlerei di profilo "climatico" più che "meteo". Le stagioni sono convenzioni e servono alla comodità statistica più che a definire confini precisi fra periodi di uguale tipologia climatica. Tanto più le stagioni di mezzo e ancora maggiormente alle medie latitudini. Io parto da questo presupposto: se il confine deve essere statistico, quel che conta non sono tanto le configurazioni, teleconnessioni e dinamiche bariche, quanto le temperature. Se affluisce aria artica ma vengono fuori giornate con temperature tipo 8°/15° e ho come punto di riferimento la mia zona e non la Sicilia meridionale, per me è primavera anche se c'è la dislocazione del vortice polare. Per contro, se all'inizio di febbraio ho - 1°/3° con nebbione ma un'alta dinamica insistente a componente africana, per me è ugualmente pieno inverno e a fare la differenza è il comportamento, la reazione della temperatura rispetto ad una determinata configurazione (in quanto l'inversione termica è tipica dell'inverno). Se a marzo ho ripetute gelate, massime sui 5° e magari una nevicata, quello è inverno, non c'è dubbio.
Molti anni fa classificavo le stagioni per la mia stazione andando per decade, non per mese. Consideravo "invernali" tutte le decadi con media inferiore a 10°, primaverili e autunnali quelle comprese fra 10° e 20° ed estive le decade over 20°. E funzionava abbastanza bene perché la mia media annuale era quasi l'esatta mediana rispetto a questi valori (intorno 15°).Magari tu a Milano puoi calare di 1-2° questi paletti.
Grazie albedo, infatti d'un certo profilo del mese, in considerazione di tutto il "profilo" della stagione primaverile, accennata
Certo io posso calare questi paletti ma il contesto generalizzato nell'ottica nazionale non tanto puo' fare altrettanto. Sovrapposizione anche delle stagionalita', non trovi? Nel senso che ad un periodo associativo preso ad esempio, non v'è tantissima corrispondenza.![]()
Dare del romagnolo ad un ferrarese?Propongo il ban a vita,con la sola riammissione nel periodo estivo,per commentare i record di caldo che farà la prossima estate,per poi batterli in quella del 2017 e surclassarli nel 2018
E' vero,marzo 1976 fu veramente double face.E cmq riuscì a chiudere sotto sul quadro Italia.Altri tempi.Specie per le primavere,le estati e gli autunni.
Nel suo complesso configurativo e termico, Marzo si avvia ad essere un mese primaverile secondo i canoni un po' più classici. Ovvero alternanza di tratti invernali e tratti più miti.
Il fatto che Marzo 2016 faccia seguito ad un trittico DJF, che di inverno ha avuto nulla o quasi, ci porta mentalmente a vedere questo mese come più invernale die 3 precendenti...in realtà non è il più invernale, ma è stato più primaverile in senso classico.
Diciamo che ad un inverno molto GW style , ha fatto seguito un Marzo primaverile più classico.
Speriamo che Marzo 2016 non faccia da stampo per gli inverni futuri....che hanno bisogno di ben altra crudezza che solo Gennaio e Febbraio possono regalarci.
Buona Pasqua a tutti![]()
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
E' chiaro che ora viviamo di episodi...gli episodi che noi consideriamo "freddi" sono semplicemente dei "colpi di tosse" del clima normale pre-GW folle.
Ci sembrano anomali perché viviamo un contesto climatico in cui, oltre a essere cambiato il clima stesso, è cambiata anche la percezione che si ha di esso.
Una Mariangela Fantozzi può anche apparire "accettabile" a colui che vive nel deserto senza vedere una donna da 10 anni (forse ho esagerato con l'esempio, ma se lo "stemperiamo" penso sia valido)![]()
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Marzo il mese più invernale con massima oggi di +23 e altri 4 o 5 over 20 ho perso il conto![]()
Qui a L'Aquila si e' arrivati ad oltre +26°!!!! E nn scherzano neppure i 18.8° ai 1400m della stazione di Ovindoli. Valori prettamente estivi....una roba da nn credere![]()
Segnalibri