Pagina 11 di 13 PrimaPrima ... 910111213 UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 121
  1. #101
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Citazione Originariamente Scritto da Billystrom Visualizza Messaggio
    Secondo me , pero', Marzo sotto lo stretto profilo meteo e non quello astronomico, è un mese piu' dai connotati invernali che primaverili. Mi permetto di dirlo, perché le dinamiche configurative e patternistiche sono soventemente influenzate da quella stagione, fredda e non certo da una all'approssimazione ma che ancora non da' frutti sotto questo profilo. Se ad esempio, e lo cito perché fa' parte dello stesso emisfero, quindi non dell'altra faccia del pianeta, se ad es. si guarda agli USA, Marzo, di primavera non c'ha manco l'odore. Senza nulla togliere alla proiezione di Montel, che poi dice e ha predetto le stesse cose. Non son mai riuscito ad "inquadrarlo", questo mese, sotto profilo primaverile, seppur negli ultimi anni o qualche decennio, è apparso in surplus termico. Ma quale mese, ci si domanderebbe, fa' esattamente il suo compito?
    Sicuramente hai ragione, anche se parlerei di profilo "climatico" più che "meteo". Le stagioni sono convenzioni e servono alla comodità statistica più che a definire confini precisi fra periodi di uguale tipologia climatica. Tanto più le stagioni di mezzo e ancora maggiormente alle medie latitudini. Io parto da questo presupposto: se il confine deve essere statistico, quel che conta non sono tanto le configurazioni, teleconnessioni e dinamiche bariche, quanto le temperature. Se affluisce aria artica ma vengono fuori giornate con temperature tipo 8°/15° e ho come punto di riferimento la mia zona e non la Sicilia meridionale, per me è primavera anche se c'è la dislocazione del vortice polare. Per contro, se all'inizio di febbraio ho - 1°/3° con nebbione ma un'alta dinamica insistente a componente africana, per me è ugualmente pieno inverno e a fare la differenza è il comportamento, la reazione della temperatura rispetto ad una determinata configurazione (in quanto l'inversione termica è tipica dell'inverno). Se a marzo ho ripetute gelate, massime sui 5° e magari una nevicata, quello è inverno, non c'è dubbio.

    Molti anni fa classificavo le stagioni per la mia stazione andando per decade, non per mese. Consideravo "invernali" tutte le decadi con media inferiore a 10°, primaverili e autunnali quelle comprese fra 10° e 20° ed estive le decade over 20°. E funzionava abbastanza bene perché la mia media annuale era quasi l'esatta mediana rispetto a questi valori (intorno 15°). Magari tu a Milano puoi calare di 1-2° questi paletti.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #102
    Banned
    Data Registrazione
    14/03/16
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    175
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Grazie albedo, infatti d'un certo profilo del mese, in considerazione di tutto il "profilo" della stagione primaverile, accennata
    Certo io posso calare questi paletti ma il contesto generalizzato nell'ottica nazionale non tanto puo' fare altrettanto. Sovrapposizione anche delle stagionalita', non trovi? Nel senso che ad un periodo associativo preso ad esempio, non v'è tantissima corrispondenza.

  3. #103
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Tutto perché è mancata una configurazione realmente invernale che durasse almeno una settimana, altrimenti la media sarebbe sì risalita, ma partendo da una "rendita" fredda molto più significativa. Per fare un esempio che per voi romagnoli è emblematico (ma anche qui è andata in modo simile): il marzo 1976 fu molto invernale nella prima metà, mentre nell'ultima settimana si ebbe una fase di caldo quasi record. Eppure non incise più di tanto nella media finale del mese, che restò ben al di sotto del normale.
    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Voi chi scusa? Romagnolo a chi?

    Scherzi a parte è verissimo, nella maggior parte dei casi per chiudere Marzo sotto media devi avere una prima decade piuttosto fredda, o perlomeno nella maggior parte dei mesi di Marzo sotto media che ricordi qui (1971, 1976, 1987, 2004, 2010) la prima decade di Marzo ha assunto connotati tipicamente invernali...fa eccezione solo Marzo 2013 dove invece la 3° decade fu la più fredda anche in valori assoluti (oltre che come anomalie ovviamente) del mese.
    Dare del romagnolo ad un ferrarese ?Propongo il ban a vita,con la sola riammissione nel periodo estivo,per commentare i record di caldo che farà la prossima estate,per poi batterli in quella del 2017 e surclassarli nel 2018
    E' vero,marzo 1976 fu veramente double face.E cmq riuscì a chiudere sotto sul quadro Italia.Altri tempi.Specie per le primavere,le estati e gli autunni.

  4. #104
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Nel suo complesso configurativo e termico, Marzo si avvia ad essere un mese primaverile secondo i canoni un po' più classici. Ovvero alternanza di tratti invernali e tratti più miti.

    Il fatto che Marzo 2016 faccia seguito ad un trittico DJF, che di inverno ha avuto nulla o quasi, ci porta mentalmente a vedere questo mese come più invernale die 3 precendenti...in realtà non è il più invernale, ma è stato più primaverile in senso classico.

    Diciamo che ad un inverno molto GW style , ha fatto seguito un Marzo primaverile più classico.

    Speriamo che Marzo 2016 non faccia da stampo per gli inverni futuri....che hanno bisogno di ben altra crudezza che solo Gennaio e Febbraio possono regalarci.
    Buona Pasqua a tutti
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  5. #105
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    Nel suo complesso configurativo e termico, Marzo si avvia ad essere un mese primaverile secondo i canoni un po' più classici. Ovvero alternanza di tratti invernali e tratti più miti.

    Il fatto che Marzo 2016 faccia seguito ad un trittico DJF, che di inverno ha avuto nulla o quasi, ci porta mentalmente a vedere questo mese come più invernale die 3 precendenti...in realtà non è il più invernale, ma è stato più primaverile in senso classico.

    Diciamo che ad un inverno molto GW style , ha fatto seguito un Marzo primaverile più classico.

    Speriamo che Marzo 2016 non faccia da stampo per gli inverni futuri....che hanno bisogno di ben altra crudezza che solo Gennaio e Febbraio possono regalarci.
    Buona Pasqua a tutti
    E' chiaro che ora viviamo di episodi...gli episodi che noi consideriamo "freddi" sono semplicemente dei "colpi di tosse" del clima normale pre-GW folle.
    Ci sembrano anomali perché viviamo un contesto climatico in cui, oltre a essere cambiato il clima stesso, è cambiata anche la percezione che si ha di esso.
    Una Mariangela Fantozzi può anche apparire "accettabile" a colui che vive nel deserto senza vedere una donna da 10 anni (forse ho esagerato con l'esempio, ma se lo "stemperiamo" penso sia valido)

  6. #106
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    E' chiaro che ora viviamo di episodi...gli episodi che noi consideriamo "freddi" sono semplicemente dei "colpi di tosse" del clima normale pre-GW folle.
    Ci sembrano anomali perché viviamo un contesto climatico in cui, oltre a essere cambiato il clima stesso, è cambiata anche la percezione che si ha di esso.
    Una Mariangela Fantozzi può anche apparire "accettabile" a colui che vive nel deserto senza vedere una donna da 10 anni (forse ho esagerato con l'esempio, ma se lo "stemperiamo" penso sia valido)
    un mese iniziato con tratti invernali..finito con tratti pre-estivi...(oggi Max +24 C°, e tanti papaveri sui bordi delle strade di campagna...)
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  7. #107
    Vento teso L'avatar di rodanosnow
    Data Registrazione
    25/01/14
    Località
    stabbia(fi)
    Età
    40
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Marzo il mese più invernale con massima oggi di +23 e altri 4 o 5 over 20 ho perso il conto

  8. #108
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Pizzoli
    Messaggi
    419
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Qui a L'Aquila si e' arrivati ad oltre +26°!!!! E nn scherzano neppure i 18.8° ai 1400m della stazione di Ovindoli. Valori prettamente estivi....una roba da nn credere

  9. #109
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Citazione Originariamente Scritto da rodanosnow Visualizza Messaggio
    Marzo il mese più invernale con massima oggi di +23 e altri 4 o 5 over 20 ho perso il conto
    Credo che il senso del post fosse ben diverso e non trovo giusto sminuire la buona riuscita di questa proiezione per gli ultimi 3 giorni del mese

  10. #110
    Vento teso L'avatar di rodanosnow
    Data Registrazione
    25/01/14
    Località
    stabbia(fi)
    Età
    40
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Credo che il senso del post fosse ben diverso e non trovo giusto sminuire la buona riuscita di questa proiezione per gli ultimi 3 giorni del mese
    Magari solo gli ultimi tre ma non è così... e comunque abbiamo avuto solo parvenze invernali nella prima metà di marzo dopo il terzo inverno ciofeca...marzo sa fare decisamente meglio in termini di freddo. Ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •