Citazione Originariamente Scritto da Billystrom Visualizza Messaggio
Secondo me , pero', Marzo sotto lo stretto profilo meteo e non quello astronomico, è un mese piu' dai connotati invernali che primaverili. Mi permetto di dirlo, perché le dinamiche configurative e patternistiche sono soventemente influenzate da quella stagione, fredda e non certo da una all'approssimazione ma che ancora non da' frutti sotto questo profilo. Se ad esempio, e lo cito perché fa' parte dello stesso emisfero, quindi non dell'altra faccia del pianeta, se ad es. si guarda agli USA, Marzo, di primavera non c'ha manco l'odore. Senza nulla togliere alla proiezione di Montel, che poi dice e ha predetto le stesse cose. Non son mai riuscito ad "inquadrarlo", questo mese, sotto profilo primaverile, seppur negli ultimi anni o qualche decennio, è apparso in surplus termico. Ma quale mese, ci si domanderebbe, fa' esattamente il suo compito?
Sicuramente hai ragione, anche se parlerei di profilo "climatico" più che "meteo". Le stagioni sono convenzioni e servono alla comodità statistica più che a definire confini precisi fra periodi di uguale tipologia climatica. Tanto più le stagioni di mezzo e ancora maggiormente alle medie latitudini. Io parto da questo presupposto: se il confine deve essere statistico, quel che conta non sono tanto le configurazioni, teleconnessioni e dinamiche bariche, quanto le temperature. Se affluisce aria artica ma vengono fuori giornate con temperature tipo 8°/15° e ho come punto di riferimento la mia zona e non la Sicilia meridionale, per me è primavera anche se c'è la dislocazione del vortice polare. Per contro, se all'inizio di febbraio ho - 1°/3° con nebbione ma un'alta dinamica insistente a componente africana, per me è ugualmente pieno inverno e a fare la differenza è il comportamento, la reazione della temperatura rispetto ad una determinata configurazione (in quanto l'inversione termica è tipica dell'inverno). Se a marzo ho ripetute gelate, massime sui 5° e magari una nevicata, quello è inverno, non c'è dubbio.

Molti anni fa classificavo le stagioni per la mia stazione andando per decade, non per mese. Consideravo "invernali" tutte le decadi con media inferiore a 10°, primaverili e autunnali quelle comprese fra 10° e 20° ed estive le decade over 20°. E funzionava abbastanza bene perché la mia media annuale era quasi l'esatta mediana rispetto a questi valori (intorno 15°). Magari tu a Milano puoi calare di 1-2° questi paletti.