5.4/13.1°C la media a ieri. Siamo già a un bel +0.35° dalla 61-90 mensile e a soltanto -0.5° dalla mensile 1981-10, anche se nei prossimi giorni la T non dovrebbe salire granchè fino a Domenica.
Pazzesco comunque come negli ultimi 5 giorni abbiamo guadagnato circa 1°C sulla T media.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Tutto perché è mancata una configurazione realmente invernale che durasse almeno una settimana, altrimenti la media sarebbe sì risalita, ma partendo da una "rendita" fredda molto più significativa. Per fare un esempio che per voi romagnoli è emblematico (ma anche qui è andata in modo simile): il marzo 1976 fu molto invernale nella prima metà, mentre nell'ultima settimana si ebbe una fase di caldo quasi record. Eppure non incise più di tanto nella media finale del mese, che restò ben al di sotto del normale.
A Ferrara si stanno già organizzando con torce e forconi per venirti a prendere, non sai cosa hai detto![]()
![]()
Emilia - Wikipedia
Romagna - Wikipedia
Voi chi scusa? Romagnolo a chi?
Scherzi a parte è verissimo, nella maggior parte dei casi per chiudere Marzo sotto media devi avere una prima decade piuttosto fredda, o perlomeno nella maggior parte dei mesi di Marzo sotto media che ricordi qui (1971, 1976, 1987, 2004, 2010) la prima decade di Marzo ha assunto connotati tipicamente invernali...fa eccezione solo Marzo 2013 dove invece la 3° decade fu la più fredda anche in valori assoluti (oltre che come anomalie ovviamente) del mese.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dare del romagnolo ad un ferrarese?Propongo il ban a vita,con la sola riammissione nel periodo estivo,per commentare i record di caldo che farà la prossima estate,per poi batterli in quella del 2017 e surclassarli nel 2018
E' vero,marzo 1976 fu veramente double face.E cmq riuscì a chiudere sotto sul quadro Italia.Altri tempi.Specie per le primavere,le estati e gli autunni.
Chapeau.![]()
uploadfromtaptalk1458745345752.jpg
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Secondo me , pero', Marzo sotto lo stretto profilo meteo e non quello astronomico, è un mese piu' dai connotati invernali che primaverili. Mi permetto di dirlo, perché le dinamiche configurative e patternistiche sono soventemente influenzate da quella stagione, fredda e non certo da una all'approssimazione ma che ancora non da' frutti sotto questo profilo. Se ad esempio, e lo cito perché fa' parte dello stesso emisfero, quindi non dell'altra faccia del pianeta, se ad es. si guarda agli USA, Marzo, di primavera non c'ha manco l'odore. Senza nulla togliere alla proiezione di Montel, che poi dice e ha predetto le stesse cose. Non son mai riuscito ad "inquadrarlo", questo mese, sotto profilo primaverile, seppur negli ultimi anni o qualche decennio, è apparso in surplus termico. Ma quale mese, ci si domanderebbe, fa' esattamente il suo compito?![]()
Sicuramente hai ragione, anche se parlerei di profilo "climatico" più che "meteo". Le stagioni sono convenzioni e servono alla comodità statistica più che a definire confini precisi fra periodi di uguale tipologia climatica. Tanto più le stagioni di mezzo e ancora maggiormente alle medie latitudini. Io parto da questo presupposto: se il confine deve essere statistico, quel che conta non sono tanto le configurazioni, teleconnessioni e dinamiche bariche, quanto le temperature. Se affluisce aria artica ma vengono fuori giornate con temperature tipo 8°/15° e ho come punto di riferimento la mia zona e non la Sicilia meridionale, per me è primavera anche se c'è la dislocazione del vortice polare. Per contro, se all'inizio di febbraio ho - 1°/3° con nebbione ma un'alta dinamica insistente a componente africana, per me è ugualmente pieno inverno e a fare la differenza è il comportamento, la reazione della temperatura rispetto ad una determinata configurazione (in quanto l'inversione termica è tipica dell'inverno). Se a marzo ho ripetute gelate, massime sui 5° e magari una nevicata, quello è inverno, non c'è dubbio.
Molti anni fa classificavo le stagioni per la mia stazione andando per decade, non per mese. Consideravo "invernali" tutte le decadi con media inferiore a 10°, primaverili e autunnali quelle comprese fra 10° e 20° ed estive le decade over 20°. E funzionava abbastanza bene perché la mia media annuale era quasi l'esatta mediana rispetto a questi valori (intorno 15°).Magari tu a Milano puoi calare di 1-2° questi paletti.
Qui marzo ha la peculiare caratteristica che, oltre a essere il mese piu' nevoso in assoluto (ma non vuol dire niente in termini di "caratteristica invernale") puo' anche essere il mese con le condizioni invernali piu' stabili. Il VP tende a dislocarsi da queste parti e l'aumento di dinamicita' porta le ondulazioni ben sotto il nostro parallelo.
In genere se devo scommettere su un mese "piu' invernale" scommetterei sempre su marzo, che a parte l'anno scorso che porto' ancora l'eredita' dell'inverno sciagurato avvenuto in europa, non ha mai deluso. Stesso quest'anno.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri