Pagina 10 di 13 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 121
  1. #91
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    E dire che marzo in questo nuovo millennio si è scaldato sì ma meno di aprile:nel 2001 e nel 2012 abbiamo avuto i due mesi di marzo più caldi del dopoguerra ma fra il 2003 ed il 2006 e di nuovo dal 2008 al 2010 non siamo andati male,fino al 2013 che è stato un signor mese al centronord ed al 2011 abbastanza buono al sud.
    Mentre aprile negli anni Duemila e 10',tolto il 2001 ed il 2004,in parte il 2005,è stato quasi sempre sopramedia,a volte di brutto.
    Che io ricordi anche l'aprile 2008 non è stato malissimo, so che da te con una configurazione come quella lì ti verrebbe da ridere ma qui le precipitazioni furono quasi il doppio della norma. Situazione simile dicasi per il 2012.

  2. #92
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    5.4/13.1°C la media a ieri. Siamo già a un bel +0.35° dalla 61-90 mensile e a soltanto -0.5° dalla mensile 1981-10, anche se nei prossimi giorni la T non dovrebbe salire granchè fino a Domenica.

    Pazzesco comunque come negli ultimi 5 giorni abbiamo guadagnato circa 1°C sulla T media.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #93
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    5.4/13.1°C la media a ieri. Siamo già a un bel +0.35° dalla 61-90 mensile e a soltanto -0.5° dalla mensile 1981-10, anche se nei prossimi giorni la T non dovrebbe salire granchè fino a Domenica.

    Pazzesco comunque come negli ultimi 5 giorni abbiamo guadagnato circa 1°C sulla T media.
    Tutto perché è mancata una configurazione realmente invernale che durasse almeno una settimana, altrimenti la media sarebbe sì risalita, ma partendo da una "rendita" fredda molto più significativa. Per fare un esempio che per voi romagnoli è emblematico (ma anche qui è andata in modo simile): il marzo 1976 fu molto invernale nella prima metà, mentre nell'ultima settimana si ebbe una fase di caldo quasi record. Eppure non incise più di tanto nella media finale del mese, che restò ben al di sotto del normale.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #94
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Sembra proprio poter andare così, quest'anno.
    Se si eccettua questo scorcio finale di febbraio, il mese di marzo sembra quello destinato ad assumere i requisiti più invernali rispetto ai tre miti e siccitosi che l'hanno preceduto, pur essendo il primo mese primaverile.
    Appare probabile la tendenza ad un reiterarsi di rallentamenti del JS polare con incursioni del FP nel mare nostrum che, complici un incrementarsi dei gradienti verticali termici e barici tipici dell'avanzamento stagionale, peraltro in regime di shift stagionale, potrebbero sottintendere fasi a tratti perturbate e talora piuttosto fresche, con potenzialità nevose sia per le Alpi che a tratti anche per gli Appennini.... e poi chissà. Questo almeno per la prima metà del mese, ma forse anche oltre.
    Vedremo.....
    Chapeau.

    uploadfromtaptalk1458745345752.jpg
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  5. #95
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    voi romagnoli
    A Ferrara si stanno già organizzando con torce e forconi per venirti a prendere, non sai cosa hai detto

    Emilia - Wikipedia

    Romagna - Wikipedia

  6. #96
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Che io ricordi anche l'aprile 2008 non è stato malissimo, so che da te con una configurazione come quella lì ti verrebbe da ridere ma qui le precipitazioni furono quasi il doppio della norma. Situazione simile dicasi per il 2012.
    Qui cmq aprile 2008 non fu così disastroso(anche se ovviamente sopramedia ma non certo come l'anno prima); ho la vaga sensazione che tu identifichi il sud con il solo sudest/estremo sud

  7. #97
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Tutto perché è mancata una configurazione realmente invernale che durasse almeno una settimana, altrimenti la media sarebbe sì risalita, ma partendo da una "rendita" fredda molto più significativa. Per fare un esempio che per voi romagnoli è emblematico (ma anche qui è andata in modo simile): il marzo 1976 fu molto invernale nella prima metà, mentre nell'ultima settimana si ebbe una fase di caldo quasi record. Eppure non incise più di tanto nella media finale del mese, che restò ben al di sotto del normale.
    Voi chi scusa? Romagnolo a chi?

    Scherzi a parte è verissimo, nella maggior parte dei casi per chiudere Marzo sotto media devi avere una prima decade piuttosto fredda, o perlomeno nella maggior parte dei mesi di Marzo sotto media che ricordi qui (1971, 1976, 1987, 2004, 2010) la prima decade di Marzo ha assunto connotati tipicamente invernali...fa eccezione solo Marzo 2013 dove invece la 3° decade fu la più fredda anche in valori assoluti (oltre che come anomalie ovviamente) del mese.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #98
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Grazie vecio
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  9. #99
    Banned
    Data Registrazione
    14/03/16
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    175
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Secondo me , pero', Marzo sotto lo stretto profilo meteo e non quello astronomico, è un mese piu' dai connotati invernali che primaverili. Mi permetto di dirlo, perché le dinamiche configurative e patternistiche sono soventemente influenzate da quella stagione, fredda e non certo da una all'approssimazione ma che ancora non da' frutti sotto questo profilo. Se ad esempio, e lo cito perché fa' parte dello stesso emisfero, quindi non dell'altra faccia del pianeta, se ad es. si guarda agli USA, Marzo, di primavera non c'ha manco l'odore. Senza nulla togliere alla proiezione di Montel, che poi dice e ha predetto le stesse cose. Non son mai riuscito ad "inquadrarlo", questo mese, sotto profilo primaverile, seppur negli ultimi anni o qualche decennio, è apparso in surplus termico. Ma quale mese, ci si domanderebbe, fa' esattamente il suo compito?

  10. #100
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo, il mese più invernale?....

    Qui marzo ha la peculiare caratteristica che, oltre a essere il mese piu' nevoso in assoluto (ma non vuol dire niente in termini di "caratteristica invernale") puo' anche essere il mese con le condizioni invernali piu' stabili. Il VP tende a dislocarsi da queste parti e l'aumento di dinamicita' porta le ondulazioni ben sotto il nostro parallelo.
    In genere se devo scommettere su un mese "piu' invernale" scommetterei sempre su marzo, che a parte l'anno scorso che porto' ancora l'eredita' dell'inverno sciagurato avvenuto in europa, non ha mai deluso. Stesso quest'anno.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •