I miei tre mesi invernali si sono chiusi con una media di +6,9
La mia media climatica cinquantennale(1955-2004) è di +3,8
Anomalia positiva +3,1(anomalia Dicembre +1,4 Gennaio +3,5 Febbraio +4,4)
Minima assoluta inverno -3
Massima assoluta +18,6
Precipitazioni: mm 172( Dicembre mm 0, gennaio mm 69, febbraio mm 103)
Media climatica mm 201.-
Neve: non pervenuta !!!
..........
Di seguito gli inverni più caldi:
2013/2014 +7,9 (anomalia +4,1)
06/07 +7 (anomalia +3,2)
14/15 +6,9( +3,1)
15/16 +6,9 ( +3,1)
2000/2001 +6,2 (+2,4)
94/95 +5,9 (+2,1)
![]()
P.S.
Il voto dovrei darlo in altri post appropriati alle votazioni....
lo do qui: un "uno" è già troppo !
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Il raffronto è fatto con la 2002/2015, quindi piena media da GW, in realtà rilevo dati dal novembre 1988 ma i dati dei primi 14 anni non erano tutti "a norma" per posizionamento e tipologia di strumenti, quindi li tengo solo per raffronti "estemporanei", comunque:
dicembre 2015, media giornaliera +10,0°C (anomalia mensile: +4,6°C)
gennaio 2016, media giornaliera +5,7°C (anomalia mensile +1,8°C)
febbraio 2016, media giornaliera +6,7°C (anomalia finale +2,1°C)
minima assoluta inverno: -1,9°C (19 gennaio 2016, giorni di gelo totali: 3)
massima assoluta inverno: +15,7°C (8 dicembre 2015)
Neve (episodi): 1, neve (accumuli): 0,0 cm (nessuno)
Totale precipitazioni: 411 mm (dicembre; 86 mm, gennaio: 117 mm; febbraio: 208 mm), stranamente qui è stato un inverno piovoso e anche nel pieno della fase anticiclonica dicembrina ho avuto 19 giorni di pioggia su 31...
Facendo una comparazione con il recente passato:
mese di dicembre più freddo (2002/2015): +2,6°C (2008)
mese di dicembre più caldo (2002/2015): +10,0°C (2015, record precedente +8,8°C dicembre 2006)
mese di gennaio più freddo (2002/2015): +2,0°C (2010)
mese di gennaio più caldo (2002/2016): +8,6°C (2007)
mese di febbraio più freddo (2002/2015): +2,4°C (2012)
mese di febbraio più caldo (2002/2015): +7,9°C (2007)
Inverno più nevoso (2008/2009): 8 episodi per un totale di 167 cm di accumulo
Inverno meno nevoso (2006/2007): nessun episodio, nessun accumulo (microspolverata a marzo).
Inverno meno piovoso (2002/2003): 22 mm
Inverno più piovoso (2013/2014): 598 mm
Inverno mite, ma soprattutto asciutto per 2/3.....Dicembre e Gennaio pochissima pioggia/neve ed Alpi centro-occidentali brulle fino a 2.000 metri. Poi Febbraio ha recuperato in quanto a precipitazioni, ma con un clima piuttosto mite..
Ricordo che tutte le previsioni stagionali davano questo inverno come uno dei più gelidi a causa del El Nino ai massimi storici....
Ancora una volta le previsioni stagionali hanno attendibilità pari a zero..
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
.Dati, statistiche ed analisi febbraio '16 ed inverno '15/'16
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +4,0°c;
media temperature massime: +12,1°c;
media temperature: +7,8°c;
temperatura minima più bassa: -2,2°c (6);
temperatura minima più alta: +11,1°c (9);
temperatura massima più bassa: +7,8°c (15);
temperatura massima più alta: +17,8°c (23);
giorni con temperature massime >+10°c: 20;
giorni con temperature minime <0,0°c: 5;
totale pioggia: 154,8 mm;
giorno più piovoso: 28,8 mm (16);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 15;
pressione più bassa: 990,0 mb (10-14);
pressione più alta: 1029,8 mb (6);
media pressione: 1012,3 mb;
media vento: 5,5 NNW;
raffica massima di vento: 64,4 km/h SSE (3);
media umidità relativa: 85%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0216.txt
Di seguito il confronto con gli altri febbraio.
Febbraio molto mite (specie la 1° e la 3° decade) di almeno 4°c sopra la media. Solo 5 temperature minime negative (45 le temperature minime negative di questa stagione "fredda").
Mese, però, almeno, molto piovoso (il 2° mese come piovosità da quando ho la stazione meteo - dicembre 2010).
L'inverno 2015/2016 è stato mitissimo. Solo 10 giorni di gennaio sono stati di stampo invernale mentre dicembre si è parzialmente "salvato" per le nebbie persistenti che hanno limitato notevolmente le temperature massime.
Un solo episodio nevoso con tracce di neve, il 16, ma veramente nemmeno da classificare come tracce.
Infine, a lievllo precipitativo, dicembre e gennaio molto secchi, febbraio molto piovoso.
Uno dei peggiori inverni che mi ricordi.
falsissimo. non so che stagionali tu abbia guardato ma è esattamente il contrario. anche negli outlook più ottimistici non traspariva in NESSUNO che avrebbe fatto un inverno gelido. ci sono stati molti errori, certo, ma non nei modi che descrivi tu. probabilmente hai visto le stagionali dei soliti siti attira click.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri