Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 49 di 49
  1. #41
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Non resisto

    Immagino senza alcun tipo di fusione...
    Ho corretto, ero di fretta nello scrivere, mi era sfuggito "di pioggia", ovviamente volevo dire equivalenti allo stato liquido.

    Il succo del discorso comunque credo fosse chiaramente comprensibile
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  2. #42
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da Febo Visualizza Messaggio
    Nel weekend scorso qui ha fatto 12.5cm di neve con una 40ina di mm, ed e' sempre stata neve. Alcuni rami rotti e soprattutto numerosi abbassamenti di tensione di corrente, come solitamente con una decina di cm non accade
    Purtroppo ho un caratteraccio e mi tocca andare a spulciare nel tuo nowcasting, senza polemiche ma solo per la precisione

    Non è vero che è stata tutta neve

    Citazione Originariamente Scritto da Febo Visualizza Messaggio
    Primi fiocchi tra la pioggia, 2.6°C/86%, solo 3mm caduti. In centro lago nevica sulle rive, dopo circa 15mm caduti
    Citazione Originariamente Scritto da Febo Visualizza Messaggio
    Sta girando, al 40% è neve , 2.5°C
    A 2.5° non ho mai visto accumulare se non poltiglia in rapida fusione.

    Citazione Originariamente Scritto da Febo Visualizza Messaggio
    Altra foto... sono in minima a 0.7°C/90%
    Citazione Originariamente Scritto da Febo Visualizza Messaggio
    Continua alla grande qui, anche se prima era piuttosto bagnata
    Citazione Originariamente Scritto da Febo Visualizza Messaggio
    Ha ripreso a nevicare, dopo una bella pausa precipitativa, vediamo se l'accumulo riesce a crescere (non credo lo farà). 0.7°C/92%
    Minima a 0.7° durante le precipitazioni, che nei momenti di minor intensità diventano bagnate e che avvengono durante le ore diurne quando un po di radiazione solare filtra sempre, a marzo poi e vuoi farmi credere che non c'è stata fusione?
    Sorry, non ci credo.

    Come da tabella la neve più densa arriva a 200kg/m3, se con 40mm non fai almeno 20cm c'è stata fusione.
    Di quell'acqua di fusione parte avrà riempito i vuoti della neve sottostante, il grosso sarà scivolato via.
    IMHO.


  3. #43
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Purtroppo ho un caratteraccio e mi tocca andare a spulciare nel tuo nowcasting, senza polemiche ma solo per la precisione

    Non è vero che è stata tutta neve





    A 2.5° non ho mai visto accumulare se non poltiglia in rapida fusione.







    Minima a 0.7° durante le precipitazioni, che nei momenti di minor intensità diventano bagnate e che avvengono durante le ore diurne quando un po di radiazione solare filtra sempre, a marzo poi e vuoi farmi credere che non c'è stata fusione?
    Sorry, non ci credo.

    Come da tabella la neve più densa arriva a 200kg/m3, se con 40mm non fai almeno 20cm c'è stata fusione.
    Di quell'acqua di fusione parte avrà riempito i vuoti della neve sottostante, il grosso sarà scivolato via.
    IMHO.

    Oltre alla temperatura, per l'accumulo bisogna guardare anche l'ur, che ho sempre indicato tra l'89 e 92% ad evento in corso, in mattinata era ben piu' bassa visto che il giorno prima era intorno al 30%, la minima e' poi scesa fino a 0.2*C, i dp sono stati sempre negativi.

    Hai ragione, sono caduti 3mm in tutta la notte per esser poi "girata" in neve, dire che prima delle 7.30 piovigginava sarebbe dir tanto. Sotto forma di neve sono poi caduti 40mm

    E comunque, si, puo' accumulare anche con 2.5*C, dipende sia dalla temperatura del suolo sia dall'umidita' dell'aria, oltre che, ovviamente, dall'intensita' delle precipitazioni.

    Ultima modifica di Febo; 10/03/2016 alle 10:51
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  4. #44
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    in realtà la tabella:

    Densità della neve ? ARPA Veneto

    dice neve bagnata da 300 a 500 kg/m^3. io non so a cosa si riferiscano per neve bagnata, senza specificazioni però penso al tipo di neve di cui sopra.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #45
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Rws, non riesco a capire le tue obiezioni
    Ma secondo te il rapporto cm di neve mm di pioggia non cambia mai?

    Come fai a fare passare il concetto che 5 cm di neve caduta con una T ampiamente sottozero e 5 cm di neve fradicia caduta con +0.8 abbiano lo stesso contenuto in acqua.

    Basta, a fine episodio, prendere lo stesso volume di neve e fonderlo... non è tanto difficile

  6. #46
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Rws, non riesco a capire le tue obiezioni
    Ma secondo te il rapporto cm di neve mm di pioggia non cambia mai?

    Come fai a fare passare il concetto che 5 cm di neve caduta con una T ampiamente sottozero e 5 cm di neve fradicia caduta con +0.8 abbiano lo stesso contenuto in acqua.

    Basta, a fine episodio, prendere lo stesso volume di neve e fonderlo... non è tanto difficile
    Forse scrivo in arabo altrimenti non riesco a capire. Ma leggi?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Qui addirittura mettono un limite inferiore a 20kg/m3 corrispondente ad un rapporto 1mm/5cm.

    http://www.scialp.it/valanghe/scienza/as0017.pdf

    Limite superiore a 200kg/m3 corrispondente ad 1mm/0,5cm.

    Qui invece

    Densità della neve ? ARPA Veneto

    riportano per la neve bagnata valori fino a 300-500 kg/m3; presumo si parli di neve su cui piova e si inzuppi.

    Nel caso peggiore, ovvero 500kg/m3, la corrispondenza è 1mm/0,2cm.


    La corrispondenza va da 1mm/5cm a 1mm/0,2cm. Quando mai ho scritto che non varia?
    Ripeto, ma leggete prima? Non è assolutamente difficile.

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ribadisco, a mio parere si può parlare di corrispondenza se e solo se le masse non variano: equivalente in massa dei mm caduti-equivalente in massa dei cm di neve accumulata. Se dalla massa di neve accumulata ci togli la neve fusa fuggita come acqua, che razza di corrispondenza é?
    Se ci fosse bisogno ancora, come fai a far corrispondere una cosa ad un'altra se parte della prima cosa non c'è più?
    Anche questo non credo sia difficile.
    Se poi volete scrivere che a 50mm corrispondono 5cm siete liberissimi di farlo ma IMHHHHO è un errore.
    Si può dire o no?

  7. #47
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Forse scrivo in arabo altrimenti non riesco a capire. Ma leggi?

    Ho capito quello che vuoi dire, non scaldarti. Avevo inteso male
    I 50 mm che hanno portato 5 cm di neve non sono caduti "tutti" sottoforma di neve, ma in parte sono caduti sottoforma di pioggia o fiocchi marci che non si sono fermati al suolo ma sono ruscellati via.
    I 5 cm bagnati danno al massimo 25 mm, su per giù

  8. #48
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    sì, esatto. probabilmente ho esagerato, difatti ho detto subito dopo "oppure 10", ma la sostanza non cambia granché. cioè, 10cm per 50mm sono plausibili secondo quella tabella, 5cm evidentemente no. quindi sono plausibilissimi anche i 12cm per 40mm di prp fusa del buon Febo e, come dicevo ieri, al massimo sono dai 2 ai 5mm quelli necessari per far virare in neve, è un classico del NW.
    il succo è che ci sono diversi casi in cui il rapporto è davvero lontano dall'1:1, sia in "positivo" che "negativo". per il negativo si arriva a 3,3cm per un mm di prp fusa, come ha detto Gabri. per il positivo di può arrivare anche a a 1:5.
    per comodità, infine, si prende un rapporto 1:1, così la si fa semplice e via.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #49
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da Rocco Oppido Visualizza Messaggio
    Sapete dirmi quanti cm di neve servono per fare 1 mm?
    In condizione estreme di bassa temperatura e umidità si può arrivare a 5cm per fare 1mm.
    Al contrario con T leggermente positive e alta umidità si può arrivare a 0.5cm per fare 1mm.

    Se la neve è bagnata o in fusione serve ancora meno e si arriva con pioggia che inzuppa la neve ad un limite di 0,2cm per fare 1mm.

    Come scritto da gabri però l'esperienza riduce il limite superiore, 3.3cm per fare 1mm.
    Analogamente se parliamo di pioggia che inzuppa la neve il rapporto 0,2cm per fare 1 mm potrebbero essere giusto ma probabilmente stiamo parlando di qualcosa di diverso dalla neve vera e propria.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •