Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
sono mille i casi. ci sono zone dove ieri ha fatto 5cm per 50mm equivalenti di precipitazione SEMPRE nevosa, oppure 10 per 50mm. questo è a causa dell'omotermia della colonna negli ultimi 500/800m. ci sono nevicate invece in cui con 6mm ne fa 15 di cm. dipende molto dalla situazione termo-igrometrica della colonna. più la colonna è fredda (sotto lo zero) e relativamente secca più il rapporto cm:mm è favorevole al primo. questo secondo la mia esperienza in diversi anni qui, @Fenrir ad esempio dice che da lui le nevicate che rendono di più sono quelle sopra o attorno lo 0 e con molta umidità, qui è il contrario solitamente.
onestamente ho sempre saputo che se la colonna ha t ampiamente negative ed è non umidissima la neve è più piena di aria e quindi più voluminosa causando dunque un rapporto cm:mm favorevole al primo. d'altro canto però ci sono tanti esempi di circostanze di cui sopra con effetti diversi tipo con un rapporto cm:mm che si avvicina all'1:1.
è complesso direi, ci vorrebbe @Lorenzo Catania
Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
Come hanno scritto praticamente tutti prima di me, il rapporto 1 mm = 1 cm è usato per comodità.
In realtà, dipende dalla T dell'aria mentre nevica e, di conseguenza, dalla qualità della neve.

Può fare 3-4 cm con 1 mm oppure può fare 1 cm con 10 mm

Grossomodo il rapporto 1=1 vale con T intorno a 0
Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
Un esempio: 2-3 Dic 2005: 8 cm -> 60 mm
Un altro: 31 Dic - 1 Gen 1997: 40 cm -> 17 mm
.....
Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
secondo me no invece. fonderà anche, ma cmq si parla di eventi iniziati in neve e conclusi in neve quindi, stanti le condizioni ambientali (t e UR lungo la colonna), a pochi cm sono corrisposti molti mm. è come l'estremo opposto ovverosia nevicate abbondantemente sotto lo zero con ur bassa, pochi mm corrispondono a molti cm. si parla sempre e cmq di neve poiché la precipitazione era effettivamente neve, ripeto, dall'inizio alla fine. fa capire come ci siano situazioni in cui, nonostante la precipitazione sia a carattere nevoso, a causa di una colonna satura con t anche solo di poco sopra lo zero per diverse centinaia di metri, non riesce ad accumulare. non c'è passaggio di stato, non diventa pioggia, semplicemente non accumula perchè è troppo umido e caldo (relativamente ovviamente). è una peculiarità delle valli (padana su tutte) dove spesso nevica con uno strato omotermico di diverse centinaia di metri, questo è vero, ma rientra pur sempre nella casistica della neve e nemmeno così raramente...
Ribadisco, a mio parere si può parlare di corrispondenza se e solo se le masse non variano: equivalente in massa dei mm caduti-equivalente in massa dei cm di neve accumulata. Se dalla massa di neve accumulata ci togli la neve fusa fuggita come acqua, che razza di corrispondenza é?
Il grassettato mi pare un controsenso, è umido e caldo ma non fonde...
Inoltre vorrei sgomberare il campo da un luogo comune: le nevicate "padane" che avvengono "normalmente" per forte omotermia non sono una eccezione, l'omotermia è un fenomeno tipico della nevicata in se, soprattutto se abbondante e senza vento. Ma lo sai quante nevicate ho visto a 700m con uno 0/+1 a 850hPa?