
Originariamente Scritto da
jack9
secondo me no invece. fonderà anche, ma
cmq si parla di eventi iniziati in neve e conclusi in neve quindi, stanti le condizioni ambientali (t e
UR lungo la colonna), a pochi cm sono corrisposti molti mm. è come l'estremo opposto ovverosia nevicate abbondantemente sotto lo zero con
ur bassa, pochi mm corrispondono a molti cm. si parla sempre e
cmq di neve poiché la precipitazione era effettivamente neve, ripeto, dall'inizio alla fine. fa capire come ci siano situazioni in cui, nonostante la precipitazione sia a carattere nevoso, a causa di una colonna satura con t anche solo di poco sopra lo zero per diverse centinaia di metri,
non riesce ad accumulare. non c'è passaggio di stato, non diventa pioggia, semplicemente non accumula perchè è troppo umido e caldo (relativamente ovviamente). è una peculiarità delle valli (padana su tutte) dove spesso nevica con uno strato omotermico di diverse centinaia di metri, questo è vero, ma rientra pur sempre nella casistica della neve e nemmeno così raramente...
Segnalibri