Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 69
  1. #41
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,766
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2016 e sbilancio radiativo "monstre"

    L'aumento(extra) della co2 durante il nino è dovuto alla ridotta produzione primaria sulle aree di terra specie in amazzonia; nell'oceano accade l'esatto opposto poichè si riduce l'upwelling di acque di profondità ricche di carbonio.

    enso.png

  2. #42
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,577
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2016 e sbilancio radiativo "monstre"

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    L'aumento(extra) della co2 durante il nino è dovuto alla ridotta produzione primaria sulle aree di terra specie in amazzonia; nell'oceano accade l'esatto opposto poichè si riduce l'upwelling di acque di profondità ricche di carbonio.

    enso.png
    Quello può essere un effetto, bisogna vedere se i dati sono al netto o sono modellizzati, cioè calcolati tenendo conto dello stato termico complessivo degli oceani, perchè (almeno su questo concorderai), più caldi sono gli oceani, più CO2 non può essere trattenuta in forma solubile negli oceani.

    grazie comunque per il tuo prezioso contributo!

  3. #43
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2016 e sbilancio radiativo "monstre"

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    L'aumento(extra) della co2 durante il nino è dovuto alla ridotta produzione primaria sulle aree di terra specie in amazzonia; nell'oceano accade l'esatto opposto poichè si riduce l'upwelling di acque di profondità ricche di carbonio.

    enso.png
    Carino. Cosa c'è sulle ascisse delle cartine? Immagino che abbia a che fare con lo sbilancio di CO2, ma non capisco cosa sia.
    Ultima modifica di Jadan; 01/04/2016 alle 07:43
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  4. #44
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2016 e sbilancio radiativo "monstre"

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Ma, insomma. La Cina, per essere la fabbrica del mondo non è che consumi moltissima energia. Guarda la tabella, i dati sono in milioni (persone) e le TEP sono le tonnellate equivalenti petrolio, vale a dire il consumo di energia varia espresso in unità equivalenti al petrolio. Il dato importante è il procapite: non c'è storia tra USA e Cina. E, per quanto noi siamo molto più deindustrializzati della Cina, abbiamo un consumo procapite leggermente superiore.

    Allegato 431571

    Sì, ma loro sono un miliardo e mezzo di abitanti...benchè con un consumo pro capite minore, è indubbio che impattano di più.
    Situazione USA chiaramente vergognosa, oltre ogni misura...questo sì

  5. #45
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: ENSO 2016 e sbilancio radiativo "monstre"

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    D'altro canto ci sono anche note positive come per es. il fatto che la stessa CO2, nelle relative bande di assorbimento (parlo della CO2 in atmosfera), presenta una curva di saturazione logaritmica. Con i livelli attuali, siamo abbastanza prossimi alla soglia di saturazione (anche se questa idealmente non si raggiunge mai).

    Ciao, scusami ma mi piacerebbe approfondire questo argomento. Hai qualche link interessante?

  6. #46
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,577
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2016 e sbilancio radiativo "monstre"

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ciao, scusami ma mi piacerebbe approfondire questo argomento. Hai qualche link interessante?
    Qui c'è un link interessante... http://forecast.uchicago.edu/chapter4.pdf

  7. #47
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2016 e sbilancio radiativo "monstre"

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    lo siamo sì... tra amplificazione artica e rilascio oceanico di CO2, si stanno verificando solo feedback positivi. Non mi stupirei -anche se ne ho il terrore- che le ipotesi "peggiori" degli scenari va a finire che siano tra quelle più auspicabili




    Quando partirà la Nina...e quando che dalle proiezioni sembra che manco riuscirà ad andare in Nada?
    Poi mi pare davvero troppo il surplus di CO2 per un'inversione di tendenza... troppo tardi, ma non è solo quello. Il problema sono i feedback di cui sopra
    Per ora prevalgono ancora proiezioni che vanno verso un episodio di NINA dalla tarda estate nonostante l'incertezza sia aumentata parecchio nelle ultime settimane.
    figure4.gif
    In particolare, CFS vede un mantenimento delle anomalie positive in area ENSO 3.4 ma UKMO, ECMWF, CMC e ancor più GFDL vedono lo sviluppo della NINA dalla tarda estate

  8. #48
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2016 e sbilancio radiativo "monstre"

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Quello può essere un effetto, bisogna vedere se i dati sono al netto o sono modellizzati, cioè calcolati tenendo conto dello stato termico complessivo degli oceani, perchè (almeno su questo concorderai), più caldi sono gli oceani, più CO2 non può essere trattenuta in forma solubile negli oceani.

    grazie comunque per il tuo prezioso contributo!
    Quando emerge, il Nino tende in primis ad influenzare la componente oceanica del sistema biogeochimico associato al ciclo del carbonio e a ridurre provvisoriamente il rateo di crescita della CO2. Da un lato, infatti, diminuisce l'upwelling di acque fredde e ricche di nutrienti e di carbonio nel Pacifico tropicale orientale: questo porta ad avere acque superficiali più calde, indi riduzione del degassamento di CO2 da questa regione (che è una delle principali sorgenti oceaniche di CO2 naturale). Dall'altro, la diminuzione di biomassa e di fitoplancton indotta dal Nino - che di per sé tende a ridurre la capacità di assorbimento di CO2 da parte di quell'ampia porzione di oceano – rafforza l'efficienza della pompa biologica (il gradiente fra superficie e profondità oceaniche del carbonio inorganico disciolto, controllato dalla biocenosi marina) contribuendo ad aumentare il flusso di carbonio verso l'oceano.
    Appena il Nino entra nella sua fase matura (e per diversi mesi a seguire), poi, prevalgono gli effetti sulla componente atmosferica e biosferica terrestre del sistema e in questo caso vengono favorite le emissioni di CO2. Infatti i picchi in concomitanza con le fasi mature del Nino, oltre alla già segnalata diminuzione di fitoplancton in oceano, si possono spiegare con gli effetti meteorici che il fenomeno induce su ampie regioni continentali ai margini del bacino oceanico e coperte da vegetazione pluviale. È ben noto che al Nino sono associate riduzioni di precipitazione e maggiori siccità nel sudest asiatico (per es. in Indonesia) e in Amazzonia: queste siccità favoriscono un aumento degli incendi della foresta pluviale, aumento che a sua volta causa questi picchi nell’emissione della CO2; la combustione di biomassa e dei depositi di carbone e torbe superficiali presenti soprattutto in Indonesia provoca emissione diretta di CO2 e, per le foreste, perdita funzionale di fotosintesi con relativa diminuzione di pozzi di stoccaggio naturale del gas serra.

    In sintesi
    : circa i 2/3 delle fluttuazioni interannuali osservate nel rateo di crescita della CO2 atmosferica sono imputabili agli effetti che l'ENSO produce sulla biosfera terrestre, il rimanente terzo è invece guidato dagli effetti sull'oceano.

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #49
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,577
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2016 e sbilancio radiativo "monstre"

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Quando emerge, il Nino tende in primis ad influenzare la componente oceanica del sistema biogeochimico associato al ciclo del carbonio e a ridurre provvisoriamente il rateo di crescita della CO2. Da un lato, infatti, diminuisce l'upwelling di acque fredde e ricche di nutrienti e di carbonio nel Pacifico tropicale orientale: questo porta ad avere acque superficiali più calde, indi riduzione del degassamento di CO2 da questa regione (che è una delle principali sorgenti oceaniche di CO2 naturale). Dall'altro, la diminuzione di biomassa e di fitoplancton indotta dal Nino - che di per sé tende a ridurre la capacità di assorbimento di CO2 da parte di quell'ampia porzione di oceano – rafforza l'efficienza della pompa biologica (il gradiente fra superficie e profondità oceaniche del carbonio inorganico disciolto, controllato dalla biocenosi marina) contribuendo ad aumentare il flusso di carbonio verso l'oceano.
    Appena il Nino entra nella sua fase matura (e per diversi mesi a seguire), poi, prevalgono gli effetti sulla componente atmosferica e biosferica terrestre del sistema e in questo caso vengono favorite le emissioni di CO2. Infatti i picchi in concomitanza con le fasi mature del Nino, oltre alla già segnalata diminuzione di fitoplancton in oceano, si possono spiegare con gli effetti meteorici che il fenomeno induce su ampie regioni continentali ai margini del bacino oceanico e coperte da vegetazione pluviale. È ben noto che al Nino sono associate riduzioni di precipitazione e maggiori siccità nel sudest asiatico (per es. in Indonesia) e in Amazzonia: queste siccità favoriscono un aumento degli incendi della foresta pluviale, aumento che a sua volta causa questi picchi nell’emissione della CO2; la combustione di biomassa e dei depositi di carbone e torbe superficiali presenti soprattutto in Indonesia provoca emissione diretta di CO2 e, per le foreste, perdita funzionale di fotosintesi con relativa diminuzione di pozzi di stoccaggio naturale del gas serra.

    In sintesi
    : circa i 2/3 delle fluttuazioni interannuali osservate nel rateo di crescita della CO2 atmosferica sono imputabili agli effetti che l'ENSO produce sulla biosfera terrestre, il rimanente terzo è invece guidato dagli effetti sull'oceano.

    Grazie per l'ottima spiegazione steph! Guardando attentamente i grafici postati da elz, si vede in effetti che comunque il contributo del Nino nel suo complesso sui livelli finali di CO2 è positivo (correlazione positiva). La cosa che trovo interessante è il fatto che il contributo maggiore venga dalla biosfera e non come pensavo dalla minore o maggiore capacità di assorbimento legata alle proprietà fisiche dell'oceano.

  10. #50
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ENSO 2016 e sbilancio radiativo "monstre"

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Quando emerge, il Nino tende in primis ad influenzare la componente oceanica del sistema biogeochimico
    Spiegazione bella ed elegante che, però, temo, non spieghi tutto.

    Solito grafichetto. Una è la serie ONI, indicatore di Niño: a valori positivi e alti corrisponde Niño. L'altra indica la differenza di concentrazione di CO2 tra un mese e l'anno prima. Il valore a marzo 1970, per esempio, è dato dalla differenza tra la concentrazione a marzo 1970 e marzo 1969. E' vero che, in certi momenti (in particolare nel 1998) si vede la serie CO2 che tocca un picco poco dopo l'episodio di Niño. Lo stesso, presumibilmente, sta accadendo per i mesi che vivivamo ora.
    Ciò detto, però, alcune cose vanno notate. Il Niño del 1982 è stato "bucato" dalla CO2 che non mi pare che abbia risposto in maniera analoga a quanto fatto nel '98. Nel periodo successivo al '98, poi, la CO2 è rimasta abbastanza ferma, senza le variazioni che aveva nei decenni precedenti.

    ONI-CO2.jpg
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •