Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 23
  1. #11
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quando i "colpi di coda" invernali si davano appuntamento intorno al 20 aprile

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    In questo caso la mia zona è stata più "europea" che "italiana". Il 1956 risulta l'anno più freddo de dopoguerra, appunto, sia a Prato che a Firenze. L'aeroporto fiorentino riporta una media aritmetica di 13.62°, - 1.2° di anomalia di fronte alla media sessantennale 1951-2010 (non parliamo delle ultime due medie trentennali di riferimento). A seguire c'è proprio il 1954 con 13.69°, poi il 1965 e il 1963. Il 1980 chiude il ciclo degli anni con media under 14°, impresa non più ruscita neppure al 1984. Sicuramente c'è una componente urbanistica, di effetto serra cittadino che va sommata al riscaldamento globale progressivo. E questo vale, ovviamente, per tutte le grandi aree urbane, aeroporti compresi.
    Il 1980 in Italia è un pelo più freddo del 1956 ma siamo proprio là...più che altro, nel 1956 agosto e settembre al sud furono caldi ed a tratti anche gennaio mite da noi.Ma a parte febbraio,il 1956 annovera aprile,giugno e dicembre freddissimi.

  2. #12
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Quando i "colpi di coda" invernali si davano appuntamento intorno al 20 aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il 1980 in Italia è un pelo più freddo del 1956 ma siamo proprio là...più che altro, nel 1956 agosto e settembre al sud furono caldi ed a tratti anche gennaio mite da noi.Ma a parte febbraio,il 1956 annovera aprile,giugno e dicembre freddissimi.
    Bisognerebbe anche valutare come si calcola questa media italiana. Magari nel '56 si faceva riferimento a un maggior numero di stazioni urbane rispetto a quelle aeroportuali, oppure c'erano zone vuote senza stazioni e la copertura successivamente è aumentata. Spesso certe piccole differenze derivano dal metodo più che dalla sostanza.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #13
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando i "colpi di coda" invernali si davano appuntamento intorno al 20 aprile

    Dalle mie parti e non solo io menzionerei anche aprile 1995 specie la seconda decade; un bel colpo di coda culminata con una grandiosa nevicata la notte del primo mattino del 16 aprile se non erro, da me a 155 metri caddero qualcosa come 20cm.
    Neve anche sul nord della campania ed alle porte di Roma.
    Ma questo episodio se ne è parlato e riparlato molte volte già!

  4. #14
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando i "colpi di coda" invernali si davano appuntamento intorno al 20 aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Francy82 Visualizza Messaggio
    Dalle mie parti e non solo io menzionerei anche aprile 1995 specie la seconda decade; un bel colpo di coda culminata con una grandiosa nevicata la notte del primo mattino del 16 aprile se non erro, da me a 155 metri caddero qualcosa come 20cm.
    Neve anche sul nord della campania ed alle porte di Roma.
    Ma questo episodio se ne è parlato e riparlato molte volte già!
    Se non erro si andò leggermente sotto zero tra il 21 e 23 aprile!
    Dovrei ritrovare il dato esatto



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  5. #15
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando i "colpi di coda" invernali si davano appuntamento intorno al 20 aprile

    Citazione Originariamente Scritto da gregory Visualizza Messaggio
    Se non erro si andò leggermente sotto zero tra il 21 e 23 aprile!
    Dovrei ritrovare il dato esatto
    Questo sinceramente non lo so di specifico a 13 anni mi stupii solo per l' intensa neve che veniva giù intorno le 5:00 svegliato da mio padre anche lui incredulo...! Nei giorni a seguire ricordo ben poco dovresti postare se riesci i dati dei valori riferito al periodo anche antecedenti al 16 aprile

  6. #16
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Quando i "colpi di coda" invernali si davano appuntamento intorno al 20 aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Francy82 Visualizza Messaggio
    Dalle mie parti e non solo io menzionerei anche aprile 1995 specie la seconda decade; un bel colpo di coda culminata con una grandiosa nevicata la notte del primo mattino del 16 aprile se non erro, da me a 155 metri caddero qualcosa come 20cm.
    Neve anche sul nord della campania ed alle porte di Roma.
    Ma questo episodio se ne è parlato e riparlato molte volte già!
    Si, ma non era intorno al 20 e terza decade (il thread lo avevo aperto per quello, non per tutti gli episodi di aprile) , anche se poi ci furono degli strascichi successivi anche nel '95.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #17
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando i "colpi di coda" invernali si davano appuntamento intorno al 20 aprile

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Si, ma non era intorno al 20 e terza decade (il thread lo avevo aperto per quello, non per tutti gli episodi di aprile) Quando i "colpi di coda" invernali si davano appuntamento intorno al 20 aprile, anche se poi ci furono degli strascichi successivi anche nel '95.
    Infatti aprile si mantenne freddo anche la settimana successiva con delle gelate come ipotizzava Gregory quindi la terza decade ci stava dentro, so che aprile 1995 fu mite la prima decade poi dalla seconda piombo uno style gennaio per proseguire con strascichi anche nella terza decade di certo sotto media!
    Ricordo che anche maggio 1995 seguì un trend abbastanza freddo con frequenti grandinate che imbiancavano a neve! Questi episodi li ricordo benissimo

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

  8. #18
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quando i "colpi di coda" invernali si davano appuntamento intorno al 20 aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Francy82 Visualizza Messaggio
    Dalle mie parti e non solo io menzionerei anche aprile 1995 specie la seconda decade; un bel colpo di coda culminata con una grandiosa nevicata la notte del primo mattino del 16 aprile se non erro, da me a 155 metri caddero qualcosa come 20cm.
    Neve anche sul nord della campania ed alle porte di Roma.
    Ma questo episodio se ne è parlato e riparlato molte volte già!
    Sì,decade freddissima.

  9. #19
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quando i "colpi di coda" invernali si davano appuntamento intorno al 20 aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Francy82 Visualizza Messaggio
    Infatti aprile si mantenne freddo anche la settimana successiva con delle gelate come ipotizzava Gregory quindi la terza decade ci stava dentro, so che aprile 1995 fu mite la prima decade poi dalla seconda piombo uno style gennaio per proseguire con strascichi anche nella terza decade di certo sotto media!
    Ricordo che anche maggio 1995 seguì un trend abbastanza freddo con frequenti grandinate che imbiancavano a neve! Questi episodi li ricordo benissimo

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
    Molto fresco anche maggio 1995,soprattutto al CS. Solo maggio 1991 e 2004 sono stati più freschi da noi da quando seguo la meteo (1989/90).

  10. #20
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando i "colpi di coda" invernali si davano appuntamento intorno al 20 aprile

    Io ricordo bene l'episodio del 1997, del quale conservo anche un vecchio bollettino meteo all'interno di un quotidiano.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •