Bisognerebbe anche valutare come si calcola questa media italiana. Magari nel '56 si faceva riferimento a un maggior numero di stazioni urbane rispetto a quelle aeroportuali, oppure c'erano zone vuote senza stazioni e la copertura successivamente è aumentata. Spesso certe piccole differenze derivano dal metodo più che dalla sostanza.![]()
Dalle mie parti e non solo io menzionerei anche aprile 1995 specie la seconda decade; un bel colpo di coda culminata con una grandiosa nevicata la notte del primo mattino del 16 aprile se non erro, da me a 155 metri caddero qualcosa come 20cm.
Neve anche sul nord della campania ed alle porte di Roma.
Ma questo episodio se ne è parlato e riparlato molte volte già!
Questo sinceramente non lo so di specifico a 13 anni mi stupii solo per l' intensa neve che veniva giù intorno le 5:00 svegliato da mio padre anche lui incredulo...! Nei giorni a seguire ricordo ben poco dovresti postare se riesci i dati dei valori riferito al periodo anche antecedenti al 16 aprile
Infatti aprile si mantenne freddo anche la settimana successiva con delle gelate come ipotizzava Gregory quindi la terza decade ci stava dentro, so che aprile 1995 fu mite la prima decade poi dalla seconda piombo uno style gennaio per proseguire con strascichi anche nella terza decade di certo sotto media!
Ricordo che anche maggio 1995 seguì un trend abbastanza freddo con frequenti grandinate che imbiancavano a neve! Questi episodi li ricordo benissimo
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Io ricordo bene l'episodio del 1997, del quale conservo anche un vecchio bollettino meteo all'interno di un quotidiano.
Segnalibri