Errore di ripetizione
A Reggio Calabria (ENAV), mese di febbraio 2015 che chiuse con media giornaliera di +11,4°C (anomalia mensile sulla 1971/2000 pari a -0,3°C). Giorno più freddo il 9/2 con estremi +4,3/+6,9°C a me, anche considerando il peculiare clima del Reggino e della zona dello stretto di Messina in genere, sembra una normale fase invernale. Detto questo il febbraio 2015 per la Calabria meridionale (ma un po' per tutta la regione) è stato caratterizzato da una netta prevalenza di correnti nord-orientali, in un contesto spesso perturbato e dall'assenza di sciroccate significative, nessuna importante ondata di gelo, ma una certa costanza di freddo, quella sì, che ha portato episodi nevosi a quote (localmente) di bassa collina... Per fare un paragone è come se io, da ligure, aprissi un post scrivendo "La grandissima ondata di gelo del dicembre 2012" o "La grandissima ondata di gelo del dicembre 2008", giusto perché, durante quei due mesi, ha fatto costantemente un po' più freddo delle medie trentennali (anomalie negative dell'ordine di qualche decimo di grado) e da me è nevicato qualche volta...
Insomma, rischierei di far strabuzzare gli occhi a 4/5 del forum...![]()
Ultima modifica di galinsoga; 16/05/2016 alle 10:51
Mah pure a me pare strano...
A questo punto i casi sono due: o Oppido è il paese più sf***to del Mediterraneo, oppure Rocco dispone di dati errati.
Perfino paesi sul livello del mare come Paola o San Lucido annoverano fioccate coreografiche ogni tre/quattro anni, e una nevicata con accumulo ogni 6/7 anni (nel 2005 è nevicato con accumulo, così come nel 2010 e anche quest'anno).
Poi è chiaro che più si scende di latitudine, più la media nevosa diminuisce...ad esempio i paesi di mare della provincia di Vibo e Reggio hanno una nevosità molto ma molto più bassa rispetto a quelli della provincia di Cosenza come Paola, però 300 metri sono 300 metri
Anche quel dato riferito alla media delle temperature massime di marzo pare poco credibile, marzo ha +17,1°C di media massima nello scalo aeroportuale reggino (riferimemento 1971/2000), posso anche ammettere che in condizioni particolari (venti di caduta dall'Aspromonte, giornate primaverili molto stabili e probabilmente in presenza di HP afro-mediterranea) ad Oppido Mamertina possa fare più caldo che a Reggio Calabria, ma credo che sulla media mensile, comprensiva di ben 31 giorni, pesino statisticamente molto di più le situazioni in cui Oppido è avvantaggiata dai 350 m di altitudine e dall'apertura di quel tratto di costa calabrese verso il Mar Tirreno, soprattutto in un mese come marzo in cui prevalgono venti al suolo da WNW su tutto il Mediterraneo meridionale, tutto questo per dire che i 18/19°C di media massima a marzo, riportati per Oppido, mi paiono inverosimili, se non proprio a fine mese...
Del tutto sballati credo fortemente siano i dati riferiti al marzo 1987, infatti Reggio Calabria (ENAV) in quella stagione registrò ben 6 minime <10°C (valore più basso il 9 marzo con +6,8°C) e una minima stagionale di +1,0°C (9 marzo), quindi quei (riferiti) 5°C di minima e 15°C (??) di massima mensile ad Oppido sono del tutto inverosimili, inoltre la prima decade del marzo 1987 fu caratterizzata da clima freddo e perturbato, per cui di certo i valori molto bassi toccati a Reggio Calabria (ENAV) furono registrati in condizioni del tutto sfavorevoli alle inversioni.
Insomma se i dati riportati dall'utente Oppido sono veri (e non inventati di sana pianta) Oppido Mamertina sarebbe molto più calda non solo delle località vicine, ma della costiera Reggio Calabria e avrebbe un clima con medie paragonabili a quelle di Lampedusa, nonostante non sia affacciata direttamente sul mare e sia in collina. Comunque non ha senso fare confronti fra il marzo 1987 e il febbraio 2015 nel Mezzogiorno, infatti nonostante l'attentuazione del freddo in terza decade, il marzo di 29 anni fa chiuse a Reggio Calabria con una media giornaliera di +10,1°C, ossia fu più freddo di oltre 1°C del febbraio scorso... oltretutto l'anomalia termica negativa del marzo 1987 in molte zone del Meridione fu paragonabile e localmente perfino superiore a quella del gennaio 1985 nelle regioni dell'Italia centro-settentrionale, insomma fu un mese veramente eccezionale...
Ultima modifica di galinsoga; 16/05/2016 alle 11:36
Ma mica c'è bisogno di andare al marzo 1987 per trovare mesi più freddi di febbraio 2015 in Calabria:
-febbraio 2003 è stato freddissimo,basti vedere i dati delle stazioni AM per accorgersene;
-febbraio 2005 un pelo meno freddo del 2003 ma in stazioni come Monte Scuro-Sila i due mesi sono sovrapponibili;
-febbraio 2009 in tutte le stazioni AM è più freddo del febbraio 2015;
-febbraio 2012 è mediamente 1° più freddo del febbraio 2015 nelle stazioni citate
-a Monte Scuro Sila(ma non altrove) anche febbraio 2013 è più freddo di febbraio 2015,seppur di un pelo.
Altri mesi di febbraio più freddi del 2015 in Calabria sono,successivamente al 1987,i seguenti:
-1993;
-1999(più freddo anche del 2009 nelle stazioni più elevate).
Ma,a parte i febbraio,dal 1987 sono più freddi in Calabria(stazioni AM) del febbraio 2015:
-dicembre 1991;
-gennaio 1993,seppur di poco;
-febbraio 1993;
-gennaio 1995;
-dicembre 2001
-gennaio 2002 ma non ovunque.
Abbastanza simile al febbraio 2015,come medie mensili,risultano febbraio 1991(giusto un pelo più caldo)e gennaio 1995,nonché gennaio 1991.Per cui...
Ultima modifica di Josh; 16/05/2016 alle 14:26
Ecco i mesi di febbraio più freddi dal 2001 in alcune stazioni del sud.
Capo Palinuro: 2005
Lamezia: 2003
Brindisi: 2003
Potenza: 2003
Trevico: 2012
Latronico: 2005
Catania Sigonella: 2003
Gli inverni più freddi dal 2000/01 in poi nelle medesime stazioni:
Capo Palinuro 2004/05
Lamezia: 2004/05
Brindisi: 2002/03
Potenza: 2011/12
Trevico: 2005/06
Latronico:2004/05
Catania Sigonella 2002/03
Né febbraio 2015,né l'inverno 2014/15 risultano fra i più freddi.
E invece io vi posso dire che Rocco ha ragione; per prima cosa Oppido Mamertina non è assolutamente più freddo di Reggio Calabria, questo perchè a Oppido c'è la costante ventilazione da SSE, poi sorge a 342 m quindi nè pianura, nè collina e anche se le massime sono simili alle località di pianura, la costante ventilazione e l'elevazione sul livello del mare non permettono l'inversione termica. Un'altra cosa, a Oppido Mamertina febbraio 2015 e anche l'inverno 2014/15 sono stati i più freddi almeno dal 1960, anche più del 1980/81, il feb 2015 è sotto solo a quello del 1956, ma l'inverno in generale è stato più freddo di quello del 1955/56, anche se di poco; un'altra precisazione, il 9 feb 2015 è stata realmente la più grande ondata di freddo per questa zona almeno da metà ottocento, nè il 1929 e neanche la potentissima ondata gelida di feb 1915 sono in grado di tenergli testa; comunque le temperature non sono mai andate sotto lo zero, anzi dopo +0,2°C del 09/02/2015, il record è di +1°C di feb 1915, poi +1,6°C di dic. 2014.
Segnalibri