
Originariamente Scritto da
galinsoga
Anche quel dato riferito alla media delle temperature massime di marzo pare poco credibile, marzo ha +17,1°C di media massima nello scalo aeroportuale reggino (riferimemento 1971/2000), posso anche ammettere che in condizioni particolari (venti di caduta dall'Aspromonte, giornate primaverili molto stabili e probabilmente in presenza di
HP afro-mediterranea) ad Oppido Mamertina possa fare più caldo che a Reggio Calabria, ma credo che sulla media mensile, comprensiva di ben 31 giorni, pesino statisticamente molto di più le situazioni in cui Oppido è avvantaggiata dai 350 m di altitudine e dall'apertura di quel tratto di costa calabrese verso il Mar Tirreno, soprattutto in un mese come marzo in cui prevalgono venti al suolo da WNW su tutto il Mediterraneo meridionale, tutto questo per dire che i 18/19°C di media massima a marzo, riportati per Oppido, mi paiono inverosimili, se non proprio a fine mese...
Del tutto sballati credo fortemente siano i dati riferiti al marzo 1987, infatti Reggio Calabria (ENAV) in quella stagione registrò ben 6 minime <10°C (valore più basso il 9 marzo con +6,8°C) e una minima stagionale di +1,0°C (9 marzo), quindi quei (riferiti)
5°C di minima e 15°C (??) di massima mensile ad Oppido sono del tutto inverosimili, inoltre la prima decade del marzo 1987 fu caratterizzata da clima freddo e perturbato, per cui di certo i valori molto bassi toccati a Reggio Calabria (ENAV) furono registrati in condizioni del tutto sfavorevoli alle inversioni.
Insomma se i dati riportati dall'utente Oppido sono veri (e non inventati di sana pianta) Oppido Mamertina sarebbe molto più calda non solo delle località vicine, ma della costiera Reggio Calabria e avrebbe un clima con medie paragonabili a quelle di Lampedusa, nonostante non sia affacciata direttamente sul mare e sia in collina. Comunque non ha senso fare confronti fra il marzo 1987 e il febbraio 2015 nel Mezzogiorno, infatti nonostante l'attentuazione del freddo in terza decade, il marzo di 29 anni fa chiuse a Reggio Calabria con una media giornaliera di +10,1°C, ossia fu più freddo di oltre 1°C del febbraio scorso... oltretutto l'anomalia termica negativa del marzo 1987 in molte zone del Meridione fu paragonabile e localmente perfino superiore a quella del gennaio 1985 nelle regioni dell'Italia centro-settentrionale, insomma fu un mese veramente eccezionale...
Segnalibri