* 1 Giugno 2016 (Previsione meteo Italia, ancora temporali e instabilità) *
Il quadro meteo generale rimane invariato rispetto al mese di Maggio, appena passato.
Oggi il passaggio di aria instabile in quota dettata dalla permanenza della goccia fredda (cut-off) ancora sull'Europa centrale con entrata più invadente in Italia, porterà ad un peggioramento del tempo con piogge e temporali stavolta in arrivo anche sul Centro e non solo al N.
Le regioni più colpite dai fenomeni dovrebbero risultare quelle del N Italia sopratutto Triveneto e poi la Toscana, piogge e temporali anche sul resto del Centro.
Sempre in Toscana occhio nella notte tra l'1 e il 2 Giugno, alcuni modelli WRF tipo il buon e valido Arome ma non solo lui, vedono la formazione di un forte temporale autorigenerante tra il PI, LI sopratutto e poi LU,MS basso e Valdarno inferiore il quale potrebbe scaricare elevati cumulati di pioggia con punte superiori ai 50-70 mm, Uno di quei temporali notturni con muro d'acqua su pisano, livornese fino a Firenze e fulmini a non finire. .
Ipotesi vista da più di un wrf ripeto.
* Quasi tutto il proseguo settimanale, dovrebbe risultare instabile sulla nostra penisola.
Ne riparleremo.
Fabrizio Reali Fabri93 ©
la tendenza è per un aumento delle temperature dopo il 6-7 ma personalmente io non vedo ondate di caldo serie e ben strutturate all'orizzonte
ben intenso che E' Estate e caldo anche già con una +15+16 a Giugno, ma qualcuno non lo capisce![]()
tendenza ben delineata
fase clou della rimonta tra il 6 e fine decade
da valutare nei movimenti della trottola atlantica quanto si sbilancerà l'alta e di conseguenza l'eventuale ingerenza orientale
ovviamente le sparate di gem erano eccessive nei giorni scorsi ma un rientro di correnti da quei quadranti non è da scartare
a seguire scivolamento atlantico che si fa statisticamente sempre più probabile, da valutare nella sua incisività naturalmente nei prossimi giorni
scivolo altantico che al momento dovrebbe essere ben supportato dalle anomalie superficiali sia in sede atlantica che mediterranea
di contro il monsone tiene la linea d'interconvergenza ben più alta e dunque non sono necessari scambi meridiani eclatanti per portare termiche elevate in sede mediterranea
come ben evidenziato nell'assaggio di settimana scorsa
Ultima modifica di Letseng la terae; 01/06/2016 alle 12:14
Ma le +28 a uno schioppo di dita non l'ha notate nessuno?
oggi autunno pieno....![]()
Alla fine questo periodo mi ricorda un po' il giugno 2014: maggio fresco e instabile, anche inizio giugno sotto temperature ancora non calde e instabilità ancora presente. Poi, a partire dal 5-6 giugno, arriva la prima risalita anticiclonica persistente, così come successe nel 2014. Solo che poi nel 2014 si seppe come andò a finire l'estate, quest'anno vedremo...
Comunque secondo me direi di non avere il terrore dei primi +35 in Pianura Padana (ma io direi anche di tutta la Penisola), anche perché le isoterme dovrebbero non superare i +16 (dico non dovrebbero) e poi, se vi ricordate, all'inizio di giugno 2014 e 2015 l'HP aveva il suo centro in pieno centro d'Europa. Invece, secondo i modelli, per ora il promontorio anticiclonico avrebbe un'asse prettamente franco-spagnolo (ma soprattutto franco) lasciano così l'Italia in balia di correnti da NW che potrebbero mitigare le temperature (anche se qui al nord-ovest quando ci sono correnti nord-occidentali è difficile che rinfreschi, ma per il resto d'Italia l'incubo caldo intenso non dovrebbe ancora essere arrivato, per il momento).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri