Mi rimase impressa nel 2002, una trasmissione di Maurizio Costanzo Show sulla pioggia. Ci si chiedeva, ed era ospite un climatologo o un meteorologo ma non ricordo chi fosse, come mai fosse un'estate così instabile e piovosa.
L'estate 2014 la ricordo bene, fu la mia prima estate lavorativa e giustamente pioveva spessissimo. Niente clima e ventilatori, bellissimi temporali frequenti,e poi quel temporale del 16 Giugno 2014!! Bucai una gomma e andai a lavoro in ritardo. Partii un' oretta prima del nubfiragio per S.M Capua Vetere. Ricordo che l'aria era limpida e il Vesuvio si vedeva nitidissimo.
Verso MArcianise trovai grossi allagementi e pompieri all'opera. Poi mi telefonarono e mi dissero del nubifragio...peccato non essere partito dopo.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
L'estate 2014 è più fresca della 2002,non solo perché la seconda metà di giugno nel 2002 fu rovente ma perché luglio 2002 fu in media o poco sottomedia ovunque,mentre per luglio 2014 a Roma ad esempio è il più fresco dal 1984. Agosto 2002 è invece termicamente comparabile al 2014 ma in genere quasi ovunque fu più piovoso.
L'estate 2014 è più simile alla 1989 ed alla 1996 che alla 2002,che è più da pluviofili che da frescofili.
GFS non vede africanate ma solo una breve fase anticiclonica fra qualche gg poi probabile variabilita'.
http://modeles.meteociel.fr/modeles/...gfs-0-60.png?0
ECMWF00 non vede HP veri e propri sull'Italia.
Ultima modifica di Cesare1952; 05/06/2016 alle 08:15
Il Mediterraneo torna praticamente in positivo (salvo piccole aree):
http://polar.ncep.noaa.gov/sst/rtg_h..._65N_ophi0.png
![]()
Alcuni modelli vedono un passaggio di rovesci e temporali piuttosto veloce ma incisivo anche per mercoledì notte/giovedì, dapprima al N/NE e poi in scivolamento verso sud.
In particolare, UKMO e GEM mi pare siano i più occidentali, ECMWF il più orientale:
UW96-21.jpg
gem-0-102.jpg
hgt300.jpg
cesare sai che apro il forum per vedere i tuoi commenti......allora.....cosa mi dici![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
sul lungo GFS e ECMWF simili, fresco e piogge stile autunno, venti e bariche non da giugno, ma da marzo, ECMWF un pò più occidentale, meno spianato con un richiamo caldo al sud più accentuato ma tutto insomma la musica è quella. Sul breve la lacuna barica amazzoniana con temporali anche nelle ore serali e notturne confermeti ormai da 6gg ad oggi, neahce i classici balletti prluviometrici, spaghi sempre fotocopia. ammazza! Insomma estate non ingrana, ma il problema è sempre quello, il maltempo riesce a malapena a far avere spaghi in media o intorno alla media...diventa sempre un utopia avere fresco (stile 80, 90) e bel tempo.
ECMWF00 mi sembra troppo ose' verso il long. GFS tende a piallare.
Comunque piu' normale questo inizio Giugno che gli orrori del Giu 2003, Giu 2006 e Giu 2015 od il seccume stile Giu 2004.
Aspettiamo qualche gg ma non vedo HP SubTropicale Africano.
Del resto, il Nino sta rallentando mentre l'anno scorso era in accelerazione da mesi.![]()
Secondo te da cosa può dipendere?
Adesso arriva aria più calda a parità di configurazione barica, oppure sono proprio le configurazioni ad essere cambiate drasticamente?
Per esempio, il mese di giugno ad Udine si è scaldato di 1.6°C dagli anni '90 al decennio scorso al suolo mentre in quota idem ma dagli anni '80 (+10.5°C, +11.2°C, +12.3°C e ora +12.2°C) e si vede chiaramente che la media in quota non scende mai sotto gli 11/12°C dal 2002 in poi mentre fino a metà anni '90 era più di qualche volta a 10° o poco sotto.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri