Pagina 128 di 176 PrimaPrima ... 2878118126127128129130138 ... UltimaUltima
Risultati da 1,271 a 1,280 di 1754
  1. #1271
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    In realta' si vede prima un break poi quella roba ma ho immaginato di estendere ECMWF00 oltre le 240 ore.
    Anche nel 2003 dopo che a fine Lug fece un break temporalesco notevole e pareva che il peggio fosse passato,
    una LP Marocchino-Portoghese scateno' il Chergui e l'HP Africano incendio' l'Europa.
    Ma questa e' una astrazione empirica senza fondamento teorico.
    Ma la situazione era diversa era da Maggio che la circolazione europea era improntata sempre quasi sulla stessa configurazione, quest'estate non abbiamo mai avuto ondate di caldo intense e durature.

    A vedere i gm dopo la passa temporalesca che vede coinvolgere il NI sembra aprirsi un periodo molto stabile e caldo con gli ultimi strascichi della goccia fredda sul Centro
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  2. #1272
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    evoluzioni differenti a 120/150h tra Reading e GFS
    mentre quest'ultimo vede l'isolamento di una goccia relativamente fresca di 984 dam sull'Italia



    (150 ore)

    ECMWF vede un'altro film a mio modo di vedere pericoloso, perchè si isolerebbe una goccia fredda di 976 dam sul Mediterraneo occidentale con piogge solo sulla parte più occidentale e Sardegna e di un rischio di arrostimento per quasi tutte le regioni italiane

    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  3. #1273
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Ciò che prospettano i modelli a lungo termine, ovvero il rinforzo anticiclonico sull Europa continentale, rappresenta l antitesi di una configurazione, in realtà, capace di portare caldo e stabilità sul Mediterraneo

    Ciò nonostante la scarsa capacità di elevazione Azzoriana non consente la discesa delle masse d aria fresca a latitudini nostrane, garantendo quindi comunque caldo, dove l anticiclone non verrà minato eventualmente da gocce fredde in quota

    Io penso che stiamo vivendo una delle estati più calde caratterizzate dall assenza di grandi ondate di caldo sub tropicali

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #1274
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Ciò che prospettano i modelli a lungo termine, ovvero il rinforzo anticiclonico sull Europa continentale, rappresenta l antitesi di una configurazione, in realtà, capace di portare caldo e stabilità sul Mediterraneo

    Ciò nonostante la scarsa capacità di elevazione Azzoriana non consente la discesa delle masse d aria fresca a latitudini nostrane, garantendo quindi comunque caldo, dove l anticiclone non verrà minato eventualmente da gocce fredde in quota

    Io penso che stiamo vivendo una delle estati più calde caratterizzate dall assenza di grandi ondate di caldo sub tropicali

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
    Sicuramente i contributi sub tropicali sono stati limitati se non assenti.
    Parimenti possiamo dire che dal 20.06 in poi le giornate generalmente instabili sono state 2-3 (il break di metà Luglio).
    E allora d'estate se c'è il sole si va su con le medie giornaliere.....e se i break sono assenti e le correnti quasi sempre di natura oceanica comunque il tuo comodo sopra media ce l'hai.
    Parimenti la sensazione di "gradevolezza media" della stagione ce l'hai.
    Ora, come dico da qualche giorno, il riassetto del figure bariche sul continente genererà un deciso rinforzo in aria iberica e sull'ovest Europa dell'Hp.
    Il che potrebbe dire molte cose diverse tra loro: basta confrontare i run di Ecmwf nel corso degli ultimi 2 giorni: si passa da un hp ben forte sull'ovest del continente e vicino all'Italia con caldo anche considerevole sul nord del paese ad un inserimento nord atlantico con goccia mediterranea.
    Possiamo dire che al momento la zona d'Italia che parrebbe maggiormente a rischio "caldo" e il nord ovest Italia.
    Ben diverso il discorso per il sud......

  5. #1275
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,863
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Stamane GFS & ECMWF completamente diversi gia' nel medio: confusione totale!
    (in teoria (stile G. Leopardi) dovrebbe aver ragione GFS che vede HP e Caldo dato che siamo in Agosto nel culmine dell'Estate).

  6. #1276
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Mah, a me sembra che ci portiamo dietro la circolazione avutasi fino ai primi giorni estivi, naturalmene smorzati dal momento stagionale (geopotenziali più alti e generalmente cella di hadley più gonfia con tutte le conseguenze del caso).

    In particolare si reitera quello che è più o meno l'incipit di questa stagione (aumento dei geopotenziali ad ovest con un alta azzorriana un pò arretrata ma che non permette affondi iberici (per fortuna direi)) e alte pressioni alle alte latitudini ad est e quindi la tendenza ad avere uno scand - ricorrente.

    Tralasciando i prossimi 10 giorni caratterizzati da geopotenziali piuttosto elevati e poca dinamicità se non relegata al nordest e zone adriatiche, dalla seconda decade potrebbe aprirsi un periodo più instabile grazie al rinforzo del pattern con la discesa e l'isolamento più deciso di gocce di aria fredda sul mediterraneo centrale...

    Rnaa2641.gif

    A prescindere da tutto, io escluderei pesanti ondate di calore ovunque. Che poi siamo di 1-2 gradi generalmente sopramedia questo ormai è risaputo come è anche risaputo il drastico cambiamento climatico che si è avuto sul Mar Nero interessato da perenni sopramedia tra i 6 e gli 8 gradi ed in qualche caso anche oltre i 10...

    MS_3345_ens.png

  7. #1277
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Mah, a me sembra che ci portiamo dietro la circolazione avutasi fino ai primi giorni estivi, naturalmene smorzati dal momento stagionale (geopotenziali più alti e generalmente cella di hadley più gonfia con tutte le conseguenze del caso).

    In particolare si reitera quello che è più o meno l'incipit di questa stagione (aumento dei geopotenziali ad ovest con un alta azzorriana un pò arretrata ma che non permette affondi iberici (per fortuna direi)) e alte pressioni alle alte latitudini ad est e quindi la tendenza ad avere uno scand - ricorrente.

    Tralasciando i prossimi 10 giorni caratterizzati da geopotenziali piuttosto elevati e poca dinamicità se non relegata al nordest e zone adriatiche, dalla seconda decade potrebbe aprirsi un periodo più instabile grazie al rinforzo del pattern con la discesa e l'isolamento più deciso di gocce di aria fredda sul mediterraneo centrale...

    Rnaa2641.gif

    A prescindere da tutto, io escluderei pesanti ondate di calore ovunque. Che poi siamo di 1-2 gradi generalmente sopramedia questo ormai è risaputo come è anche risaputo il drastico cambiamento climatico che si è avuto sul Mar Nero interessato da perenni sopramedia tra i 6 e gli 8 gradi ed in qualche caso anche oltre i 10...

    MS_3345_ens.png
    Oltre al Mar Nero, vedo che anche la Spagna in questo mese di luglio sta facendo piuttosto caldo e anche per i prossimi giorni in Spagna non sono previste grosse rinfrescate. Ecco gli spaghi di Madrid:
    MS_-440_ens.png

  8. #1278
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Oltre al Mar Nero, vedo che anche la Spagna in questo mese di luglio sta facendo piuttosto caldo e anche per i prossimi giorni in Spagna non sono previste grosse rinfrescate. Ecco gli spaghi di Madrid:
    MS_-440_ens.png
    Si, la Spagna quest'anno, a differenza di molte altre estati, sta avendo un periodo piuttosto caldo, ma, a differenza delle zone da me citate, nell'ultimo decennio c'è stata più variabilità climatica. Sul Mar Nero e zone limitrofe generalmente sulla Russia occidentale le anomalie calde sono costantemente presenti sia nel semestre caldo che soprattutto in quello freddo.

  9. #1279
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,026
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Incertezza modellistica: Reading e Ukmo vedono un deciso cut-off presso i nostri mari, Gem qualcosa di più blando e orientale, idem Gfs..Chi la spunterà?

  10. #1280
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    da quello che vedo, le GFS sono terrrrrribbbbili
    con isolamento di una mini goccia fresca che viene subito scalzata da un anticiclone posizionato sulla Spagna in grande spolvero



    geopotenziali che salirebbero molto sul Nord Italia con la 592 che arriverebbe a metà pianura Padana

    ECMWF invece molto meno cattiva (dipende per chi va in ferie oppure rimane a casa)



    in pratica già a 96 h le strade si divaricano
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •