Pagina 133 di 176 PrimaPrima ... 3383123131132133134135143 ... UltimaUltima
Risultati da 1,321 a 1,330 di 1754
  1. #1321
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Avrei fortemente da ridire sul "tanto caldo" e avuto fin qui e soprattutto su quello previsto.
    Tant'è la saccatura ferragostana sta assumendo i caratteri di "panacea di tutti i mali di quest'estate" e seguirla pedissequamente a partire dalle 240 ore diventa un gioco al massacro tutto forumistico.
    Sappiamo benissimo che est-west shift a 200 ore sono un mero esercizio forumistico senza nessuna utilità.
    Ad oggi come ieri e l'altro ieri si conferma lo schema medio che vede una decisa affermazione dell'hp sull'ovest del continente.
    La contestuale ridistribuzione dei centri di vorticità sul continente vedo decisamente probabile una discesa di aria dal nord Europa con un affondo molto deciso.
    Certezze non ci sono sulle modalità dello stesso e dubito che si possa parlare di estate finita al 20 Agosto.
    Sicuro che sussiste la probabilità di un corposo break all'estate........
    Buona giornata, Giuseppe
    1- caldo: beh, se i termini di paragone sono il 2015 -2012 -2003 et similia e (per me anche il 2013 quando pioveva dappertutto in Umbria tranne a San Venanzo capologuo) chiaramente la mia affermazione può sembrare fuori luogo e concordo con te...ma spero che siano casi limiti e non sia questo l'andazzo dell'estate italiano....comunque non è che quest'anno non abbiamo avuto giornate calde....se poi ci si abitua al peggio...beh allora sto zitto.
    2- precipitazioni: purtroppo vivo in una zona assai meno piovosa del resto dell'Umbria e quindi a parte la perturbazione di luglio non ha più piovuto fino ad oggi a parte 4 gocce (che non necessitano di pluviometro per essere recensite). Quindi hai voglia, e non mi riferisco a te, a dire che ci sono state abbondanti precipitazioni quando mediante da metà luglio ad oggi ogni 4/5 giorni un bel temporale ha portato fresco e precipitazioni abbondanti!!!! Da me tutto ciò non è avvenuto e mi auguro che il fine settimana porti una pioggia utile e desiderata.
    Per il resto concordo su tutto quel che dici.

  2. #1322
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Avrei fortemente da ridire sul "tanto caldo" e avuto fin qui
    Infatti, appoggiando la cosa con dei dati , Giugno e Luglio 2016 :




    ....
    Ad oggi come ieri e l'altro ieri si conferma lo schema medio che vede una decisa affermazione dell'hp sull'ovest del continente.
    La contestuale ridistribuzione dei centri di vorticità sul continente vedo decisamente probabile una discesa di aria dal nord Europa con un affondo molto deciso.
    Bisogna solo vedere quanto sarà deciso , per le conseguenze a livello di Temperature e di precipitazioni

    GFS



    ECMWF




    Certezze non ci sono sulle modalità dello stesso e dubito che si possa parlare di estate finita al 20 Agosto.
    Sicuro che sussiste la probabilità di un corposo break all'estate........
    Buona giornata, Giuseppe
    i modelli matematici dell'Estate 2016

    i modelli matematici dell'Estate 2016 i modelli matematici dell'Estate 2016 Giuseppe

    tramite Tapatalk

  3. #1323
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Intanto attendiamo le piogge di stasera e domani che, con molta probabilità - secondo me - interesseranno maggiormente tutto l' arco Alpino ( più penalizzate Alpi Occidentali Piemontesi a Sud della VdA ) , confine Tosco - Ligure , regioni di NE ( compresa Lombardia di NE ) , EM-R in ombra forse ( Piacentino può vedere qualcosa e confine Marchigiano- Romagnolo ) .
    Vedremo


    tramite Tapatalk

  4. #1324
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    È possibile che l azione meridiana non ci becchi in pieno l'Italia, ma sul fatto che possa fare caldo viste le dinamiche che si presenterebbero ho davvero grossi dubbi ...

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #1325
    Vento fresco L'avatar di cds
    Data Registrazione
    17/07/07
    Località
    Paliano Fr
    Messaggi
    2,107
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Buongiorno, con probabilità maggiore si verificherà un getto di aria più fresca sulla penisola italiana con piogge a macchia di leopardo come si dice fin giù nelle zone montuose calabresi. ma non è un fatto ANORMALE....si è verificato anche lo scorso agosto. Qui io avevo una temperatura massima di 24° il 16 Agosto.
    ....e la luce avvolse d'improvviso il cielo.


    www.meteolab.net

  6. #1326
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,851
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    ECMWF00: dopo l'instabilita' di domani, specie sulle Alpi, va sempre piu' ridimensionandosi il presunto peggioramento verso meta' mese. Ancora 2 run e va tutto sui Balcani (East-Shift sempre piu' deciso) + CentroEst Europa.
    Da noi potrebbe aversi il Break sull'Adriatico.
    Spesso i Modelli nel Long sottovalutano la forza degli HP Subtropicali (Azzorre od Africano) e peggioramenti
    apparentemente diretti verso l'Italia a 10 gg finiscono 1500 Km piu' a NordEst.
    Questo specie di Inverno ma non solo.
    Non sto facendo una esamina scientifica ma solo empirica (un po' alla G. Leopardi) in base a cose successe in passato.

  7. #1327
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    30
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    per gfs 6 rinfrescata anticipata

  8. #1328
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    L unica cosa certa è il calo termico!

    Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  9. #1329
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    GFS06z mostra un HP di Blocco con trascinamento d'aria fredda da nord che in Inverno manco a pagarlo ... già sono surreali, contestualizzando il tutto ai mancati schemi di blocco con radice azzoriana forte durante gli ultimi semestri freddi, figuriamoci na roba del genere vista in pieno Agosto ...



    non vorrei dire una castroneria ma questo genere di dinamiche qui ricordano quelle dell'Autunno 2007 e del passaggio fra Nino e Nina, poi magari è solo un caso ...

    comunque ora i due maggiori GM sono abbastanza vicini come visione, il rischio di una lisciata troppo orientale sussiste purtroppo ma ci sono ampi margini di un coinvolgimento italico, se si isola la saccatura fresca realmente facciamo "il botto" (di Ferragosto)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #1330
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    comunque tornando all' episodio dei prossimi giorni ancora dei dubbi sul posizionamento del cutoff rimangono fra i due gm: reading stabilissimo sulla pista orientale, mentre gfs tra i run sposta o sul tirreno o sulla "terraferma" del CS.

    per dopo non mi sorprendono i shift ovest-est, anche se preferirei una pista più occidentale ma va bene cmq.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •