Quoto, e aggiungo, ma pensate che noi non conosciamo il nostro clima? Con la +25 la temperatura più bassa che ho visto è stata 35 gradi umidicci (quando andava male), se poi spunta il libeccio=favonio si superano in scioltezza i 40 gradi, senza se e senza ma. Col sole di metà giugno poi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
come mi aspettavo, Gfs ridimensiona le isoterme dopo il prefrontale...
Tuttavia, giorno 16 sarà forse una giornata incandescente.. Isoterme tra la +26 e la +28 (localmente)
Il 17 e il 18 dovrebbero essere caldi ma senza gli eccessi del 16..
Cmq isoterme altissime sosteranno presso la Sicilia, per cui la cosa si gioca per pochi km...
Nel lungo, mi pare contempli la possibilità di un cut-off alla Reading..
E allora sono da cestinare, senza se e senza ma, lo dico senza disprezzo e con rispetto, ma non stanno proprio in piedi per il sud Italia, area tra l'altro più facile da inquadrare con questa dinamica perché è quella che sicuramente si becca un prefrontale anche tosto e sono giorni che si capisce dai GM...
Si vis pacem, para bellum.
si parla comunque di una media settimanale non di 3 gg.
Poi bisogna vedere qual è il valore della media di riferimento 1971/2000:
la protezione civile mi sembra che calcoli la media mensile sommando la media delle max alla media delle min dividendo per due e ottiene 21,6°C come media mensile per Fasano(nei dintorni non cambia molto Ostuni etc).
Cioè la somma tra max e min durante quella settimana dovrebbe essere superiore a 302,4 per essere sopramedia: vedremo.![]()
Gem 12....ovvero tentativo di demolizione record 2007
Segnalibri