Pagina 29 di 176 PrimaPrima ... 1927282930313979129 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 1754
  1. #281
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,029
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Mi pare ovvio il sopra media, francamente..
    Ma ho visto +25 e +25... Le isoterme vanno contestualizzate e mi pare che qualcuno abbia le basi scientifiche per farlo (basi più solide delle mie)
    A me cambia avere +35 piuttosto che +40
    fate un po' voi

  2. #282
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Mi pare ovvio il sopra media, francamente..
    Ma ho visto +25 e +25... Le isoterme vanno contestualizzate e mi pare che qualcuno abbia le basi scientifiche per farlo (basi più solide delle mie)
    A me cambia avere +35 piuttosto che +40
    fate un po' voi
    ma a me non interessa quello, e francamente mi interessa meno che cambi per te di Godrano tra i +35 o i +40, con rispetto parlando eh, stavo discutendo sulla veridicità di quelle "bellissime" proiezioni AM su tutto il Sud Italia. non contano molto i modi in cui avviene dal momento in cui loro hanno messo una cartina per bimbi senza uno straccio di spiegazione. avessero descritto i modi allora cambierebbe tutto, fermo restando che la previsione rimarrebbe cmq sbagliata.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #283
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    mha infatti, coi modelli attuali andiamo a fuoco da Roma in giù certo, niente di mai visto in Estate (è ancora da capire la durata però) però insomma ... ste previsioni messe li così


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #284
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non sapevo si riferissero ai 2m, ma poco importa.
    mi riferivo alle termiche postate da te a 850 hPa, non sono a 2m!
    la mappa postata da me si riferisce alla situazione in quota e alla stabilità in quota (HP sui Balcani)
    Questa è la descrizione per la settimana dal 13 al 19:
    13 – 19 giugno
    Sull’Italia è ancora attesa una spiccata variabilità primaverile. Infatti, la configurazione atmosferica media prevista è rappresentata da una vasta area depressionaria centrata sull’Europa settentrionale, che determinerà sul nostro Paese un flusso medio a tratti perturbato (probabilità 80%). Sull’Italia possiamo quindi aspettarci il frequente passaggio di sistemi nuvolosi organizzati, associati a precipitazioni più probabili al centro-nord, intervallate da temporanee schiarite che, al contrario, risulteranno più estese e decise sulle estreme aree meridionali. Tali condizioni medie iniziali sembrerebbero volgere ad un graduale miglioramento con il trascorrere della settimana. Le precipitazioni cumulate settimanali dovrebbero attestarsi su valori superiori alla media stagionale nelle regioni del nord e sulle aree costiere peninsulari tirreniche e adriatiche mentre, sulle restanti zone, risulteranno in media o sotto la media (probabilità 60%). La temperatura settimanale è attesa sotto i valori del periodo al centro-nord e pressappoco in media al sud (probabilità 70%).

  5. #285
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,343
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Ottimo, buono a sapersi dal 13 al 19 saremo in media. Non sapevo di avere la media di Calcutta.
    Qui a giugno persino 30 gradi possono essere considerati sopramedia, visto la mia media.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #286
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Ottimo, buono a sapersi dal 13 al 19 saremo in media. Non sapevo di avere la media di Calcutta.
    Qui a giugno persino 30 gradi possono essere considerati sopramedia, visto la mia media.
    di quale fonte trentennale di Fasano stai discutendo?

  7. #287
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,343
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Protezione civile


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #288
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,343
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Media 1971-2000


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #289
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    mi riferivo alle termiche postate da te a 850 hPa, non sono a 2m!
    la mappa postata da me si riferisce alla situazione in quota e alla stabilità in quota (HP sui Balcani)
    Questa è la descrizione per la settimana dal 13 al 19:
    13 – 19 giugno
    Sull’Italia è ancora attesa una spiccata variabilità primaverile. Infatti, la configurazione atmosferica media prevista è rappresentata da una vasta area depressionaria centrata sull’Europa settentrionale, che determinerà sul nostro Paese un flusso medio a tratti perturbato (probabilità 80%). Sull’Italia possiamo quindi aspettarci il frequente passaggio di sistemi nuvolosi organizzati, associati a precipitazioni più probabili al centro-nord, intervallate da temporanee schiarite che, al contrario, risulteranno più estese e decise sulle estreme aree meridionali. Tali condizioni medie iniziali sembrerebbero volgere ad un graduale miglioramento con il trascorrere della settimana. Le precipitazioni cumulate settimanali dovrebbero attestarsi su valori superiori alla media stagionale nelle regioni del nord e sulle aree costiere peninsulari tirreniche e adriatiche mentre, sulle restanti zone, risulteranno in media o sotto la media (probabilità 60%). La temperatura settimanale è attesa sotto i valori del periodo al centro-nord e pressappoco in media al sud (probabilità 70%).
    Ancora? Mi spieghi come farebbero a non tradursi in valori sopra la media a 2m quelle termiche a 850hPa? Daje...

    e di nuovo, apprezzo la descrizione, rimane comunque sbagliata la previsione per il Sud, la settimana 13-19, stanti i modelli attuali (prendendo anche il più clemente) finirà sopra la media su tutto il sud o buona parte di esso.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #290
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mha infatti, coi modelli attuali andiamo a fuoco da Roma in giù certo, niente di mai visto in Estate (è ancora da capire la durata però) però insomma ... ste previsioni messe li così
    esatto, nulla di mai visto, per carità, ma da lì a dire che sarà in media al sud... Poi oh, se la previsione l'hanno stilata 2 settimane fa allora tanto di cappello eh, non è facile. Ma se l'hanno fatta in sti giorni...
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •