Pagina 56 di 176 PrimaPrima ... 646545556575866106156 ... UltimaUltima
Risultati da 551 a 560 di 1754
  1. #551
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Sinceramente non si può guardare le termiche a 168 ore per determinare o meno la bontà di una dinamica.
    Abbiamo di sicuro una rimonta di GPT e termiche per l'avanzamento da ovest della saccatura.
    Poi molto probabilmente il rientro atlantico.
    Di che entità è impossibile fare una valutazione visto lo spread tra GM.
    Più o meno in questo caso puoi, perchè le temperature sembrano piuttosto livellate sia sul braccio ascendente del promontorio, che sul prefrontale del cavo d'onda. Non credo che un affondo simile sia in grado di portare grandi rinfrescate.
    A mio avviso è una situazione da T max intorno ai 30/32 gradi in PP per parecchio tempo, ma con frequenti episodi instabili e crolli termici durante i temporali

  2. #552
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Più o meno in questo caso puoi, perchè le temperature sembrano piuttosto livellate sia sul braccio ascendente del promontorio, che sul prefrontale del cavo d'onda. Non credo che un affondo simile sia in grado di portare grandi rinfrescate.
    A mio avviso è una situazione da T max intorno ai 30/32 gradi in PP per parecchio tempo, ma con frequenti episodi instabili e crolli termici durante i temporali
    Insomma estate.........

  3. #553
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Insomma estate.........
    E pure calda

  4. #554
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,786
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    fase calda specie al Nord (al Sud permarrà instabilità anche diffusa), probabili over +30+32 sparsi ... vediamo di non farli passare per tragedia sti picchi di caldo in arrivo, che saranno solo temporanei a quanto pare
    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    A mio avviso è una situazione da T max intorno ai 30/32 gradi in PP per parecchio tempo
    da quando a quando?
    e le minime?

  5. #555
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    E invece ti dirò che con El nino strong un mese di Giugno un pò "così" ci stava benissimo.....
    io me l'aspettavo un inizio Estate almeno ... non fresco ma instabile specie al Nord ... solo che a sentire qualcuno, a fronte del "carico da 90" della situazione climatica degli ultimi 2-3 anni e de El Nino strong sembrava non ci dovesse essere possibilità alcuna neanche per parentesi fresche e che saremo andati "on fire" proprio per questa combo micidiale GW + El Nino

    ciò non toglie che Luglio e Agosto possano riservare scenari infuocati ma almeno un mese ce lo siamo risparmiati da tutto ciò


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #556
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    da quando a quando?
    e le minime?
    Che domanda è? Non sono mica frate indovino

  7. #557
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,872
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Boh, ma non è un caso che 'sto tempo schizofrenico segua un El Niño Strong.. Qui prima la +30.8, poi fresco, perché oggi fa fresco, poi goccia fredda e temporali..
    Il clima non si è per niente stabilizzato neppure qui..
    Per la Sicilia si dovrebbe avere un clima stabile senza eccessi in nessun senso, non sbalzi di 20 e passa gradi in pochissimo tempo, dalla +31 alla +10

  8. #558
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    io vedo sia una limata alle iso che un rientro in media dopo tre o quattro giorni... nessun sopramedia eterno.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  9. #559
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    io vedo sia una limata alle iso che un rientro in media dopo tre o quattro giorni... nessun sopramedia eterno.
    fiammata africana che nei modeli odierni sembra durare al massimo 72h! dopo qualche lieve infiltrazione instabile o azzorre?

  10. #560
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Ma qualche giorno più consono al periodo con massime sui 28-33 gradi al nord dobbiamo per forza chiamarlo ondata di calore? Non normalità estiva?
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •