Atacama sul Seveso e' a 17 Km dal Canton Ticino. Con venti tesi da SW in quota previsti vediamo solo nubi che scorrono sulle Prealpi e qui nulla. Di solito in questi casi al mattino tira da Est poi di pomeriggio vira a SW e rasserena mentre 40 km piu' a Nord (es. Lugano) piove.
Diverso il discorso se fosse Autunno-Inverno-Primavera o si formasse una Genova Low al suolo.
I Modelli non hanno ancora inquadrato la posizione della Goccia Fredda in quota che dovrebbe formarsi i prossimi giorni.
Domani, dove ci saranno convergenze, sarà un bel casotto. ovviamente viste le correnti tese ai piani alti sarà tutta roba per Alpi e Prealpi, ma dove picchia fa casino... non tanto per la grandine o possibilità di tornando, quanto per la spaventosa quantità d'acqua che cadrà localmente. in pianura invece non farà pressoché nulla a meno di qualche inaspettato trigger, ma ne dubito come è normale in questi casi. speriamo non esageri sui monti...
Si vis pacem, para bellum.
bah. in realta è previsto uno scontro tra venti da est e da sw che mano a mano si sposta verso est, ma in pianura ovviamente...
potrebbe fare una cosa come il 15 maggio 2015...tutta la mattinata sono stato a guardare verso il verbano. poi la convergenza si è spostata e qui ha buttato giu di tutto inclusa grandine di medie dimensioni..
c'era un bel vento forte da sud est in tutta la lombardia
intanto alzi la mano chi aveva previsto il ts ora su milano......e tra l'altro sembra anche un bel ts.![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Errore .![]()
![]()
Sì ma viste le correnti sparate penso che poi scarichi sui monti, il catino padano farà da "pozza" di energia che verrà riversata sulle Alpi e, unitamente allo stau, porterà accumuli spesso sopra le 3 cifre (alcuni LAM vedono fino a quasi 300mm sull'ossolano). In pianura se fa qualcosa è un'eccezione in questi casi, ma può succedere eh. Intanto fioccano le allerte per le Alpi centro-occidentali. Ossola e Ticino sugli scudi e parte della valchiavenna.
Si vis pacem, para bellum.
il SW secco, entrato di prepotenza, ha fatto da trigger. Nessun LAM aveva previsto una roba simile. Temporale che ha fatto 100km circa e che in alcune fasi è stato davvero intenso. Bello anche da fotografare, io durante la fisioterapia son riuscito a fare questa fotaccia (davvero brutta ma non avevo altra scelta):
image.jpg
Si vis pacem, para bellum.
anche domani il sw fara da trigger....se i ts nascono in piena pianura puoi avere il getto piu potente del mondo ma te li becchi anche se veloci
Segnalibri