Pagina 66 di 176 PrimaPrima ... 1656646566676876116166 ... UltimaUltima
Risultati da 651 a 660 di 1754
  1. #651
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Localitą
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    O ricordo male o ieri non mi pareva di vedere questo:
    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-144.GIF?24-12
    Immagine
    144 ore -24 ore fą 120 ore non 48 ore, oh Cesare mi pareva di averti visto postare poco fa una mappa a 48 ore,
    va beh comunque sia cosa ci vorresti dire? qual č il succo della tuo commento? Che i modelli non sono affidabili a tot ore?
    Ma vah

  2. #652
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Localitą
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,865
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    qual č il succo della tuo commento? Che i modelli non sono affidabili a tot ore?
    Ma vah
    Esatto!

  3. #653
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Localitą
    Lanciano (CH)
    Etą
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    stavolta do ragione Al Foiano...anche a me pare Azzorre e Hp oceanico...solo ECMWF a matą/fine pannello paventa una possibile digresscione fredda su spagna-algeria che poi nelle ensamble sparisce.

  4. #654
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Localitą
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,865
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Ora dalle carte pare di tornare alle Azzorre o blande correnti intorno Ovest.....

  5. #655
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Localitą
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016


  6. #656
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Localitą
    Zambana (TN)
    Etą
    28
    Messaggi
    6,468
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    carte old style
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialitą di prospettiva....

  7. #657
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Localitą
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Suppongo avremo un disturbo della zonalitą a inizio luglio..L'ITCZ nella seconda decade č stato sopra media, e il Sahara W parrebbe riscaldarsi a breve.. Dai GM intuisco una flessione del JS con falle occidentali dietro l'angolo...La sensazione che ho č che al centro-sud e Balcani si potrebbe avere un contributo africano nella prima decade di luglio..

  8. #658
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Localitą
    cislago(VA)
    Etą
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    se durano 3 giorni vanno bene

  9. #659
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Localitą
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Oggi pomeriggio Cape alto e LI alto per le zone interne:
    Rtavn0611.gif

  10. #660
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Localitą
    Altedo (BO)
    Etą
    42
    Messaggi
    8,440
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Oggi pomeriggio Cape alto e LI alto per le zone interne:
    Rtavn0611.gif
    Eh si, oggi il centro nord č stato bersagliato da temporali piuttosto violenti scatenatisi grazie anche agli indici temporaleschi con valori piuttosto elevati, in Emilia e bassa Lombardia ci sono stati diversi eventi con grandine di grosse dimensioni e downburst.
    Mappe delle fulminazioni pomeridiane e alcune immagini radar tratte dal sito Arpa Emilia Romagna:

    Immagine.jpg

    1630.jpg

    1645.jpg

    1700.jpg

    Fonti:

    Fulminazioni | Consorzio LaMMA

    Radar meteo: stima della pioggia | Servizio Idro-Meteo-Clima | ArpaER


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •