M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
Aprite un topic afferente agli sfoghi, allora..
Così Cesare si sfoga e pure tutti noi..
Arriveranno cannonate da alcuni costieri siciliani abituati a 0mm anche per tre mesi di fila![]()
Con l' avanzare dell' età si diventa come i bambini e chi ne ha / avuti lo saprà.
siate pazienti .
Scusate OT.
Si vedono correnti atlantiche spingersi verso l'arco alpino nelle ENS di GFS 72/96 ore:
Rz500m3.gifRz500m4.gif
Sembra invece una sinottica più stazionaria la ENS di Ecmwf:
Reem721.gifReem961.gif
Al Nord continuo a vedere, in pianura, afa moderata, temporali occasionali almeno a nord del Po (meno sulla Bassa però) e temperature poco sopra la media storica di inizio luglio (1-2°C). Sulle Alpi e Prealpi, temperature nella norma e fenomeni praticamente quotidiani (temporali, rovesci) e diffusi. Al momento quella classica fase "azzorriana" quando tale figura barica è abbastanza forte da deviare il flusso perturbato atlantico oltralpe, ma anche abbastanza defilata da non riuscire a garantire reale stabilità.
ECMWF00 vede HP ad oltranza tipico del periodo fine Giugno-inizio Luglio.
Pare Azzorriano ma a fine validita' c'e' una larvata minaccia africana.
Riguardo Giugno aspettiamo i dati NOAA per schiarirci le idee.![]()
modellame molto brutto dove per molto brutto non si intende per forza un 2003 2012 o 2015 ma un costante sopra media di un paio di gradi per giorni e giorni senza fenomeni alcuni almeno sulle regioni peninsulari ... speriamo muti qualcosa
L'analisi in media troposfera del modello inglese continua a proporre un andamento medio delle correnti da ovest in seno ad un getto piuttosto tirato che dall'Atlantico si protende verso l'Europa.
In questo contesto eventuali tentativi da parte delle heat wave di protendersi verso latitudini più settentrionali sono limitati a fasi prefrontali in seno ad ondulazioni mobili non particolarmente marcate:
16070400_2900.gif 16070500_2900.gif 16070600_2900.gif
In tale contesto la configurazione altopressoria al suolo è giocoforza azzorriana in quanto la corrente a getto pur alzandosi di latitudine tende a sfavorire la formazione di marcate ondulazioni e a rendere la linea media di espansione delle fasce tropicali piuttosto omogenea.
Matteo
Se volete leggere il mio MeteoRosario andate a :
Lentate ed il Seveso per noi (Cesare1952, Paolo Conte)
![]()
Segnalibri