Pagina 83 di 176 PrimaPrima ... 3373818283848593133 ... UltimaUltima
Risultati da 821 a 830 di 1754
  1. #821
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    GFS 06 per il 13-14 Luglio circa molla un ceffone in pieno volto all'Estate, mappe da rottura estiva di quelle pesanti.

    E anche lo 00 non era per nulla diverso...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #822
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    interessante questa evoluzione.

  3. #823
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Si tutto molto bello, speriamo in riconferme
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #824
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Dove sto io ora non la sopportano molto, per cui vanno di finestre aperte e caldo boia.
    Senza considerare che tutti gli spostamenti che devi fare fuori ufficio al sole e sull'asfalto cocente con camicia a manica lunga.
    Sì,ti capisco:in studio il mio collega odia visceralmente l'A/C e negli uffici spesso non c'è o non l'accendono.E' così tutti agli anni.

  5. #825
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    GFS 06 per il 13-14 Luglio circa molla un ceffone in pieno volto all'Estate, mappe da rottura estiva di quelle pesanti.

    E anche lo 00 non era per nulla diverso...
    Digli che per me la può anche pestare a sangue e non lo denuncio

  6. #826
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Digli che per me la può anche pestare a sangue e non lo denuncio
    Anzi, gli diamo una mano

  7. #827
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    non ha senso andare oltre le 250h, vale anche per le configurazioni favorevoli, non solo per le africanate

  8. #828
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,865
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Finche' le rotture si vedono a 240 ore (ECMWF00) ..... poi finisce tutto spostato a NordEst di 1000 Km...

  9. #829
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Spostano anche quelle a 120h, figuriamoci a 240h! Io credi sia meglio ad inquadrare bene questa seconda ondata di calore che investirà, l'intera penisola a partire dal prossimo fine settimana.
    Reading ad oggi per il Nord Italia vede al massimo una +16/+18 a 850hPa, il che significa massime intorno ai +32/+34°, purtroppo ancora una volta sarà l'afa ad aumentare il caldo.
    Per il centro sud, sembra diviso in due, il lato tirrenico più esposto al caldo africano, mentre il lato adriatico solo in un secondo momento con termiche più in linea con il periodo.
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  10. #830
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    12z conferma in pienissimo lo 06.

    Ondata di caldo forte da Giovedì 7 fino al 12-13 Luglio, che colpirà soprattutto il centro-nord; a seguire spettacolare saccatura nord-atlantica seguita da aria fresca polare-marittima con forte calo delle temperature, piogge e temporali a iniziare dalle regioni settentrionali (target temporale il 13 Luglio circa, giorno più giorno meno).








    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •