Pagina 33 di 176 PrimaPrima ... 2331323334354383133 ... UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 1754
  1. #321
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Non è il primo run che mostra questa ipotesi, fosse stato il prima ci avrei pure dato un'occhiata veloce, se poi saranno solo 24-48 ore di caldo ben venga, ma servirebbero decisi miglioramenti.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Le carte però vanno pure lette, non è che guardi solo a 850 hPa...

    Prefrontale
    Rtavn12012.gif

    che dura al max 48 ore.

    Domenica ne sei già fuori, anche se non c'è ricambio e l'aria calda semplicemente andrà lentamente "rifrescandosi", con questa barica

    Rtavn1801.gif
    tutto si può dire tranne che in Salento, a parte le zone interne, farà esageratamente caldo.
    Roba da 30° max sulle coste e ben ventilate

    Rtavn1809.gif

    Capirei un foggiano ma da un salentino...

    Senza considerare che siamo ampiamente sopra le 144...

    Dimenticavo:

  2. #322
    Vento teso L'avatar di no surprises
    Data Registrazione
    09/12/10
    Località
    Altamura 474 m slm
    Età
    55
    Messaggi
    1,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Beh, non c'è certo da rallegrarsi per quello che è previsto al sud da metà settimana prossima.
    Che è, in sé, tutt'altro che sconvolgente, visto che capita praticamente ogni estate (e a più riprese) ma che si spera sempre possa accadere il meno possibile.
    E parlo di questi "eccessi", del sud che diventa un'appendice del nord Africa, che (troppo) facilmente si ritrova una randellata africana tra capo e collo.
    Un'estate mite e più clemente e azzorriana e "mediterranea" pare sempre più rara. Al sud perlomeno.
    Poi chissà, il futuro non lo conosciamo, intanto testiamo questa prima alitata africana, sperando almeno duri il giusto.
    "...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000

  3. #323
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,343
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Le carte però vanno pure lette, non è che guardi solo a 850 hPa...

    Prefrontale
    Rtavn12012.gif

    che dura al max 48 ore.

    Domenica ne sei già fuori, anche se non c'è ricambio e l'aria calda semplicemente andrà lentamente "rifrescandosi", con questa barica

    Rtavn1801.gif
    tutto si può dire tranne che in Salento, a parte le zone interne, farà esageratamente caldo.
    Roba da 30° max sulle coste e ben ventilate

    Rtavn1809.gif

    Capirei un foggiano ma da un salentino...

    Senza considerare che siamo ampiamente sopra le 144...

    Dimenticavo:
    L'ennesimo che scambia Fasano per il Salento. Se ti sentissero i fasanesi ti mangerebbero, comunque 1)non sono salento; 2)con quei venti faccio tutto meno che 30 gradi; 3)siete tuttologi con i climi altrui.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #324
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    L'ennesimo che scambia Fasano per il Salento. Se ti sentissero i fasanesi ti mangerebbero, comunque 1)non sono salento; 2)con quei venti faccio tutto meno che 30 gradi; 3)siete tuttologi con i climi altrui.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Beh, allora scusa. Non pensavo vi facesse inorridire il pensiero di essere associati a quella oscena terra che va sotto il nome di Salento.
    Appena fuori il "confine" salentino va bene?
    E cosa cambia?

  5. #325
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,343
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Beh, allora scusa. Non pensavo vi facesse inorridire il pensiero di essere associati a quella oscena terra che va sotto il nome di Salento.
    Appena fuori il "confine" salentino va bene?
    E cosa cambia?
    Cambia che son situazioni totalmente diversi in questi contesti, già provati con configurazioni simili in passato.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #326
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,031
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    suvvia, basta ricordare l'agosto 1999 per affrontare con ottimismo i prossimi giorni
    ad ogni modo, sarà "emozionante" (diciamo, visto che tanta gente lavora sotto il sole) vedere cosa produrrà la +29
    prevista nell'ovest Sicilia giorno 16... Attenzione alla Sicilia tirrenica per riscaldamento adiabatico.

  7. #327
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    c'è ancora incertezza nelle carte, sarà cmq un prefrontale, bisogna capire ancora quanto lungo e "tosto".
    di certo, visto la discussione di ieri, le previsioni AM per il 13-19 saranno errate a maggior ragione visti i GM di oggi.
    ai fini del titolo della discussione invece siamo in piena regola...
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #328
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,343
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    suvvia, basta ricordare l'agosto 1999 per affrontare con ottimismo i prossimi giorni
    ad ogni modo, sarà "emozionante" (diciamo, visto che tanta gente lavora sotto il sole) vedere cosa produrrà la +29
    prevista nell'ovest Sicilia giorno 16... Attenzione alla Sicilia tirrenica per riscaldamento adiabatico.
    Anche il 2007 non fu male


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #329
    Vento moderato L'avatar di cimadirapa
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Bari S.Paolo
    Messaggi
    1,418
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Cambia che son situazioni totalmente diversi in questi contesti, già provati con configurazioni simili in passato.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Con venti di caduta dalla selva di fasano si potrebbe arrivare tranquillamente a 45°C ...
    Lo stesso discorso vale per la costa barese. Saran dolori atroci se dovessero attivarsi correnti tese da sw


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #330
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,343
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da cimadirapa Visualizza Messaggio
    Con venti di caduta dalla selva di fasano si potrebbe arrivare tranquillamente a 45°C ...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Esatto 2007 docet. 45,1 gradi all'ombra, Fasano quando soffiano venti di caduta proprio a causa delle colline diventa la regina del caldo. Lo scorso anno registrammo una minima di 30.1 gradi.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •