Le ECMWF00-ENS-240 ore (Fanta) tendono a "piallare" l'HP da SW:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-240.GIF?01-12
![]()
Giugno purtroppo è uno dei mesi che più si è scaldato negli ultimi 25/30 anni passando da una media di
+3,7 negli anni '70/'80 ad una di +6,7 tra il 2000-2009 calata poi a +5,7 tra il 2010 e il 2015.
Quindi tranquilli che farà comunque caldo
Roba che se facesse un'estate in linea con le medie pre anni'90 e 2000 griderebbero tutti all'era glaciale, come in parte fu nel 2014 estate che non fu per nulla fredda ma parecchio perturbata.
Per fortuna il clima è fatto di alti e di bassi
Maggio è il secondo mese più piovoso dell'anno nelle mie zone e in gran parte del Nord quindi non stupiamoci se piove e chiude in media termica.
Oltre i 1000/1500m il mese di giugno non è un mese estivo ma ancora uno di transizione, "primaverile" se vogliamo, i mesi estivi in montagna sono (erano) luglio e agosto, anche se ultimamente sono almeno 4/5.
giugno.png
André
ma l'Estate 2014 è "disturbata" da quelle prime due settimane di Giugno che hanno rovinato la media ma il periodo dal 20 Giugno al 20 Agosto è stato sottomedia e anche in maniera consistente al Nord
riguardo Giugno si, è uno dei mesi che più di tutti si è scaldato anche se il picco lo ha avuto i primi anni 2000, alcuni mesi di Giugno recenti come 2009, 2010 o 2013 sono stati buoni tutto sommato
Sì e in effetti la media mensile è calati praticamente di un grado dopo il 2009
Per l'estate 2014 è stata sì in media o leggermente sotto, ma non si può dire che sia stata fresca, certo per gli anni 2000 è stata addirittura fresca se vogliamo, era dal '96 che non faceva un'estate così, peccato per quei 10/15gg di fuoco a giugno
André
per l'Italia in genere si, è stata una stagione normale termicamente e assai piovosa ma per il Nord sono stati VERAMENTE freschi Luglio e Agosto e in senso assoluto, non solo se riferito al clima degli ultimi anni (entrambi i mesi chiusi a -1 circa sulla 71-00 al Nord)
Oddio, "veramente" è una parola grossa
Boves Arpa (CN) luglio 2014 chiuse con una media di +19,7° (media anni Novanta +20,5° e Duemila +21,6°), quindi si e no -0,8 sottomedia, quindi nemmeno un grado.
Agosto 2014 ha avuto uno scarto ancora più ridotto.. temperatura media di +19,5° (contro un +19,9° dei Novanta e +20,6° dei Duemila) quindi ben ben -0,4° sottomedia!
Ricapitolando:
Giugno 2014: +18,9°
Luglio 2014: +19,7°
Agosto 2014: +19,5°
Media: +19,4°
Questi gli anni Novanta
Giugno: +17,8°
Luglio: +20,5°
Agosto: +19,9°
Media: +19,4°
Dunque un'estate perfettamente in media, con giugno sopramedia, e luglio e agosto leggermente sottomedia.
Lou soulei nais per tuchi
la differenza rispetto al passato sta nel fatto che per avere un periodo in media o sotto oggigiorno è quasi d'obbligo passare per un surplus di giorni di maltempo
sintomo una volta di più che il bilancio termico attuale è decisamente sbilanciato
Vero, devo darti ragione, non la ricordavo così frescapiovosa sì ma pensavo massimo in media o poco sotto, non l'avevo mai confrontata con la 71-00
Gran San Bernardo
Media 71-00
Giugno +4,1
Luglio +7,4
Agosto +7,5
Media estiva: +6,3
2014:
Giugno:+6,4 (anomalia: +2,3)
Luglio: +6,5 (anomalia: -0,9)
Agosto: +6,4 (anomalia: -1,1)
estete +6,4 (anomalia: +0,1)
André
Le emissioni serali dei modelli gfs e ukmo ci suggeriscono che i primi due giorni della prossima settimana potrebbero essere stabili in particolare sui versanti occidentali Italiani poi l'incertezza previsionale diviene tale che è insensato fare ipotesi sui giorni successivi. Ecco l'ultima mappa attendibile:
![]()
Segnalibri