Pagina 17 di 176 PrimaPrima ... 715161718192767117 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 1754
  1. #161
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Questa la Carta peggiore: Compressione adiabatica secca al Nord e la +20 C:
    (ma ECMWF00 ridimensiona e pialla):
    http://modeles.meteociel.fr/modeles/...fs-1-180.png?0
    Immagine
    Ma magari fossero queste le carte peggiori! Quasi tutta l'Italia in media, noi sotto fohn ma temperature non esageratissime e soprattutto caldo SECCO. Tra il mazzo delle carte peggiori questo è l'asso...
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #162
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Questa la Carta peggiore: Compressione adiabatica secca al Nord e la +20 C:
    (ma ECMWF00 ridimensiona e pialla):
    http://modeles.meteociel.fr/modeles/...fs-1-180.png?0
    Immagine
    Almeno così non ti lamenterai del caldo afoso e ci sarà il caldo torrido. E poi sarebbe un qualcosa di temporaneo, già solo due giorni dopo vedrebbe quel caldo storico andarsene via.

  3. #163
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    ECMWF buone da inizio a fine run, con quelle ondulazioni cosi ben disposte ma volendo pure GFS a lungo termine

    per il resto, vediamo sta puntatina di caldo al NW di che intensità sarà, sul resto d'Italia ovviamente co ste carte caldo forte non ne riesce a fare, da valuta l'intensità della fase temporalesca in arrivo al Sud


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #164
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Buono lo spago abruzzese-molisano

    MS_1442_ens.png

  5. #165
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,578
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    si ho capito ma Boves non è il Nord l'Italia se i mesi di Luglio e Agosto han chiuso a -1 al Nord mediando un pò tutte le stazioni è REALMENTE un Estate fresca, non fredda, ma fresca ... e poi cosa potrebbe mai cambiare da un -1 e un -0.8 ? è sottomedia lo stesso
    Mediando quali stazioni di preciso?
    Le mappe che vengono elaborate per capire se sottomedia o sopramedia prendono i dati di quali stazioni?
    Perchè anche solo per il Nord-Ovest se la risposta è Torino, Aosta e Genova allora vanno prese con le pinze
    Io guardo i confronti reali sul territorio, e qui si può dire - dati alla mano - che l'estate 2014 non è stata nè fredda nè fresca, ma in perfetta media. Con luglio a -0,8 e agosto a -0,4.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #166
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    e qui si può dire - dati alla mano - che l'estate 2014 non è stata nè fredda nè fresca, ma in perfetta media. Con luglio a -0,8 e agosto a -0,4.
    io infatti non sto parlando di Boves e non sto parlando dell'Estate 2014 tutta, ho scritto questo, che è una verità oggettiva:

    "per il Nord sono stati VERAMENTE freschi Luglio e Agosto e in senso assoluto"

    latest_month_TMM.jpg012.jpg

    dove per senso assoluto intendevo dire che hanno chiuso sottomedia su qualsiasi media trentennale di riferimento al Nord e non di -0.1 o -0.3 ma di circa -1 grado, non ho capito che cosa c'è che non ti quadrava in questa affermazione ... si sa cosa si intende per fresco in Estate
    Ultima modifica di Dream Designer; 03/06/2016 alle 15:28


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #167
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    sia luglio che agosto 2014 qua a -1,6° dalla media storica. se non è un' estate fresca questa...
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  8. #168
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Questo inizio di Giugno mi ricorda il 2002 ( Luglio pero' in quel caso ... )


  9. #169
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    io infatti non sto parlando di Boves e non sto parlando dell'Estate 2014 tutta, ho scritto questo, che è una verità oggettiva:

    "per il Nord sono stati VERAMENTE freschi Luglio e Agosto e in senso assoluto"

    latest_month_TMM.jpg012.jpg

    dove per senso assoluto intendevo dire che hanno chiuso sottomedia su qualsiasi media trentennale di riferimento al Nord e non di -0.1 o -0.3 ma di circa -1 grado, non ho capito che cosa c'è che non ti quadrava in questa affermazione ... si sa cosa si intende per fresco in Estate
    Assolutamente così:al nord giugno è stato sopramedia(tanto per cambiare) perché la prima quindicina è stata decisamente calda,anche se senza i superpicchi di quasi tutti gli anni dal 1998 in poi.
    Viceversa,luglio ed agosto hanno chiuso sottomedia in tutte le stazioni del nord(ma anche in quasi tutto quelle del centro,specie sul versante tirrenico).
    Sulle adriatiche ed al sud solo luglio ha chiuso diffusamente sottomedia,mentre agosto ha chiuso in media in Campania ma più ad est e più a sud è stato più caldo(anomalie in genere comprese fra +0,5° e +1°),anche se rimane uno dei meno caldi degli ultimi anni(in effetti è il meno sopramedia dal 2010).

  10. #170
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    ma vogliamo parlare di GFS12z ?



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •