Quella goccia darà ancora del filo da torcere ai modelli, basta vedere ecmwf serale![]()
mi sa di no perchè i massimi pressori non sono piazzati sui Balcani, GFS ens:
Rz500m5.gifRz500m6.gif
Si meno male che ECMWF 12 è di tutt'altro avviso...ma la persistenza di GFS mi preoccupa.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
reading vede la persistenza di una modesta goccia in quota sino al medio termine
è però isolato sia per quanto riguarda questo sia per la dinamica in atlantico
unico modello che non vede il solito affondo iberico
io però se devo giocare un copeco mi gioco reading, anche guardando lo spaghettame gfs
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Uguale uguale proprio ECMWF
C'è ancora molta incertezza dai...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Certo, ci potrebbero essere giusto 10-15 gradi di differenza, ma va bene lo stesso.
Comunque, pur mancando ormai 144 ore, io direi di aspettare un pochino per definire per bene l'intensità di questa ondata di calore che potrebbe arrivare al Nord, che comunque sarebbe il primo periodo stabile dopo quanto? Oltre 1 mese, anche più...
Personalmente, stilo un ordine dei modelli in base a come vedono, per ora, la possibile ondata di calore:
-GEM (vede un HP a dir poco INCREDIBILE e ENORME in centro Europa);
-GFS (molto caldo, ma con HP più posizionata verso Europa occidentale (Francia, Spagna);
-UKMO (vede comunque HP su Ovest Europa, ma minore interessamento di noi);
-ECMWF (non vede praticamente nessuna onda de calor).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
egoisticamente mi piacerebbe il minimo tra balcani e sud italia con correnti da NE foriere di temporali pomeridiani per costiere tirreniche meridionali
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
i massimi pressori sono altrove, ad ovest in Atlantico e su repubbliche Baltiche, basta vedere le linee pressorie previste in quella ENS GFS.
Intanto è uscita la previsione A.M. per la prossima settimana:
20 – 26 giugno
La prima settimana dell’estate dovrà fare i conti con la presenza di una debole area depressionaria che insisterà ancora su parte del Mediterraneo occidentale. Di conseguenza, il flusso sull’Italia si presenterà a tratti perturbato, caratterizzato quindi da una discreta variabilità distribuita nell’arco dell’intera settimana su alcune zone del territorio nazionale. Dobbiamo quindi aspettarci il passaggio o la formazione di corpi nuvolosi associati a locali precipitazioni, ma anche estesi rasserenamenti più o meno persistenti. In tale contesto, i modelli numerici indicano che le precipitazioni cumulate settimanali si attesteranno su valori superiori alla norma al centro-nord mentre al sud risulteranno pressappoco in linea con il periodo. La temperatura mediata nell’arco dell’intera settimana risulterà su valori inferiori a quelli stagionali al centro e sulla Liguria, mentre sulle restanti aree dovrebbe risultare più vicina alla media stagionale."
Previsioni del tempo in Italia | MeteoAM.it - Servizio Meteorologico Aeronautica Militare
Mi sa che ci leggono quelli dell'A.M perchè hanno cambiato grafica:
NEW2_grafica_previsioni_mensili_dal_17_06_2016.jpg
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/06/2016 alle 20:33
Segnalibri