Pagina 51 di 176 PrimaPrima ... 41495051525361101151 ... UltimaUltima
Risultati da 501 a 510 di 1754
  1. #501
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    39
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    egoisticamente mi piacerebbe il minimo tra balcani e sud italia con correnti da NE foriere di temporali pomeridiani per costiere tirreniche meridionali
    Ovviamente vuoi dire centrali adriatiche e sud in generale, ossia la parte orientale del nostro Bel Paese: non dimentichiamo, infatti, che Napoli è più a est di Trieste.
    Quella classica configurazione in cui a Milano splende il sole nel cielo terso con 30 gradi e a Campobasso è scuro dalla mattina alla sera con una massima di 15 gradi.

  2. #502
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Ovviamente vuoi dire centrali adriatiche e sud in generale, ossia la parte orientale del nostro Bel Paese: non dimentichiamo, infatti, che Napoli è più a est di Trieste.
    Quella classica configurazione in cui a Milano splende il sole nel cielo terso con 30 gradi e a Campobasso è scuro dalla mattina alla sera con una massima di 15 gradi.
    No tirreniche

    Una cosa del genere, con correnti da NE che fanno sconfinare i temporali appenninici lato tirreno

    Rtavn1744.gif

  3. #503
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    39
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    No tirreniche

    Una cosa del genere, con correnti da NE che fanno sconfinare i temporali appenninici lato tirreno

    Rtavn1744.gif
    Ah, sì, ho capito cosa vuoi dire.

  4. #504
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    i massimi pressori sono altrove, ad ovest in Atlantico e su repubbliche Baltiche, basta vedere le linee pressorie previste in quella ENS GFS.
    Intanto è uscita la previsione A.M. per la prossima settimana:
    20 – 26 giugno

    La prima settimana dell’estate dovrà fare i conti con la presenza di una debole area depressionaria che insisterà ancora su parte del Mediterraneo occidentale. Di conseguenza, il flusso sull’Italia si presenterà a tratti perturbato, caratterizzato quindi da una discreta variabilità distribuita nell’arco dell’intera settimana su alcune zone del territorio nazionale. Dobbiamo quindi aspettarci il passaggio o la formazione di corpi nuvolosi associati a locali precipitazioni, ma anche estesi rasserenamenti più o meno persistenti. In tale contesto, i modelli numerici indicano che le precipitazioni cumulate settimanali si attesteranno su valori superiori alla norma al centro-nord mentre al sud risulteranno pressappoco in linea con il periodo. La temperatura mediata nell’arco dell’intera settimana risulterà su valori inferiori a quelli stagionali al centro e sulla Liguria, mentre sulle restanti aree dovrebbe risultare più vicina alla media stagionale."
    Previsioni del tempo in Italia | MeteoAM.it - Servizio Meteorologico Aeronautica Militare
    Mi sa che ci leggono quelli dell'A.M perchè hanno cambiato grafica:
    Allegato 436129
    La previsione di temperature in media per il periodo 20-26 Giugno al nord la vedo molto ottimista con i modelli odierni. Da Mercoledì si va di over 30 come ridere mi sa.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #505
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,343
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Confermato il guasto locale per domani, per metà settimana gli indici temporaleschi sono buoni per vedere qualcosa, vediamo cosa ne caviamo fuori. Poi si vede la +20 perenne, partenza assodata?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #506
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    stamani a dire il vero c'è una tendenza a lungo termine per una riproposizione del pattern Nord Atlantico ... questo ovviamente non scalfisce la parentesi più calda al Nord a seguito del peggioramento in arrivo, ma viene ridimensionata nelle tempistiche, vediamo come evolve ...

    speriamo non diventino una tragedia sti giorni con la +18+20 al nord-ovest nel frattempo .......... (dove per tragedia non mi riferisco alla dinamica in se ovviamente LOL)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #507
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Stamattina si conferma lo strappo del getto sull'Iberia.
    Nonostante l'hp atlantico continui a mantenere i massimi di GPT in atlantico questa dinamica di strappo dovrebbe consentire un aumento di GPT e termiche su NW Italico mentre il CS potrebbe rimanere alle prese della goccia che si formerà nei prossimi giorno.

    Un appunto: quando si parla di strappi del getto e soprattutto di gocce slegate dal jet stream, i Gm faticano e sappiamo benissimo quanto sia difficile prevedere gli spostamenti delle stesse.
    Non è un caso che tutti i GM abbiano visioni diverse sull'andamento della goccia Italica.
    Diversamente sembra più solida la casistica che accompagna lo strappo del getto con visione comune di tutti i GM.
    Detto ciò e vista la disposizione di massima delle figure bariche ( max di gpt in atlantico) permane la tendenza del getto a scivolare su suddetti GPT ed ad entrare in Europa.
    Allo stesso tempo la dinamica inquadrata sul medio termine porterebbe temperature sopra le media al nord e sui settori tirrenici centro sett,li (venti di caduta).
    Poi rientro atlantico???

  8. #508
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    GFS però, per l'emissione, è comunque uno degli spaghi più roventi (spago nero spesso), tant'è che vedrebbe l'ondata di caldo per me continuare anche fino al 26/27, se non anche oltre. Vedremo...
    graphe3_1000___7.73_44.85_.gif
    Comunque direi che qui, a partire da mercoledì 22 cominceremo a vedere i primi trentelli.

  9. #509
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    per me si può puntare ai trentacinquelli comodamente.... almeno nelle valli ampie, dove l' aria si scalda più facilmente (forse la pianura si salverà per via dell' umidità).

    comunque non credo a una lunga durata: dai gm si vede infatti come le correnti da w rimangano forti e tese, per cui mi aspetto uno sfondamento di quest' ultime buttando giù il muro africano (piuttosto esile a dir la verità, striminzito tra due gocce)
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  10. #510
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Purtroppo è arrivato il momento che temevamo...GFS e Reading allineati sul caldo. Se andasse alla Reading il tutto è un po' più clemente...con GFS c'è da spararsi in testa. E visto che a essersi accodato è Reading, inizio a fare due conti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •