Ovviamente vuoi dire centrali adriatiche e sud in generale, ossia la parte orientale del nostro Bel Paese: non dimentichiamo, infatti, che Napoli è più a est di Trieste.
Quella classica configurazione in cui a Milano splende il sole nel cielo terso con 30 gradi e a Campobasso è scuro dalla mattina alla sera con una massima di 15 gradi.![]()
No tirreniche
Una cosa del genere, con correnti da NE che fanno sconfinare i temporali appenninici lato tirreno
Rtavn1744.gif
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Confermato il guasto locale per domani, per metà settimana gli indici temporaleschi sono buoni per vedere qualcosa, vediamo cosa ne caviamo fuori. Poi si vede la +20 perenne, partenza assodata?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stamani a dire il vero c'è una tendenza a lungo termine per una riproposizione del pattern Nord Atlantico ... questo ovviamente non scalfisce la parentesi più calda al Nord a seguito del peggioramento in arrivo, ma viene ridimensionata nelle tempistiche, vediamo come evolve ...
speriamo non diventino una tragedia sti giorni con la +18+20 al nord-ovest nel frattempo .......... (dove per tragedia non mi riferisco alla dinamica in se ovviamente LOL)
Stamattina si conferma lo strappo del getto sull'Iberia.
Nonostante l'hp atlantico continui a mantenere i massimi di GPT in atlantico questa dinamica di strappo dovrebbe consentire un aumento di GPT e termiche su NW Italico mentre il CS potrebbe rimanere alle prese della goccia che si formerà nei prossimi giorno.
Un appunto: quando si parla di strappi del getto e soprattutto di gocce slegate dal jet stream, i Gm faticano e sappiamo benissimo quanto sia difficile prevedere gli spostamenti delle stesse.
Non è un caso che tutti i GM abbiano visioni diverse sull'andamento della goccia Italica.
Diversamente sembra più solida la casistica che accompagna lo strappo del getto con visione comune di tutti i GM.
Detto ciò e vista la disposizione di massima delle figure bariche ( max di gpt in atlantico) permane la tendenza del getto a scivolare su suddetti GPT ed ad entrare in Europa.
Allo stesso tempo la dinamica inquadrata sul medio termine porterebbe temperature sopra le media al nord e sui settori tirrenici centro sett,li (venti di caduta).
Poi rientro atlantico???![]()
GFS però, per l'emissione, è comunque uno degli spaghi più roventi (spago nero spesso), tant'è che vedrebbe l'ondata di caldo per me continuare anche fino al 26/27, se non anche oltre. Vedremo...
graphe3_1000___7.73_44.85_.gif
Comunque direi che qui, a partire da mercoledì 22 cominceremo a vedere i primi trentelli.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
per me si può puntare ai trentacinquelli comodamente.... almeno nelle valli ampie, dove l' aria si scalda più facilmente (forse la pianura si salverà per via dell' umidità).
comunque non credo a una lunga durata: dai gm si vede infatti come le correnti da w rimangano forti e tese, per cui mi aspetto uno sfondamento di quest' ultime buttando giù il muro africano (piuttosto esile a dir la verità, striminzito tra due gocce)
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Purtroppo è arrivato il momento che temevamo...GFS e Reading allineati sul caldo. Se andasse alla Reading il tutto è un po' più clemente...con GFS c'è da spararsi in testa. E visto che a essersi accodato è Reading, inizio a fare due conti![]()
Segnalibri