Pagina 97 di 176 PrimaPrima ... 47879596979899107147 ... UltimaUltima
Risultati da 961 a 970 di 1754
  1. #961
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    finalmente fino a sabato avremo una rinfrescata coi contro maroni.
    mi aspetto un grecale/bora bella fresca
    Si, GFS 00 è da vere e proprie montagne russe a livello termico...domani qui avremo la +20 e Martedì praticamente idem...poi Giovedì la +8 con massime da fine settembre e il Martedì 19 di nuovo la +20 (che però fortunatamente dura un amen vedendo l'evoluzione successiva)...mi gusta quest'altalena termica.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #962
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Si, GFS 00 è da vere e proprie montagne russe a livello termico...domani qui avremo la +20 e Martedì praticamente idem...poi Giovedì la +8 con massime da fine settembre e il Martedì 19 di nuovo la +20 (che però fortunatamente dura un amen vedendo l'evoluzione successiva)...mi gusta quest'altalena termica.
    reading non è da mno e anzi forse rinfresca di più
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #963
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    ancora bell'affondo col 6z

  4. #964
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,751
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Netto east s- nel 12z gfs della saccatura n-atlantica prevista per il 15/07/2016....ma anche di ukmo

  5. #965
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    La cosa notevole è come veloce si ritorna alle condizioni precedenti, praticamente già nella domenica la +20 si riaffaccia sul NW, la cosa che si nota comunque che si può notare è l'assenza di stazionarietà dell'anticiclone africano.
    Comunque molto bella l'evoluzione che ci aspetta nei prossimi giorni, vedremo reading se E sfhita anche lui
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  6. #966
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Reading invece affonda bene.
    L'importante è che la prossima ondata se ci sarà non duri più di 3 giorni.

  7. #967
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    vedendo l'evoluzione prospettata da GFS ed ECMWF noto una sostanziale differenza per la giornata del 15

    mentre GFS lascia intendere che la saccatura riuscirà ad arrivare sulle regioni centrali

    Immagine


    ECMWF invece propende per una 584 dam che corre tesa da NO a SE senza avere vorticità, in pratica senza colpo ferire

    Immagine


    a seguire per Reading i geopotenziali rimangono molto più alti di GFS
    inutile dire che faccio il tifo per GFS, anche perchè l'afa inizia a essere insistente e fastidiosa
    è "peggiorato" GFS



    componente meno ciclonica in quota, geopotenziali leggermente più alti

    mentre ECMWF è "migliorato"



    e ricalca sostanzialmente GFS

    stante le cose, qui al centro-sud vedremmo forse un rinforzo dei venti
    qui a Roma forse per 1-2 giorni torneremo in media come temperature (max di 29°-30°) non penso assolutamente sottomedia

    vediamo poi il prosieguo se riesce a essere un po' più dinamica la situazione
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  8. #968
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Per me viste le premesse, potrebbe avverarsi il caso e' che in termini precipitativi in Umbria potremo restare a secco!
    Ultima modifica di daredevil71; 10/07/2016 alle 21:51

  9. #969
    Vento teso L'avatar di Dumbo71
    Data Registrazione
    03/03/09
    Località
    Santa Marinella/Barcellona
    Età
    54
    Messaggi
    1,517
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Inguardabile il pannello GFS relativo alle piogge previste al passaggio della depressione, stitico a più non posso, sicuramente si verificheranno fenomeni su scala locale non prevedibili, altrimenti non si spiega...

  10. #970
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Stamattina modelli divisi per il seguito dell'onda perturbata in arrivo da Mercoledì (e che ci interesserà per 2-3 giorni).

    GFS 00 mostra una ripresa zonale piuttosto decisa e alta con quindi nuovamente l'azzorriano e di nuovo, a partire da Domenica/Lunedì prossimo, temperature sopra media. Seguirebbe però una breve (ma temporanea) interruzione al centro-nord tra il 21 e il 22 per il passaggio di un cavetto.





    Reading invece, pur vedendo la ripresa del flusso atlantico lo vede subito ri-ondulare di nuovo in maniera piuttosto marcata, con di conseguenza una nuova pulsazione verso nord dell'azzorriano e una nuova perturbazione in discesa dall'Atlantico settentrionale a cavallo del 20-21 Luglio. Questa sarebbe una perturbazione più intensa e duratura rispetto al cavo che vede GFS nello stesso periodo.



    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •