Dopo 2 giorni di run consecutivi che hanno visto una notevole rivisitazione della forza della dinamica circolatoria prevista possiamo dire che passeremo dalla "tempesta di ferragosto" all'instabilità "ferragostanana".
Più che di passo indietro dei GM nella dinamica di massima parlerei di modulazione della forza dello scambio meridiano.
Diciamo che per essere attorno a metà Agosto quella cosa prevista era decisamente forte con una rossby molto ampia e annesso cavo d'onda degno dell'autunno inoltrato.
Tant'è la dinamica di massima e il posizionamento delle figure bariche non cambieranno.
Abbiamo sempre i massimi di GPT sull'ovest del continente (Iberia - Francia) e l'Italia sul ramo discendente del getto il che potrebbe significare l'inserimento di saccature dal nw Europa come previsto per la settimana prossima.
Non staremo qui a discutere delle modalità di quell'affondo ma sicuramente permarranno almeno fino a metà mese condizioni decisamente miti se non fresche per la stagione.
Per il proseguo, e qui mi rifaccio all'outlook, non escludibile una dinamica che preveda uno scambio meridiano più corposo......
Buona giornata, Giuseppe