Pagina 21 di 34 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 335
  1. #201
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Le stazioni hanno avuto nel corso degli ultimi anni la sostituzione delle tradizionali capannine con stazioni automatiche con schermi a piatti, infatti dal 2002 o giù di lì si sono moltiplicati gli errori sistemici dei valori termici.
    Lo schermo piatto non dovrebbe garantire performance migliori rispetto alla capannina ?

  2. #202
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Vedi edit del mio post precedente. Non sto sminuendo il giugno 2000, nè mi appassiona particolarmente l'analisi climatica dei singoli mesi; quello che sto dicendo è che gli estremi raggiunti in un mese come quello oggigiorno fanno sorridere. Il GW va avanti a grandi passi.
    Il GW avanza,lo sappiamo.Però non trascuriamo un mese come giugno 1996,molto caldo al nord e caldo anche qua.Poi è chiaro,se lo paragoni al giugno 2002 e al giugno 2015(il giugno 2003 non lo voglio neanche menzionare) ne esce sminuito.Però a Milano è più caldo del giugno 2012(qui no).

  3. #203
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    A ieri qua eravamo a +0.35 dalla media mensile 1971-00. Penso guardando le mappe dei prossimi tre giorni, che il mese chiuderà attorno al +0.7 circa, decimo più decimo meno.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #204
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il GW avanza,lo sappiamo.Però non trascuriamo un mese come giugno 1996,molto caldo al nord e caldo anche qua.Poi è chiaro,se lo paragoni al giugno 2002 e al giugno 2015(il giugno 2003 non lo voglio neanche menzionare) ne esce sminuito.Però a Milano è più caldo del giugno 2012(qui no).
    Più caldo? No, decisamente no. Prendo sempre Malpensa perchè Linate non è molto affidabile come stazione:

    - Giugno 1996: media min 13.3, media max 27.3, media 20.3. Estremi +7/+34.8
    - Giugno 2012: media min 16.1, media max 27.6, media 22.3. Estremi +10/+32

    Giugno 2015,per la cronaca, leggermente più fresco del giugno 2012.

    Giugno 1996 ha avuto due settimane molto calde (per l'epoca quasi epocali) tra il 4 e il 20, ma il resto del mese è stato marcatamente sottomedia.


  5. #205
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Se diciamo che le ondate di caldo sono più frequenti, ed a volte anche più prolungate (e non di poco), siamo d'accordo: ma dal 2000 in poi ci si dimentica facilmente quel caldissimo (almeno per metà) agosto.
    Come mi sembra che ci si dimentichi troppo facilmente tutte le ondate di freddo dal dicembre 2001 al febbraio 2012. E dato che io sono 1983 e tu 1984, mi sembra ancora più incredibile che tu dimentichi quegli inverni ed invece mitizzi gli inverni anni '90...che, beh, si commentano da soli come i peggiori del secolo probabilmente dimmi tu, tolti febbraio 1991 (poche settimane), dicembre 1996 (pochi giorni) e gennaio 2000, cosa ne resta? Dicembre 2001, gennaio 2002, febbraio 2003, marzo 2005, dicembre 2005, gennaio 2006, gennaio 2009, dicembre 2009, gennaio 2010, marzo 2010, dicembre 2010, febbraio 2012 e sto citando solo i mesi paragonabili qua e là al Nord tacendo di altri eventi magari nevosi, visto che si parla di picchi di freddo...




    P.S. Gli anni '80 ebbero comunque sì un trittico "storico" nel 1985-'86-'87, ma anche un trittico di inverni "storici negativi" nel 1988-'89-'90 e gli inverni dal 1980-'81 (il precedente inverno è anni '70, scusate la pignoleria) al 1983-'84 furono a tratti freddi, ma senza eventi storici, anzi spesso secchi. Almeno al Nord. Gli inverni anni '70 lasciamoli perdere che è meglio, una versione fresca dei '90: qualche bell'evento, alcuni abbastanza freddi, ma anche stagioni totalmente senza neve in pianura. Se vogliamo davvero il mito, allora c'è poco da fare: inverni anni '40-'50-'60, dove le stagioni deludenti erano comunque episodi tra inverni gelidi.
    Vero, però secondo me stiamo divagando un po' troppo io parlavo solo del trimestre strettamente estivo (giugno-luglio-agosto..eventuali episodi caldi a maggio o settembre non mi interessavano nemmeno). Lo stesso 2014, per avere un trimestre con scarti negativi dalla media comunque contenuti, ha "dovuto" registrare credo per moltissime zone l'estate meno soleggiata e più instabile da decenni, nemmeno nei "mitici" anni 70 si trovano periodi di instabilità continua così prolungati come quello di due anni fa..

  6. #206
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,845
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco il thread esatto:
    guardate gli accumuli mensili di Giu in Lombardia su:
    Cartina dati in diretta - Centro Meteo Lombardo
    si va dai 440 mm delle Alpi Bergamasche ai 18 mm del Pavese.
    TS anche intensi ma qua e la',
    Da me nell'arco di 4 Km (zona Carimate Depuratore) gli accumuli ballano di 50 mm.
    A Milano Citta' fra Quartieri Est (Lambrate-Segrate-Linate) ed Ovest (Corsico, Bosco in Citta', St. Leonardo) si balla di 150 mm!
    Nei mesi veramente piovosi questo non succede se non in misura minore.
    E' stato un Giugno buono (oro rispetto allo squallore del 2015 ed anche dei primi anni 2000)
    ma nulla di eccezionale. (qui sono sul 30% in piu' ma sono normali oscillazioni).
    Maggio si' che fu piovoso:
    CML - Mappe - MAGGIO 2016: le mappe climatiche
    (da me 250 mm, oltre il 100% in piu').
    Certo che Lecchese e Bergamasco hanno fatto il pieno ma li' di Estate i TS sono di casa nelle stagioni normali.

  7. #207
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Gennaio 2009 però non mi pare sia stato freddo al nord Qui 1° sopramedia.
    La seconda metà fu deludente, a tratti mite nel Nord-Est. La prima metà invece riguardala bene diciamo il primo quarto nel Nord-Est, ed il secondo quarto nel Nord-Ovest. A Padova una settimana di neve al suolo fissa (Capodanno-Epifania), e minime fuori città fino a -10°C con massime di poco superiori a 0°C nonostante il sole pieno. Nel Nord-Ovest, oltre al gelo post-Epifania, la nevicata record di quel 6-7 gennaio A Milano Linate mese freddo, -1.5°C sulla 1971-2000 e leggermente sotto anche la 1961-'90; a Treviso Istrana di poco sopra, +0.5°C sulla 1971-2000 e +1°C sulla 1961-'90, a causa della seconda metà (e per il fatto che il gelo della prima fu un po' più intenso verso Padova, dove c'era più neve); a Verona Villafranca sopra la 1961-'90, ma in media 1971-2000 (e 1981-2010 che è praticamente uguale per gennaio).

  8. #208
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    P.S. Gli anni '80 ebbero comunque sì un trittico "storico" nel 1985-'86-'87, ma anche un trittico di inverni "storici negativi" nel 1988-'89-'90
    Se parli di neve ok, erano stati periodi con inverni molto secchi, ma se parli di freddo non c'è proprio storia con gli inverni anticiclonici attuali: ad esempio Novara Cameri dicembre 88 media +1.3°C, gennaio 89 -0.4°C, dicembre 89 +1, gennaio 90 +0.7, dicembre 90 -0.5, gennaio 91 0. Mesi in media o poco sotto, per carità, ma che ormai capitano ogni due o tre anni.


  9. #209
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Vero, però secondo me stiamo divagando un po' troppo io parlavo solo del trimestre strettamente estivo (giugno-luglio-agosto..eventuali episodi caldi a maggio o settembre non mi interessavano nemmeno). Lo stesso 2014, per avere un trimestre con scarti negativi dalla media comunque contenuti, ha "dovuto" registrare credo per moltissime zone l'estate meno soleggiata e più instabile da decenni, nemmeno nei "mitici" anni 70 si trovano periodi di instabilità continua così prolungati come quello di due anni fa..
    Diciamo anche che, e questo ben si collega al discorso iniziale, con tempo perturbato fai massime basse ma minime non certo eccezionali Le giornate serene e fresche di un agosto 2006 o di un inizio luglio 2007 (piuttosto che il luglio 2000) ce le scordiamo così.
    Tra l'altro curiosissimo il luglio 2007, almeno nel Nord-Est: prima metà freschissima, con locali record di freddo mensile (es. Ronchi dei Legionari), da anni '60-'70 diciamo. E seconda metà caldissima, simile al luglio 2006, con picchi massimi da top10 dei valori degli ultimi decenni (la già citata Ronchi, passò da +7°C di minima a +37°C di massima in un paio di settimane).

  10. #210
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    La seconda metà fu deludente, a tratti mite nel Nord-Est. La prima metà invece riguardala bene diciamo il primo quarto nel Nord-Est, ed il secondo quarto nel Nord-Ovest. A Padova una settimana di neve al suolo fissa (Capodanno-Epifania), e minime fuori città fino a -10°C con massime di poco superiori a 0°C nonostante il sole pieno. Nel Nord-Ovest, oltre al gelo post-Epifania, la nevicata record di quel 6-7 gennaio A Milano Linate mese freddo, -1.5°C sulla 1971-2000 e leggermente sotto anche la 1961-'90; a Treviso Istrana di poco sopra, +0.5°C sulla 1971-2000 e +1°C sulla 1961-'90, a causa della seconda metà (e per il fatto che il gelo della prima fu un po' più intenso verso Padova, dove c'era più neve); a Verona Villafranca sopra la 1961-'90, ma in media 1971-2000 (e 1981-2010 che è praticamente uguale per gennaio).
    Neve e gelo però non sono la stessa cosa.In molte zone del nord nevica con correnti meridionali.
    Cosa che non suscita in me un particolare amore per il clima padano

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •