Oggi si attendeva caldo secco ma qui almeno è piuttosto afoso,con massima contenuta ma alta temperatura percepita.Non è facile avere bassa UR sul versante tirrenico mediobasso.
Giugno fotocopia di Maggio. 20 giorni a -0,5/-0,1, poi parte il deliro con giornate a +4/+5 easy. Con oggi già balzati a -0,2 sulla 71-00, sarà sicuramente il 22esimo mese di fila con segno +.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Brescia Ghedi:
Temperatura media mensile giugno 1981-2010: 21,6°C (fonte Archivio: SCIA)
Temperatura media mensile al giorno 22 del giugno 2016: 20,7°C (-0,9°C rispetto all'ultimo trentennio di riferimento 1981/2010)
Bergamo Orio al Serio:
Temperatura media mensile giugno 1981-2010: 21,2°C (fonte Archivio: SCIA)
Temperatura media mensile al giorno 22 del giugno 2016: 18,9°C (-2,3°C rispetto all'ultimo trentennio di riferimento 1981/2010)
Torino Caselle:
Temperatura media mensile giugno 1981-2010: 20,4°C (fonte Archivio: SCIA)
Temperatura media mensile al giorno 22 del giugno 2016: 19,3°C (-1,1°C rispetto all'ultimo trentennio di riferimento 1981/2010)
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Forse sono un po' fuori tema, ma non è che posso aprire una discussione solo per una domanda. La domanda è questa: ma oggi c'era, sull'Italia, del pulviscolo sahariano? Perché qui c'era una lieve caligine e un cielo comunque non azzurro, come se ci fosse del particolato nell'atmosfera...
Guardavo ora LiveMap-MNW: DP pazzeschi ovunque salvo che in Sicilia.....![]()
Segnalibri