Notevole!!!!

Rnaa2161.gif

L'estate è ad oggi veramente lontana... una ferita del genere non si risolve in 48 ore. Questo prossimo guasto, se confermato, rimarrà impresso nella memoria a lungo non tanto da noi (ma anche sì) ma sulle zone citate da Andrea (Europa Centrale in primis)... con una roba del genere e l'interazione con aria più calda subtropicale che vuoi o non vuoi scorre sotto la struttura i fenomeni potranno assumere carattere alluvionale su tutte le grandi pianure Europee (Francia, Belgio, Germania in pole e perchè no sulla pianura Padana)... io TIFO per un ridimensionamento... abbiamo già avuto tanti problemi dal punto di vista agricolo...