qui ragazzi si potrebbe avere il 30ello piu tardivo da non so quanti anni.
credo che arrivera non prima di fine mese
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Che poi è un discorso relativo alla pedemontana, perchè nella bassa ha fatto dei 30-31 sparsi a fine maggio, anche se sono durati due giorni.
Che dire, comunque... speriamo! Ogni circostanza tenga lontana l'estate feroce, è una manna
Tanto per andare in piscina bastano 27-28 gradi, non ne servono 35
E perché mai avrebbe dovuto farlo? Gran parte del vapore immesso nella troposfera a seguito del Nino ricondensa poi rilasciando energia latente. L'ENSO "sposta" le aree di immissione di vapore e, per la legge di Clausius-Clapeyron, ovviamente anche quelle nelle quali il vapore ricondensa. Il calore viene così trasmesso dagli oceani all'atmosfera (attraverso l'evaporazione), rilasciato sottoforma di calore latente (attraverso la condensazione) e redistribuito teleconnettivamente attraverso le avvezioni in atmosfera.
Se stai parlando ancora del Nino, tieni presente che scalda il pianeta in molteplici modi:Aumenta la temperatura perché diminuiscono le nubi oppure è l’aumento della temperatura a consentire all’atmosfera di contenere maggiori quantità di vapore allo stato gassoso, facendo quindi diminuire la nuvolosità?
1) riduce l'albedo nel Pacifico (l'acqua più calda sfavorisce la formazione di nubi basse altamente riflettive);
2) inietta grandi quantità di vapore acqueo nell'atmosfera;
3) aumenta le temperature nella media troposfera tropicale, perché, aumentando l'evaporazione, su acque particolarmente calde diventa più frequente la convezione profonda con un significativo aumento di calore latente trasferito nella medio-alta troposfera dove il vapore ricondensa (riduzione del gradiente termico lungo l'adiabatica satura)
4) al di fuori delle regioni tropicali, il riscaldamento indotto dal Nino è principalmente da ricondurre a cambiamenti persistenti delle configurazioni bariche e della circolazione atmosferica forzati dal Pacifico tropicale.
No, dico solo che condensato non è più un gas serra e che l'aria più calda ne può contenere di più. Tutto qui.Il vapore acqueo è il principale gas serra presente in atmosfera, cosa mi stai scrivendo che condensato non è più un prodotto del principale gas serra presente in atmosfera?![]()
Chiudo qui perché siamo già abbondantemente OT e ho anche l'impressione che nel discorso si confonda forcing con feedback.
~~~ Always looking at the sky~~~
Ma come abbiamo visto la temperatura non è continuata a crescere, ma c'è stata una stasi e il vapore acqueo in questo senso è stato un feedback negativo, anzichè positivo, vedi successivo hiatus termico globale.
no stavo parlando del pdf che ho linkato:
http://forum.meteonetwork.it/redirec...ll_Text_D1.pdf Siamo IT anche perchè possiamo solo descrivere dei feedback,invece per rispondere alla domanda della discussione bisognerebbe parlare delle forzanti (che non conosciamo ancora e che i GM vogliono farci credere che conoscono bene). I GM avevano previsto un estate sprint già da giugno e io mi sono permesso di pensare che al momento ai modelli non è stato spiegato come possa variare l'efficienza del vapore acqueo in atmosfera, ecco il perchè secondo il mio parere i numerosi fallimenti di previsioni. Stefano è certo che la discussione dovrebbe riguardare le forzanti, ma mi sembra alquanto pretestuoso dire che ad oggi sappiamo quali sono.
Il feedback della variazione di efficacia da parte del vapore acqueo nel trasformarsi in nube o pioggia è già secondo me una risposta alquanto IT per la discussione.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/06/2016 alle 11:42
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri