Pagina 6 di 20 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 200
  1. #51
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Dipende anche dalla concentrazione di vapore acqueo(che è il responsabile dell'effetto serra per almeno il 70%) in bassa o alta troposfera.
    Il mainstream scientifico ci dice che la maggior concentrazione di vapore acqueo è indotto esclusivamente dall'aumento di temperatura,
    ma non ci hanno spiegato ancora il motivo per cui non possa essere il vapore acqueo in eccesso ad indurre un aumento della temperatura.
    In definitiva ipotizzo che il vapore acqueo in eccesso possa a volte riuscire a tramutarsi in nubi e precipitazioni più facilmente (grazie a forzanti magari oggi favorevoli/in passato sfavorevoli il cui meccanismo è poco noto).
    Clausius-Clapeyron, Ale, dai....

    Comunque il mainstream scientifico non dice che la maggior concentrazione di vapore acqueo è indotta esclusivamente dall'aumento di temperatura, bensì che l'aumento della temperatura porta ad una maggior capacità dal parte dell'aria di trattenere vapore e quindi sì , di aumentare l'effetto serra (feedback positivo). 7% in più ogni aumento termico di un grado C.

    Poi: è anche vero che più vapore hai in atmosfera, più - a certe condizioni - sono favoriti i flussi di acqua in atmosfera.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #52
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da Boba Fett Visualizza Messaggio
    E' probabile che il GW sia un meccanismo a feedback negativo, contrariamente a quanto sostenuto dai più catastrofisti
    Sarebbe interessante che tu specificassi un po' cosa intendi.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #53
    Brezza leggera L'avatar di Boba Fett
    Data Registrazione
    22/11/08
    Località
    Perugia
    Età
    38
    Messaggi
    253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Sarebbe interessante che tu specificassi un po' cosa intendi.
    Temp + alte = + vapor acqueo = + nubi = + effetto albedo

  4. #54
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da Boba Fett Visualizza Messaggio
    Temp + alte = + vapor acqueo = + nubi = + effetto albedo
    Ma non è così semplice la relazione, eh.
    In primis: non è detto che con + vapore acqueo si formino automaticamente più nubi. I flussi di acqua in atmosfera sono favoriti, ma affinché si formino più nubi servono più trasporto verticale e altre componenti.
    Ma soprattutto: le nubi producono sia un effetto albedo che un rafforzamento del flusso di radiazione IR verso il basso. Dipende da tipo di nubi, quota, spessore ottico,...

    Schermata 2016-06-13 a 17.17.41.pngSchermata 2014-01-03 a 16.06.52.pngSchermata 2014-01-03 a 15.48.36.png
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #55
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    intrerssante, deduzione che avevo sempre immaginato, ma mai avrei immaginato fossero scientificamente dimostrate! ,-) ...mi piacerebbe metterci sopra i bilanci di calora in entrata ed in uscita dal sistema rispetto ad ogni tipo di nube oltre che a rilfette, non riflette, ecc

  6. #56
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ma non è così semplice la relazione, eh.
    In primis: non è detto che con + vapore acqueo si formino automaticamente più nubi. I flussi di acqua in atmosfera sono favoriti, ma affinché si formino più nubi servono più trasporto verticale e altre componenti.
    Ma soprattutto: le nubi producono sia un effetto albedo che un rafforzamento del flusso di radiazione IR verso il basso. Dipende da tipo di nubi, quota, spessore ottico,...

    Schermata 2016-06-13 a 17.17.41.pngSchermata 2014-01-03 a 16.06.52.pngSchermata 2014-01-03 a 15.48.36.png

    Se non ricordo male, l'aumento della concentrazione GHG ha fatto aumentare la concentrazione di vapore acqueo in medio-alta troposfera, ovvero proprio laddove la presenza di acqua aumenta i feedback positivi.
    Qualche anno fa, mi pare intorno al 2008 o 2009, se ne parlava proprio qui sul forum, ma vai a ripescare la discussione

  7. #57
    Brezza leggera L'avatar di Boba Fett
    Data Registrazione
    22/11/08
    Località
    Perugia
    Età
    38
    Messaggi
    253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Molto interessante questa cosa. In effetti ho notato molte volte in estate con cielo velato fa pure più caldo che con il sereno... ecco la spiegazione scientifica


    Sembra però incredibile che un grosso cumulonembo abbia un effetto neutro sulla temperatura

  8. #58
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Dallo spunto di Alessandro e di Stefano aggiungo, come semplice appendice, che l' effetto riflettente delle nuvole a maggior spessore ( quindi , in generale, non i cirri e simili ) raggiunge valori intorno al 90% sulla radiazione solare - che si aggiunge all' effetto serra ; ciò che le differenzia dalle nuvole a minor spessore è che queste ultime riflettono circa il 10% della radiazione infrarossa . Quindi , come è evidente anche dai disegni postati sopra, oltre a riflettere di meno, fungono anche da accumulatori di calore - quello proveniente dalla superficie terrestre - che viene ,poi, rimandato al mittente ( la Terra ).

    Lo studio per la comprensione della nuvolosità bassa ( non sottile ) è di un certo interesse, in quanto incide sulla Temperatura sulla superficie terrestre - come è , forse, facile intuire - più che i gas serra.
    Tra le grane Modellistiche c'è infatti anche lo spread tra la previsione e l' osservazione della nuvolosità, appunto. Prendiamo come esempio un grafico che esprime questo spread , riferito al trimestre Invernale nell' Emisfero Nord

    .

    Questa falla previsionale si ripercuote anche sulle famose T2m , seppure non in maniera totalmente proporzionale ma in misura minore ( la previsione delle T può sembrare non lontana dall' osservazione proprio per questo, anche se il calcolo dell' energia irradiata fosse per metà sbagliato - la proporzione è di circa 1 a 4 ) : il giusto che basta ai freddofili per farli rosicare per una nevicata mancata .
    Il mio modesto parere.

    Ehm .... sono andato leggermente OT

    P.s. : occhio a parlare di Albedo , c' è il copyright dell' utente



    tramite Tapatalk

  9. #59
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Anche al nord in realtà: settembre-prima decade di ottobre 2011 ebbero qualcosa tipo le medie di fine giugno.
    A ottobre 2014 sperimentammo T minime che sono medie nel cuore dell'estate (16/18 gradi diffusi)

    Andò meglio nel 2012 invece, a differenza del sud Italia

    Per il resto sì...come giustamente dici, il sud sembra patire di più l'autunno, il nord la primavera. Del resto, le T del nord dipendono in particolare dalla posizione del Sole e cambiano in anticipo rispetto al sud, dove a farla da padrone è l'inerzia del Mediterraneo.

    Aggiungo... in particolare, posso dire che più che l'anticipo dei trentelli (clamoroso nel 2011.....8 APRILE!!!...ma tutto sommato ancora normale negli altri anni) a essere degno di nota è l'anticipo degli "over 25" che ormai puntualmente avvengono nel mese di marzo, che peraltro è il mese favonico per eccellenza.
    Praticamente non passa marzo che non faccia la scaldata tosta, con primi venticinquelli in pedemontana.

    Altre anomalie sono l'aumento netto del numero di giorni tropicali (massima >30 e/o minima >20) e il ritardo con cui si manifestano le prime gelate.
    Mentre la data media della comparsa del primo gelo nelle aree rurali avviene intorno al 5 novembre, ecco invece l'andamento degli ultimi anni...guarda caso gli ultimi 3

    2013: 25 novembre
    2014: 9 dicembre (!!!)
    2015: 22 novembre
    L'inizio di ottobre 2011 fu caldissimo anche qua.Ricordo 6 o 7 giornate consecutive con massime sui 27/29 ed UR molto bassa perché c'era vento da est.
    Ed anche aprile 2011 è stato caldo anche qua,anche se non è assolutamente paragonabile ad aprile 2013 e soprattutto 2016(ed è meno caldo anche del 2000 e del 2006).

  10. #60
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,820
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Clausius-Clapeyron, Ale, dai....
    Comunque il mainstream scientifico non dice che la maggior concentrazione di vapore acqueo è indotta esclusivamente dall'aumento di temperatura, bensì che l'aumento della temperatura porta ad una maggior capacità dal parte dell'aria di trattenere vapore e quindi sì , di aumentare l'effetto serra (feedback positivo). 7% in più ogni aumento termico di un grado C.

    Poi: è anche vero che più vapore hai in atmosfera, più - a certe condizioni - sono favoriti i flussi di acqua in atmosfera.
    Ste l'aumento di temperatura porta maggiore vapore acqueo in atmosfera o l'aumento di temperatura induce una maggiore concentrazione di vapore acqueo, per me il concetto è lo stesso.
    Come mai non può essere il vapore acqueo in determinate condizioni ad indurre anche un feedback negativo termico? non ce lo spiegano e nemmeno ce lo spiega l'equazione che citi. Per il mainstream scientifico il vapore acqueo può avere esclusivamente un feedback positivo.
    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Lo studio per la comprensione della nuvolosità bassa ( non sottile ) è di un certo interesse, in quanto incide sulla Temperatura sulla superficie terrestre - come è , forse, facile intuire - più che i gas serra.
    la nuvolosità è vapore acqueo e il vapore acqueo è il gas serra principale presente in atmosfera.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/06/2016 alle 19:41

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •