Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
Mah, insomma, la stessa mica tanto. Considera anche che il grafico arriva al 2013-14 e che il 2015-16 a occhio ha visto serbatoi freddi veramente ridotti all'osso. A me tre anni magri, di cui uno disastroso, in un contesto che già di suo vede un calo, mi sembrano più che un semplice caso statistico.
Ma il grafico non terminava al 2014-15? Se finisce col 2013-14 perchè nell'intestazione c'è scritto che si riferisce al lasso di tempo che va dal 1948 al 2015? Peraltro considerato com'è stato il 2013-14 negli USA e in Canada sarei più propenso anche io a credere che finisca col 2014-15.

Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
Potete comunque benissimo vederlo anche da voi... scorrete sulle reanalisi wetter e paragonate l'estensione emisferica di una certa isoterma dell'inverno 2015-16 rispetto a un anno x del passato, anche senza andare agli anni 70 (ovviamente negli stessi giorni, perché non va bene confrontare dicembre con febbraio)... a mio avviso, bisogna proprio non voler vedere di proposito il fenomeno, per dire che non esiste.
Non ha quasi nessun senso paragonare l'estensione della -5 riferita ad un singolo giorno e il motivo è molto semplice: se un giorno X il VP è tirato come una corda è ovvio che l'estensione risulterà parecchio minore allo stesso giorno X di 2-3-4 anni prima in cui il VP era rilassato. Caso mai un confronto si può fare per tutto un mese ma anche lì, a parte il fatto che è molto difficile confrontare un intero mese in questo modo, non c'è alcuna garanzia.

E comunque ti rigiro la questione che ho scritto nel post prima: prendiamo anche il grafico sull'estensione della -5 (che omette il salto mostruoso che si è avuto tra gli anni '30 e i primi anni '40, mostrato dal grafico che hai postato sulle T globali fra Genn. e Giugno)...uno che avesse vissuto il 1957-58 e avesse guardato in giro per il mondo quanto estesi erano i serbatoi freddi cos'avrebbe potuto pensare allora? Dato che in quell'anno l'estensione è stata paragonabile a quella degli anni '00/'10? Rispetto agli anni prima un salto enorme...peccato che negli anni successivi, e in particolare dal 1963 in poi, la -5 tornò ad estendersi a livelli ben più elevati di prima.

Ribadisco: se vogliamo buttare nel water la statistica e fare ragionamenti di conseguenza poco solidi dal punto di vista scientifico facciamolo pure e dichiariamo che da adesso in poi se farà un 2014-15 dovremo considerarci fortunati. Ma non c'è appunto alcun fondamento vero e proprio per questo...a meno, ripeto, di dire "facciamo a meno della statistica".