Come primo mese sul forum, dal Canton Ticino vi dico (fondovalle in campagna)...
T. Media 22,1°C (qualche decimo sopra 81-10).
Periodi caldi alternati ad altri freschi senza eccessi. MIN 11,8°C; MAX 33,8°C il giorno 9 (primato annuale)
Qua e là qualche temporale, ma precipitazioni piuttosto scarse. 87 contro 160 mm di norma.
Per intanto il 2016 si sta rilevando piuttosto in norma (tranne febbraio), a differenza di 2014 e 2015.
Ultima modifica di AbeteBianco; 04/08/2016 alle 18:08
Mele Fado (GE), 278 m (stazione della rete ARPAL-OMIRL).
Media giornaliera luglio 2016: +21,1°C
Temperatura minima assoluta luglio 2016: +11,9°C
Temperatura massima assoluta luglio 2016: +31,1°C
Accumulo precipitativo totale luglio 2016: 27,0 mm
Luglio 2016 poco più caldo (+0,3°C) della media decennale (periodo di riferimento 2006/2015) ma decisamente asciutto (-50% delle precipitazioni medie decennali) e tenete conto che il decennio 2006/2015 comprende parecchi mesi di luglio che, su scala regionale, sono stati molto asciutti, agosto sarà sicuramente più piovoso (con i temporali odierni siamo già vicini ai 40 mm) vedremo poi se sarà un mese piovoso in assoluto oppure no.
Ultima modifica di galinsoga; 05/08/2016 alle 12:30
Aggiungo anche che, a livello di accumulo pluviometrico annuale, siamo a 950,4 mm nel periodo 1° gennaio/31 luglio, per cui in discreto sopramedia pluvio, nonostante 3 mesi su 7 siano stati meno piovosi del normale (aprile poi "para-desertico"), con la passata odierna siamo ormai prossimi ai 1000 mm che potremmo anche raggiungere prima che la giornata sia finita...
Ultima modifica di galinsoga; 05/08/2016 alle 12:31
per il CNR Luglio finisce, STRANAMENTEa +1.37
latest_month_TMM (1).jpg
ma, ricordano, è comunque il 14esimo più caldo dall'area Mesozoica, di cui hanno i dati puntuali, e noi no
Giugno invece aveva chiuso a +1.1 circa, per loro sti due mesi sono quasi equiparabili![]()
Qui Luglio 2016 ha chiuso a 20.1°C di media minime e 32.0°C di media massime, ovvero rispettivamente a +0.5 dalla media minime e +2.5 dalla media massime.
Il mese pertanto ha chiuso con un'anomalia di +1.5°C dalla media 1971-00.
Si è trattato anche di un mese molto secco, con soltanto 10.7 mm complessivi (caduti interamente il giorno 2) su una media di 48.3 mm (1976-2005).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Te pensa abbiamo la stessa media dell'estate 1998 con configurazioni completamente diverse però.
Se guardi le reanalisi del periodo 20 luglio-20 agosto 1998 prendi paura con un africano mostro e termiche altissime e anche giugno e la prima decade di luglio in fatto di caldo non scherzarono.
Ne parlavo qualche giorno fa nella mia stanza, se ora arrivasse un estate come quella del 1998 con stesse termiche e configurazioni, al suolo stracceremmo l'estate del 2003.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Peccato solo che il giugno 1998 sia completamente differente rispetto a quello del 2016. Quello del 2016 ha chiuso a +1,15 dalla 71/00, quello del 1998 a +2 spaccati. A luglio in effetti si avvicinano: 1998 chiuso a +1,15, il 2016 a +1,35. Agosto del 1998 chiuse a +1,65. A meno che non ci siano ondate di caldo alla fine del mese, direi che il mese di agosto 1998 sarà ben più caldo di quello del 2016.
Quindi confronto generale:
-estate 1998: +1,6 dalla 71/00, ma fu ben più calda la 1994 della 1998.
-estate 2016 (solo giugno e luglio): per ora a +1,25 dalla 71/00, vedremo con agosto ma forse può anche diminuire un pochino le anomalie visto che adesso sta per arrivare una rinfrescata buona e per Ferragosto l'alta pressione dovrebbe mandare arrosto Francia e Spagna e già meno l'Italia.![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri