Purtroppo questa balla della Pianura Padana umida è dura a morire. Eppure basterebbe leggere un po' di dati: se si fanno un po' di confronti, si vede che le stazioni meteo della Pianura Padana sono PERFETTAMENTE nella media italiana per quanto riguarda l'ur. Tra l'altro, l'ur risulta un parametro che varia POCHISSIMO tra le varie stazioni meteo, risultando uno dei parametri più costanti sul territorio nazionale.
L'umidità media di Grazzanise è del 74,3%, poco PIU' del 73,8% di Torino Caselle, ma si tratta di una differenza minima.
Lou soulei nais per tuchi
Che c'entra! Innanzitutto parliamo di stazioni meteo aeroportuali, ossia situate in basso e in aperta campagna, non sull'alto, sul tetto di un castello, in pieno centro storico! Prova a guardare la stazione meteo di Campobasso nord e poi confrontala con Milano centro, e vediamo qual è più umida! Ecco perché il confronto lo facevo tra Caselle e Grazzanise.
In luglio, Caselle ha un'ur media del 73%, Grazzanise del 71%, ma Caselle ha una temperatura media di circa due gradi più bassa. E poi, Caselle non rappresenta certo TUTTA la pianura padana! Novara Cameri, ad esempio, sempre in luglio, ha un'ur media del 71%, Treviso Sant'Angelo del 70%, Treviso Istrana addirittura del 69%. Tutte più basse, ma comunque con scarti minimi!
Quello che volevo dire è che le stazioni aeroportuali hanno tutte valori di ur molto simili, senza tutte quelle differenze di cui troppo spesso si parla. E' ovvio, poi, che le stazioni urbane e/o messe molto in alto hanno valori di ur più bassa.
Guardiamo pure le stazioni aeroportuali.. sempre per luglio vedo queste UR: Bari 65%, Catania Sigonella 61%, Cagliari Elmas 65%, Napoli Capodichino 70%, Reggio Calabria 65%.. Milano Linate 70-72%, Torino-Caselle (come detto) 73%, Bologna Borgo Panigale 66%, Piacenza San Damiano (extraurbana) 71%, Bergamo Orio al Serio 68%
Sembrerebbe che luglio sia più umido al Nord-Ovest più che in tutta la Pianura Padana..
Lou soulei nais per tuchi
Abbi pazienza ma il parametro umidità è aggettivato con relativa, e la relatività è con la temperatura.
Confrontare U.R. senza far riferimento alle temperature per parlare di sensazioni (la pianura padana è umida) è un grosso errore. La sensazione di umidità per cui la pianura padana nel sentire comune è considerata umida è soprattutto invernale, quando a quei tassi di umidità è associata una temperatura molto più bassa rispetto a una qualsiasi stazione peninsulare di bassa quota come Grazzanise.
Un conto è 12 gradi all'80%, tutt'altro è 4° con l'80%...
Ma che senso ha fare paragoni fra una città di pianura e un paese di montagna?....I paragoni vanno fatti alla pari per cui se si vuole paragonare Milano o Torino bisogna farlo con città interne del sud o del centro per cui i paragoni si possono fare con FOGGIA oppure con Viterbo oppure con Firenze....e lì nei mesi estivi si nota l'abisso fra l'ur media padana e il resto!
Concordo, confrontare località di montagna e località di pianura ha poco senso, tra l'altro Trevico non solo è posta a circa 1100 m di altitudine, ma si trova proprio sulla vetta di una montagna, quindi in un punto in cui di giorno risale di quota, perde calore e si condensa l'aria proveniente dalle sottostanti vallate, i cui fondovalle sono posti 500, 600 e perfino 700 m più in basso.
Segnalibri