Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
Anche nella mia, se poi pensiamo che abito in una zona che è una conca umida e che prima di essere stata bonificata era quasi una palude...
L'unica soluzione è il foehn, caratteristico vento che soffia spesso d'inverno (qui avere un inverno senza foehn è praticamente impossibile), ma che d'estate soffia al contrario ben poco (al massimo qui ha soffiato fra sabato e lunedì, vedasi giornate con max sui 28-30 gradi, ma UR non oltre il 25-30% d'umidità, che per me sarebbe anche discreto con questa temperatura... 33° ma meno del 30% d'UR è infinitamente meglio del 50% di adesso).
Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
Qui gli effetti favonici sono rari e praticamente limitati ai mesi caldi.Il caldo tende ad essere umido,non con i tassi da pianura padana ma con le stasi anticicloniche sono dolori.
Purtroppo questa balla della Pianura Padana umida è dura a morire. Eppure basterebbe leggere un po' di dati: se si fanno un po' di confronti, si vede che le stazioni meteo della Pianura Padana sono PERFETTAMENTE nella media italiana per quanto riguarda l'ur. Tra l'altro, l'ur risulta un parametro che varia POCHISSIMO tra le varie stazioni meteo, risultando uno dei parametri più costanti sul territorio nazionale.
L'umidità media di Grazzanise è del 74,3%, poco PIU' del 73,8% di Torino Caselle, ma si tratta di una differenza minima.